L’insegnamento (6 CFU) prevede 28 ore di lezioni frontali e 28 ore di altre attività, prevalentemente esercitazioni numeriche guidate per la risoluzione di problemi di verifica o di approfondimento.
Per lo svolgimento delle lezioni e delle esercitazioni si utilizzano prevalentemente presentazioni in PowerPoint.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza, potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze. È possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’Inclusione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof.ssa Anna De Angelis.
Consigliata la frequenza del corso di Matematica.
1 – Introduzione
Stato di un sistema fisico e grandezze fisicamente significative; Unità di misura fondamentali e derivate; Equazioni dimensionali; Cenni di statistica e teoria degli errori.
2-Calcolo vettoriale
Sistemi di riferimento e sistema di coordinate; I vettori come entità geometriche; I vettori in fisica e loro utilizzo nello spazio fisico bidimensionale e tridimensionale; Grandezze vettoriali e grandezze scalari; I vettori nel piano e loro scomposizione per componenti; Versori; Somma tra vettori; Prodotto scalare e prodotto vettoriale tra vettori; Moltiplicazione di uno scalare per un vettore; Applicazioni.
3 – Meccanica
Descrizione del moto di un corpo - Sistemi di riferimento - Principio d'inerzia - Seconda legge della dinamica - Terza legge della dinamica - Conservazione della quantità di moto - Campi di forza - Lavoro di una forza - Teorema dell'energia cinetica - Campi conservativi - Potenziale - Conservazione dell'energia meccanica - Momento delle forze - Conservazione del momento angolare.
4 - Meccanica dei fluidi
Proprietà dei fluidi - Statica dei fluidi: leggi di Pascal, Stevin e Archimede - Fluidi ideali e teorema di Bernoulli - Moto laminare di un fluido viscoso: legge di Poiseuille - Flusso turbolento - Sedimentazione - Fenomeni di superficie: legge di Laplace e fenomeni di capillarità.
5 - Fenomeni elettromagnetici
Cariche elettriche e legge di Coulomb; Campi elettrici e sorgenti del campo elettrico; Legge di Gauss; Potenziale Elettrico ed energia potenziale; Capacità e condensatori; Corrente e leggi di Ohm; Campi magnetici e sorgenti; Campi magnetici variabili nel tempo; Introduzione alle leggi di Maxwell; Onde elettromagnetiche e proprietà; Applicazioni.
6 - Fenomeni ondulatori
Oscillazioni meccaniche libere - Energia di un oscillatore armonico - Onde progressive armoniche - Onde longitudinali e trasversali - Onde piane ed onde sferiche - Onde monocromatiche - Analisi di Fourier - Effetto Doppler - Principio di Huygens - Il suono e le sue caratteristiche - Fisica dell'orecchio - Ultrasuoni.
7- Elementi di ottica
Riflessione e rifrazione - Legge di Snell - Approssimazione dell'ottica geometrica - Diottro sferico - Lenti sottili - Costruzione geometrica delle immagini - Microscopio - Ottica fisica - Sorgenti coerenti - Interferenza - Diffrazione - Reticolo di diffrazione - Potere risolutivo di uno strumento ottico - Polarizzazione.
1. D. Halliday, R. Resnick, J. Walker "Fondamenti di Fisica" (2015) Casa Ed. Ambrosiana;
2. Mazzoldi, Nigro, Voci: “Elementi di Fisica Vol. 1 – Meccanica e Termodinamica. Seconda edizione.” (EdiSES)
Gli studenti sono liberi di utilizzare qualsiasi altro testo a loro più comodo.
Gli appunti delle lezioni (slide delle lezioni) sono disponibili sul sito dello studio al seguente link:
https://studium.unict.it/dokeos/2024/main/document/document.php?cidReq=F0A04E8B1D05D009&curdirpath=/shared_folder
Autore | Titolo | Editore | Anno | ISBN |
---|---|---|---|---|
D. Halliday, R. Resnick, J. Walker | Fondamenti di Fisica | Casa Ed. Ambrosiana | 2015 | 13: 9788808182296 |
Mazzoldi, Nigro, Voci | Elementi di Fisica Vol. 1 – Meccanica e Termodinamica. Seconda edizione | EdiSES | 2007 | 9788879594189 |
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Introduzione | dispense |
2 | Calcolo vettoriale | dispense |
3 | Meccanica | dispense |
4 | Meccanica dei fluidi | dispense |
5 | Elettromagnetismo | dispense |
6 | Fenomeni ondulatori | dispense |
7 | Elementi di ottica | dispense |
Sono previste due prove in itinere, orientativamente a metà e verso la fine del corso (le date e le modalità saranno comunicate in anticipo durante il corso).
Le due prove, a risposta chiusa, verteranno, rispettivamente, sulla prima e la seconda parte del corso.
Il punteggio conseguito nelle due prove deve essere superiore a 15 punti.
Qualora lo studente superi entrambe le prove, la media dei due voti, se superiore a 18/30 verrà proposto come voto finale.
Se lo studente non accetta il voto o non raggiunge la votazione di 18/30, dovrà sostenere una prova orale su tutto il programma.
Chi non sostenesse entrambe le prove in itinere, non obbligatorie, potrà sostenere al primo appello disponibile la prova orale.
In riferimento alla prova orale:
La valutazione della preparazione dello studente avverrà sulla base dei seguenti criteri: capacità di apprendimento e livello di approfondimento degli argomenti trattati, proprietà di sintesi e esposizione, e capacità di ragionamento dello studente.
La votazione segue il seguente schema:
Non idoneo
Conoscenza e comprensione argomento: Importanti carenze. Significative imprecisioni
Capacità di analisi e sintesi: Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi
Utilizzo di referenze: Completamente inappropriato
18-20
Conoscenza e comprensione argomento: A livello soglia. Imperfezioni evidenti
Capacità di analisi e sintesi: Capacità appena sufficienti
Utilizzo di referenze: Appena appropriato
21-23
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza routinaria Capacità di analisi e sintesi: E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente
Utilizzo di referenze: Utilizza le referenze standard
24-26
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza buona
Capacità di analisi e sintesi: Ha capacità di analisi e di sintesi buone. Gli argomenti sono espressi coerentemente
Utilizzo di referenze: Utilizza le referenze standard
27-29
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza più che buona
Capacità di analisi e sintesi: Ha notevoli capacità di analisi e di sintesi
Utilizzo di referenze: Ha approfondito gli argomenti
30-30L
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza ottima
Capacità di analisi e sintesi: Ha notevoli capacità di analisi e di sintesi.
Utilizzo di referenze: Importanti approfondimenti.