A) Fondamenti
della disciplina (5 CFU)
Si presuppone
la conoscenza delle linee fondamentali della storia della letteratura latina, con
particolare riferimento ai movimenti letterari, ai generi letterari e ai
principali autori. Gli studenti potranno attenersi ad uno dei seguenti testi, già
adottati nel corso di Lingua e letteratura latina per il Corso di Studio in Lettere:
-
G. B. Conte, E. Pianezzola, Letteratura e cultura latina, Milano 2016, in 3 volumi: I. L’età arcaica e repubblicana (pp. 2-42; 92-108;
115-123; 165-166; 170-208; 267-270; 276-283; 338-346; 402-414; 474-487); II. L’età augustea (pp. 2-14; 15-32; 131-152;
226-239; 281-300; 360-368; 417-418); III. L’età
imperiale (pp. 2-15; 17-19; 26-43; 113-123; 146-159; 189-201;
222-225; 228-231; 238-243; 273-279; 300-310; 319-335; 399-402; 415-426). Per un
totale di 362 pagine.
-
F. Ursini, A. Schiesaro, O. Portuese (et alii), Tua
vivit imago. Letteratura latina per il triennio, Firenze 2022, in 3
volumi: 1. Età arcaica e repubblicana
(pp. 52-63; 78-89; 94-95, 98-100; 105-107; 120-139; 220-235; 302-317; 338-349;
352-353; 362-378; 456-471; 536-572; 692-707; 770-785); 2. Età augustea (pp. 34-42; 46-76; 214-245;
366-375; 404-414; 436-463; 580-594); 3. Età
imperiale (pp. 38-44; 47-48; 54-84; 180-189; 216-230; 292-299;
303-305; 308-310; 315-317; 332-343; 370-382; 414-424; 450-459; 488-506; 598-606;
614-626). Per un totale di 467 pagine.
Letture di classici:
-
Cicerone Orator 20. Si consiglia l’ed. a
c. di A.S. Wilkins, Oxonii 1903, pp. 19-20.
-
Virgilio Eneide 5, 387-460. Si consiglia l’ed. a c. di M. Geymonat, Roma
20082, pp. 345-349.
-
Orazio Satira 1, 5. Si consiglia
l’ed. a c. di F. Klingner, Lipsiae 19593, pp. 181-185.
-
Properzio Elegie 4, 10.
Si consiglia l’ed. a c. di P. Fedeli, Stutgardiae 1984, pp. 271-275.
-
Quintiliano Institutio oratoria
4, 2, 123-124; 8, 3, 61-70. Si consiglia l’ed. a c. di L. Radermacher, Leipzig I
1965, p. 221; II 1971, pp. 92-94.
B)
Approfondimenti (4 CFU)
L’evidentia dell’invisibile: forme e
funzioni della ‘scrittura visiva’ dalla commedia all’epos.
-
Plauto Mostellaria 450-505. Si consiglia
l’ed. a c. di W.M. Lindsay, II, Oxonii 1905.
-
Ovidio Metamorfosi 2, 760-811; 8, 780-851;
11, 592-748; 12, 39-63. Si consiglia l’ed. a c. di W.S. Anderson, Leipzig 19822,
pp. 50-51, 200-202, 271-276, 279-280.
È
richiesta la lettura metrica dei passi poetici indicati nel programma. Si
consiglia la scelta di uno dei seguenti testi:
-
S. Boldrini, La prosodia e la metrica dei
Romani, Torino 1992 (o Roma 2017), pp. 21-81; 109-116; 120-124.
-
L. Ceccarelli, Prosodia e metrica latina
classica con cenni di metrica greca, Roma 2008,
pp. 1-38; 40-41; 45; 68-69.
• Per uno studio
complessivo della storia della lingua latina è richiesta la conoscenza della seguente
opera:
-
F. Berardi, Le
vie del latino. Storia della lingua latina con elementi di grammatica storica,
seconda edizione riveduta e aggiornata, Galatina 2022, pp. 11-189.
Letture critiche
Si richiede la conoscenza di
un’opera a scelta fra le seguenti:
-
G. Camassa –
S. Fasce (a c. di), Idea e realtà del viaggio.
Il viaggio nel mondo antico, Genova 1991, pp. 10-105.
-
A. Manieri, L’immagine poetica nella
teoria degli antichi: phantasia ed enargeia, Pisa 1998, pp. 1-154.
-
G. Petrone, Plauto, in
Ead. (a c. di), Storia del teatro latino,
Roma 2020, pp. 111-148; 179-180.
-
Ch. Segal, Ovidio e la poesia del mito. Saggi sulle Metamorfosi, Venezia 1991, pp. 5-100.
-
R. Raffaelli, A. Tontini (a c. di), Lecturae
plautinae sarsinates XIII. Mostellaria, Urbino 2010, pp. 1-128
-
A. Solbach, Evidentia
und Erzähltheorie: die Rhetorik anschaulichen Erzählens in der Frühmoderne und
ihre antiken Quellen, München 1994, pp. 1-167.
Si ricorda che, ai
sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive
disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del
volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori
informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è
possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle
università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione
delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento
possono essere consultati in Biblioteca.
1.
Lettura, traduzione e commento di vari
passi latini, enucleati dai classici indicati in programma. Il docente verificherà
le competenze prosodico-metriche (nel caso di brani in versi), grammaticali,
filologiche ed esegetiche del candidato. Per esempio:
-
si analizzi la struttura prosodica
di un dato verso, distinguendo fra sillabe aperte e chiuse, brevi e lunghe, etc.;
si riconoscano determinati fenomeni prosodici, quali la sinalefe, la
prodelisione, etc.; si individui e analizzi lo schema metrico di un dato verso;
-
si declini un dato sostantivo o un
dato aggettivo o si coniughi un dato verbo, previa identificazione – rispettivamente
– della relativa declinazione, classe o coniugazione; si riconoscano dati
costrutti, quali l’ablativo assoluto, la perifrastica attiva o passiva, etc.; si
analizzi la costruzione sintattica di un dato periodo, distinguendo fra proposizioni
principali e proposizioni subordinate (concessive, temporali, relative, etc.); si
analizzino la genesi storica e il processo evolutivo di un dato sostantivo, aggettivo
o verbo;
-
si esponga una data questione
testuale, riconducendone le problematiche alla tradizione manoscritta e a
stampa dell’opera di riferimento; si interpreti un passo latino nella sua costruzione
retorico-letteraria, tenendo conto del genere letterario in cui si inscrive
l’opera da cui è tratto.
2.
Discussione su singoli autori della
storia letteraria latina (con domande sulla biografia, sulle opere, sul pensiero
e sulla poetica) e sui generi letterari (commedia, satira, epica, etc.). Per
esempio:
-
quando vive Virgilio?
-
Quali sono gli elementi di
originalità delle Ecloghe virgiliane
rispetto alla precedente tradizione letteraria?
-
Si tracci un excursus sull’epica, dalle sue origini in
età arcaica ai suoi sviluppi in età imperiale.