SCIENZE UMANISTICHEMediazione linguistica e interculturaleAnno accademico 2022/2023

9794047 - STORIA CONTEMPORANEA

Docente: GIAMBATTISTA SCIRE'

Risultati di apprendimento attesi

L’insegnamento si propone di introdurre gli studenti alla conoscenza della storia contemporanea, alla conoscenza di elementi di base di tale storia e ai tratti salienti della conoscenza storica contemporaneistica, in particolare delle trasformazioni sociali, etiche, politiche, economiche e culturali del XX secolo. L'insegnamento si propone di fornire gli strumenti metodologici fondamentali della disciplina, di sviluppare lo spirito critico degli studenti e le loro capacità di esporre in modo completo e articolato quanto appreso.

Al termine del corso lo studente sarà in grado di distinguere i principali elementi che differenziano la conoscenza storica dell’età e dei problemi contemporanei da quella offerta da altre scienze sociali; distinguerà le fasi principali dei processi di globalizzazione contemporanei e le loro differenze con i processi di globalizzazione delle epoche precedenti; sarà consapevole, in una visione non eurocentrica ma di un mondo globale, degli elementi caratterizzanti di liberalismo, nazionalismo, capitalismo, democrazia, comunismo, fascismo, nazismo; avrà una conoscenza di base delle guerre mondiali, delle principali crisi economiche, delle migrazioni internazionali, delle rivoluzioni, del processo chiamato “Guerra fredda” e dei grandi genocidi del XX secolo e in particolare della Shoah; sarà in grado di comprendere l’impatto generale dei processi di colonialismo, imperialismo e decolonizzazione; conoscerà i principali aspetti della società di massa tra XX e XXI secolo: industrializzazione, urbanizzazione, consumismo, cultura di massa, reti di comunicazione ecc.; avrà acquisito elementi chiave per comprendere i fenomeni del fondamentalismo, del razzismo, del populismo, dell'europeismo; sarà in grado di comprendere le grandi questioni della storia dell'Italia repubblicana, i motivi della crisi dello Stato nazionale e dei processi attuali di globalizzazione fino all'età del “disordine” del mondo attuale.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il corso si svolgerà attraverso una serie di lezioni frontali, nelle quali verranno messi a fuoco i dibattiti storiografici sui vari temi, verranno analizzate delle fonti storiche, verranno utilizzati materiali come antologia di testi storiografici e filmati. Il metodo usato per costruire il corso e trasmetterne i contenuti alle studentesse e agli studenti consiste innanzitutto nell’inserire nella struttura di base costituita dal manuale, la lettura critica e approfondita delle monografie e delle diverse fonti storiografiche. Le studentesse e gli studenti dovranno imparare tanto a connettere i due livelli, quello generale e quello monografico, quanto a entrare in profondità all’interno delle monografie, per cogliere la specificità delle interpretazioni storiche su determinati temi e contesti.

Prerequisiti richiesti

Nessun prerequisito.

Frequenza lezioni

La frequenza del corso è consigliata ma facoltativa.

Contenuti del corso

Il corso si aprirà con alcune lezioni propedeutiche sul significato e ruolo della Storia Contemporanea e si propone di fornire una conoscenza di base e gli elementi necessari per la comprensione dei processi sociali, economici, politici e culturali del XX secolo. Saranno poi presi in esame alcuni nodi attinenti la storia europea e mondiale, con attenzione alle continuità e alle discontinuità nel dibattito storiografico. Il corso affronterà alcuni dei principali eventi della storia del XX secolo, con particolare attenzione ai seguenti momenti di snodo:


  1. Prodromi e caratteri storici del Novecento

  2. Liberalismo, capitalismo e democrazia

  3. La guerra totale: dalla “Grande Guerra” alla seconda guerra mondiale ai genocidi

  4. Le rivoluzioni sociali-comuniste

  5. Totalitarismi: fascismo, nazismo, stalinismo

  6. Dai processi del colonialismo – nazionalismo - imperialismo alla decolonizzazione

  7. Dall'età dell'oro alla “frana”: miracolo economico, società di massa e crisi finanziaria

  8. Dalla “Guerra Fredda” all'età del “disordine” (e la rivoluzione tecnologica)

  9. La globalizzazione: un processo storico di lungo periodo

  10. Le grandi questioni della storia dell'Italia repubblicana

Testi di riferimento

Bibliografia : (1 manuale + 1 monografia a scelta)


- Tommaso Detti, Giovanni Gozzini. Storia contemporanea. Il Novecento, Milano, Bruno Mondadori 2002 (anche edizioni successive) ;

- Paolo Viola, Il Novecento, Torino, Einaudi 2000 (anche e.s.) ;

- Giuliano Procacci, Storia del XX secolo, Milano, B. Mondadori 2000 (anche e.s.) .


- Eric Hobsbawm, Il secolo breve, Milano, Rizzoli 1997 (anche e.s.) ;

- Tony Judt, Postwar, Roma-Bari, Laterza 2005 (anche e.s.) ;

- Gabriele Turi, Il nostro mondo, Roma-Bari, Laterza 2006 (anche e.s.) ;

- T. Detti, G. Gozzini, L'età del disordine, Roma-Bari, Laterza 2018 (anche e.s.) ;

- Marcello Flores, Il secolo-mondo, Bologna, Il Mulino 2002 (anche e.s.) ;

- Emilio Gentile, Fascismo, Roma-Bari, Laterza 2002 (anche e.s.) ;

- Federico Romero, Storia della guerra fredda, Torino, Einaudi 2009 (anche e.s.) ;

- Raymond F. Betts, La decolonizzazione, Bologna, Il Mulino 2004 (anche e.s.) ;

- G.Gozzini, G. Scirè, Il mondo globale come problema storico, Bologna, Archetipo 2007 (anche e.s.) ;

- Silvio Lanaro, Storia dell'Italia repubblicana. Venezia, Marsilio 1992 (anche e.s.) ;

- Paul Ginsborg, Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi, Torino, Einaudi 1998  (anche e.s.) ;

- Guido Crainz, Storia del miracolo italiano, Roma Donzelli 2003 (anche e.s.) ;

- G. Crainz, Il paese mancato, Roma, Donzelli 2003 (anche e.s.) ;

- Adriano Prosperi, Un tempo senza storia. La distruzione del passato, Torino, Einaudi 2021 ;

- Piero Ignazi, I partiti in Italia dal 1945 al 2018, Bologna, Il Mulino 2018 (anche e.s.) ;

- Pietro Scoppola, La repubblica dei partiti, Bologna, Il Mulino 1997 (anche e.s.).

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Lezione n. 1: La storia e i fatti storici: il metodo.Testi di riferimento: M. Bloch, Apologia della storia, Torino, Einaudi 1950; E. Carr, Sei lezioni sulla storia, Torino, Einaudi 1966; F. Chabod, Lezioni di metodo storico, Roma-Bari, Laterza 1999; A. Prosperi, Un tempo senza storia, Torino, Einaudi 2021.
2Lezione n. 2: Prodromi e caratteri del XX secolo: dal trionfo della borghesia all'età degli imperi.Testi di riferimento: M. Salvati, Il Novecento. Interpretazioni e bilanci, Roma-Bari, Laterza 2008; E. Hobsbawm, Il trionfo della borghesia, Roma-Bari, Laterza 2010; E. Hobsbawm, L'età degli imperi, Roma-Bari, Laterza 2011; T.Detti-G.Gozzini, Storia contemporanea. Il Novecento, Milano, B. Mondadori 2002.
3Lezione n. 3 : Dalla “guerra totale” ai genocidi: Grande Guerra, seconda guerra mondiale, la Shoah.Testi di riferimento: E. Hobsbawm, Il secolo breve, Milano, Rizzoli 1997 ; G. Bensoussan, Genocidio: una passione europea, Venezia, Marsilio 200; G. De Luna, Il corpo del nemico ucciso, Torino, Einaudi 2006; P. Levi, Se questo è un uomo, Torino, Einaudi 1947.
4Lezione n. 4: La rivoluzione mondiale: le rivoluzioni social-comuniste.Testi di riferimento: E. Hobsbawm, Il secolo breve, Milano, Rizzoli 1997; E. Hobsbawm, Il trionfo della borghesia, Roma-Bari, Laterza 2010; P. Viola, Il Novecento, Torino, Einaudi 2000.
5Lezione n. 5: La rivoluzione mondiale: le rivoluzioni social-comuniste (2)Testi di riferimento: E. Hobsbawm, Il secolo breve, Milano, Rizzoli 1997; E. Hobsbawm, Il trionfo della borghesia, Roma-Bari, Laterza 2010; P. Viola, Il Novecento, Torino, Einaudi 2000.
6Lezione n. 6: Dal nazionalismo al totalitarismo: nazismo, fascismo, stalinismo.Testi di riferimento: G. Turi, Il nostro mondo, Roma-Bari, Laterza 2006; E. Gentile, Fascismo. Storia e interpretazione, Roma-Bari, Laterza 2002; E: Collotti, Fascismo, fascismi, Firenze, Sanzoni 1994; H. Arendt, Le origini del totalitarismo, Torino, Einaudi 1951.
7Lezione n. 7: Dal nazionalismo al totalitarismo: nazismo, fascismo, stalinismo (2)Testi di riferimento: G. Turi, Il nostro mondo, Roma-Bari, Laterza 2006; E. Gentile, Fascismo. Storia e interpretazione, Roma-Bari, Laterza 2002; E: Collotti, Fascismo, fascismi, Firenze, Sanzoni 1994; H. Arendt, Le origini del totalitarismo, Torino, Einaudi 1951.
8Lezione n. 8: L'età dell'Oro: il grande boom economico, il “miracolo” italiano.Testi di riferimento: T. Judt, Postwar, Roma-Bari, Laterza 2017; E. Hobsbawm, Il secolo breve, Milano, Rizzoli 1997; A. Milward, Reconstruction of Western Europe, London, Routledge 1987; G. Crainz, Storia del miracolo italiano, Roma, Donzelli 2003.
9Lezione n. 9: Dall'imperialismo alla decolonizzazione.Testi di riferimento: G. Turi, Il nostro mondo, Roma-Bari, Laterza 2006; R. Betts, La decolonizzazione, Bologna, Il Mulino 2004; E. Hobsbawm, Il secolo breve, Milano, Rizzoli 1997; G. Procacci, Storia del XX secolo, Milano, B. Mondadori 2000.
10Lezione n. 10: Dall'imperialismo alla decolonizzazione (2).Testi di riferimento: G. Turi, Il nostro mondo, Roma-Bari, Laterza 2006; R. Betts, La decolonizzazione, Bologna, Il Mulino 2004; E. Hobsbawm, Il secolo breve, Milano, Rizzoli 1997; G. Procacci, Storia del XX secolo, Milano, B. Mondadori 2000.
11Lezione n. 11: La "donna nuova": dal XIX secolo ad oggiTesti di riferimento: S. de Beauvoir, Il secondo sesso, Milano, Il saggiatore 1961; B. Friedan, La mistica della femminilità, Milano, Ed. Comunità 1976; A. Bravo, A colpi di cuore, Roma-Bari, Laterza 2008; S. Ulivieri (a cura di), Le bambine nella storia dell'educazione, Roma-Bari, Laterza 2009; M. Perrot- G. Duby (a cura di), Storia delle donne in Occidente. Il Novecento, Roma-Bari, Laterza 1996.
12Lezione n. 12: Dalla Guerra Fredda al crollo del comunismo.Testi di riferimento: F. Romero, Storia della guerra fredda, Torino, Einaudi 2009; T. Judt, Postwar, Roma-Bari, Laterza 2017; E. Hobsbawm, Il secolo breve, Milano Rizzoli 1997; M. Flores, Il secolo mondo, Bologna, Il Mulino 2002.
13Lezione n. 13: Dall'abisso economico all'età del “disordine”: crisi economica, società di massa, rivoluzione tecnologica.Testi di riferimento: G.Akerlof-R.Shiller, Gli spiriti animali, Milano, Bompiani 2009 ; E. Hobsbawm, Il secolo breve, Milano, Rizzoli 1997; T.Detti-G.Gozzini, L'Età del disordine. Storia del mondo attuale, Roma-Bari, Laterza 2018; L. Di Fiore-M.Meriggi, World History. Le nuove rotte della storia, Roma-Bari, Laterza 2011.
14Lezione n. 14: Dall'abisso economico all'età del “disordine”: crisi economica, società di massa, rivoluzione tecnologica (2).Testi di riferimento: G.Akerlof-R.Shiller, Gli spiriti animali, Milano, Bompiani 2009 ; E. Hobsbawm, Il secolo breve, Milano, Rizzoli 1997; T.Detti-G.Gozzini, L'Età del disordine. Storia del mondo attuale, Roma-Bari, Laterza 2018; L. Di Fiore-M.Meriggi, World History. Le nuove rotte della storia, Roma-Bari, Laterza 2011.
15Lezione n. 15: La globalizzazione: un processo storico di lungo periodo.Testi di riferimento: G. Gozzini-G.Scirè, Il mondo globale come problema storico, Bologna 2007; G. Gozzini, Globalizzazione, Firenze, Giunti 2007; Z. Bauman, Dentro la globalizzazione, Roma-Bari, Laterza 2005; U. Beck, Che cos'è la globalizzazione, Roma, Carocci 2003.
16Lezione n. 16: La globalizzazione: un processo storico di lungo periodo (2).Testi di riferimento: G. Gozzini-G.Scirè, Il mondo globale come problema storico, Bologna 2007; G. Gozzini, Globalizzazione, Firenze, Giunti 2007; Z. Bauman, Dentro la globalizzazione, Roma-Bari, Laterza 2005; U. Beck, Che cos'è la globalizzazione, Roma, Carocci 2003.
17Lezione n. 17: Le grandi questioni dell'Italia repubblicana.Testi di riferimento: P. Ginsborg, Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi, Torino, Einaudi 1998 ; S. Lanaro, Storia dell'Italia repubblicana. Venezia, Marsilio 1992 ; G. Crainz, Il paese mancato, Roma, Donzelli 2003 ; P. Ignazi, I partiti in Italia dal 1945 al 2018, Bologna, Il Mulino 2018.
18Lezione n. 18: Le grandi questioni dell'Italia repubblicana (2).Testi di riferimento: P. Ginsborg, Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi, Torino, Einaudi 1998 ; S. Lanaro, Storia dell'Italia repubblicana. Venezia, Marsilio 1992 ; G. Crainz, Il paese mancato, Roma, Donzelli 2003 ; P. Ignazi, I partiti in Italia dal 1945 al 2018, Bologna, Il Mulino 2018.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame si svolgerà in forma orale e verterà sugli argomenti trattati durante le lezioni, sul manuale, sull'analisi di documenti, antologie e fonti storiografiche fornite a lezione, e sui volumi scelti dalla bibliografia. Sarà volto ad accertare l’acquisizione delle conoscenze attese. È prevista la possibilità di una prova scritta “in itinere”. Alle studentesse e agli studenti sarà richiesto di dimostrare una adeguata comprensione storica degli argomenti in programma, di saper comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni relativamente alle principali tematiche affrontate durante il corso. Non si insisterà su una conoscenza di tipo nozionistico ma si cercherà soprattutto di appurare la loro capacità di ragionare e argomentare in modo storico. Saranno loro rivolte almeno tre domande.


Griglia di valutazione per gli esami di Storia contemporanea:

- Daranno luogo a valutazioni di eccellenza (30/30 e lode): il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.

- Daranno luogo a valutazioni discrete (29-25): il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l’uso di un linguaggio appropriato.

- Daranno luogo a valutazioni sufficienti (24-18): il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello studente, pur in presenza di alcune lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.

- Daranno luogo a valutazioni negative (esame non superato): difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Per quale motivo la Grande Guerra appare profondamente diversa dalle guerre che l'avevano preceduta?

Quali sono le differenze tra la rivoluzione bolscevica in Russia del 1917 e quella di Mao Tse Tung in Cina?

Quali sono le fasi del regime fascista in Italia dal 1922 al 1945 e come si diversificano tra di loro?

Quali furono le condizioni economiche, politiche e sociali che favorirono nel 1933 l'ascesa di Hitler al potere con il nazismo?

Che differenza c'è tra imperialismo e colonialismo a cavallo tra XIX e XX secolo?

Quali furono gli eventi, interni ed esterni, che portarono al crollo del comunismo sovietico nel 1989?

Quali ripercussioni ha avuto, a livello globale, il crollo della borsa di Wall Street nel 1929?

Cosa è il keynesismo economico e in cosa consiste il New Deal americano?

Qual è la differenza tra il fenomeno della “nuova donna” del XIX secolo e l'emancipazione femminista del XX secolo?

Cosa significano i termini “Guerra fredda” e “mondo bipolare”?

Quali sono le tappe più significative e qual è l'importanza del processo di decolonizzazione nel quadro della storia mondiale nella seconda metà del XX secolo?

Cosa è il “miracolo” italiano degli anni Cinquanta-Sessanta e quali sono i suoi elementi caratterizzanti?

Quali sono gli elementi costituitivi della cosiddetta età del “disordine” dopo il 1973?

In cosa consistono le differenze e le analogie tra la globalizzazione del XIX e quella del XX secolo?

Quali sono i caratteri delle “nuove guerre” del terzo millennio?


English version