GIURISPRUDENZAGiurisprudenzaAnno accademico 2024/2025

1008886 - DIRITTO COSTITUZIONALE 3

Docente: Ida Angela NICOTRA

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Didattica tradizionale (lezioni frontali e seminari di approfondimenti tematici).

Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale col docente in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.
È possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof. Condorelli.

Prerequisiti richiesti

Per le propedeuticità formali consultare il regolamento didattico della coorte di riferimento disponibile nella pagina dedicata http://www.lex.unict.it/it/chi-siamo/regolamenti-didattici-del-corso-di-laurea-magistrale-ciclo-unico-giurisprudenza-lmg01

Frequenza lezioni

Trisettimanale, non obbligatoria ma consigliata.

Contenuti del corso

PROGRAMMA DEL CORSO: Elementi di teoria generale del diritto e dello Stato. – Le forme di Stato e le forme di governo. – La persona e le formazioni sociali nell’ordinamento costituzionale: diritti di libertà e doveri pubblici. – Il sistema delle fonti normative: nozioni generali, la Costituzione e la sua revisione, le fonti statali, delle autonomie, europee ed internazionali. – La funzione giurisdizionale. – I principi costituzionali sulla Pubblica Amministrazione. – L’organizzazione della Repubblica: il corpo elettorale; Il Parlamento: organizzazione e funzioni; Il Presidente della Repubblica; il Governo; gli organi ausiliari; le Autorità indipendenti. - La giustizia costituzionale - Le Regioni e gli altri enti territoriali.

Testi di riferimento

F. Giuffrè, I. A. Nicotra, F. Paterniti, Diritto pubblico e costituzionale, Giappichelli, Torino 2022, Sesta Edizione
I. A. Nicotra, La staffetta dei diritti e dei doveri. Oltre le crisi, Editoriale Scientifica, Napoli 2022.

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Presentazione del Corso. La norma giuridicaParti corrispondenti del Manuale
2L’ordinamento giuridico; teoria normativistica e teoria istituzionisticaParti corrispondenti del Manuale
3Gli elementi costitutivi dello StatoParti corrispondenti del Manuale
4Le forme di StatoParti corrispondenti del Manuale
5Le forme di governoParti corrispondenti del Manuale
6I tipi di StatoParti corrispondenti del Manuale
7Le fonti del dirittoParti corrispondenti del Manuale
8Diritti e doveri costituzionaliParti corrispondenti del Manuale
9I sistemi elettoraliParti corrispondenti del Manuale
10Il ParlamentoParti corrispondenti del Manuale
11Il Presidente della RepubblicaParti corrispondenti del Manuale
12Il GovernoParti corrispondenti del Manuale
13I principi costituzionali sulla Pubblica AmministrazioneParti corrispondenti del Manuale
14Il Consiglio superiore della magistraturaParti corrispondenti del Manuale
15Il sistema italiano di giustizia costituzionaleParti corrispondenti del Manuale
16L'articolazione territoriale della RepubblicaParti corrispondenti del Manuale

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale

L'esame sarà valutato secondo i seguenti criteri (Delibera Consiglio CdS 17 settembre 2018):

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

LE DOMANDE E GLI ARGOMENTI DI SEGUITO RIPORTATI SONO INDICATI, APPUNTO, A TITOLO DI ESEMPIO E NON SONO IN ALCUN MODO ESAUSTIVI DI QUELLI RICHIESTI AGLI ESAMI

Teoria normativistica e teoria istituzionalistica dell'ordinamento giuridico.La sovranità; I principi giuridici connotanti lo Stato di diritto; uguaglianza formale e eguaglianza sostanziale; La riserva di legge; i criteri ordinatori delle fonti; la revisione costituzionale; gli atti con forza di legge; i regolamenti governativi; le fonti europee; l'adattamento al diritto internazionale; le leggi regionali; gli statuti regionali; La funzione di indirizzo politico; La controfirma ministeriale; Lo scioglimento delle Camere; I gruppi parlamentari; le inchieste parlamentari; Le guarentigie del parlamentare; La responsabilità ministeriale; la formazione del Governo; i principi costituzionali sulla pubblica amministrazione; il C.S.M.; Rilevanza e non manifesta infondatezza della questione di legittimità costituzionale; l' interpretazione conforme; sentenze di accoglimento e sentenze di rigetto; sentenze additive; sentenze intepretative; l' illegittimità costituzionale conseguenziale; l'accesso alla Corte costituzionale in via diretta; l'oggetto del conflitto di attribuzione tra enti; Conflitti per usurpazione e conflitti per menomazione; i limiti all'ammissibilità del referendum abrogativo; lo scioglimento del Consiglio regionale.


English version