SCIENZE POLITICHE E SOCIALISociologia delle reti, dell' informazione e dell' innovazioneAnno accademico 2023/2024

1016503 - TEORIE SOCIOLOGICHE E MODELLI DELLA COMPLESSITA'
Modulo 1016505 - DALLE TEORIE AI MODELLI: L'ANALISI DELLA COMPLESSITA' SOCIALE

Docente: Rosalia CONDORELLI

Risultati di apprendimento attesi

 Al termine del corso lo studente avrà acquisito coscienza dell’attuale, nuovo, panorama scientifico contemporaneo caratterizzato da un processo di unificazione delle Scienze, ed avrà maturato competenze teoriche e metodologiche che lo mettono in grado di interpretare e analizzare opportunamente i modi di funzionamento e le dinamiche della società contemporanea nella sua odierna qualificazione di società complessa

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

lezioni frontali

Prerequisiti richiesti

conoscenze sociologiche di base

Frequenza lezioni

Fortemente raccomandata

Contenuti del corso

L’insegnamento concerne il rapporto tra Epistemologia della Complessità e Sociologia. Nello specifico, esso mira a stimolare nello studente una lettura dei processi di mutamento ed innovazione dei sistemi sociali alla luce delle categorie analitiche del Pensiero Sistemico contemporaneo da un punto di vista epistemologico, sociologico e metodologico, fornendo criteri di orientamento rispetto alle note critiche maturate su questo tema negli ultimi decenni. A questo fine, saranno innanzitutto esplicitate le categorie analitiche con cui la Scienza della Complessità ha innovato la concettualizzazione dei processi di funzionamento ed evoluzione dei sistemi e delle procedure di intervento rispetto all’approccio scientifico classico. Al riguardo, saranno sviluppati i seguenti temi: dalla scienza classica alla scienza della complessità; caratteri distintivi dei sistemi complessi: auto-organizzazione, rapporto di co–determinazione tra micro e macro e di co–essenzialità  tra ordine e disordine, non-linearità ed emergenza, irreversibilità, incertezza ed imprevedibilità,  autopoiesi e chiusura operativa; Prigogine e la Teoria dei Sistemi Dissipativi, Teoria dei Sistemi Complessi Adattivi, Teoria dell'Autopoiesi, Teoria della Sinergetica; sistemi caotici: caos deterministico. Tali strumenti cognitivi saranno dunque applicati all’analisi teoretica nonchè metodologica dei sistemi sociali, con riguardo all’uso  di metodologie improntate alla non linearità per lo studio dei processi di mutamento e di innovazione/intervento dei sistemi sociali. Saranno sviluppati i seguenti temi:  i sistemi sociali come strutture dissipative o sistemi complessi adattivi; la concettualizzazione dell’emergenza sociale;  analisi del non-equilibrio dei sistemi sociali complessi: Bailey, la Teoria dell’Entropia sociale e le critiche a Parsons; l’approccio sistemico di Luhmann; Morin.: ipercomplessità e disorganizzazione; Realismo critico e post-vitalismo; implicazione della teoria della complessità e del caos sulla previsionalità sociale;  possibili rilievi critici all’approccio epistemologico della Complessità; la Complessità nello studio delle organizzazioni; Complessità e modernità; Complessità e integrazione sociale nella società moderna individualizzata e globalizzata; Complessità e incertezza delle relazioni affettive nella modernità; Complessità e gender abuse; modellizzazione matematica non-lineare dei processi sociali; applicazione dell’equazione logistica e il modello di interdipendenza competitiva non-lineare nelle scienze sociali (analisi nonlineare del suicidio,; analisi competitiva nonlineare dei processi di controllo sociale,  dei processi di competizione internazionale e di competizione elettorale). Al termine del corso lo studente avrà acquisito coscienza dell’attuale, nuovo, panorama scientifico contemporaneo caratterizzato da un processo di unificazione delle Scienze, ed avrà maturato competenze teoriche e metodologiche che lo mettono in grado di interpretare e analizzare opportunamente i modi di funzionamento e le dinamiche della società contemporanea nella sua odierna qualificazione di società complessa

Testi di riferimento


Bertuglia C., Vaio F., Nonlinearità, caos, complessità. Le dinamiche dei sistemi naturali e sociali,

                 Bollati Boringhieri, Torino, 2003, pp. 261-349.

Bailey K., Beyond Functionalism:Towards a Nonequilibrium Analysis of Complex Social

                 Systems, British Journal of Sociology, 35, 1984, pp.1-18.

Horgan J., La fine della scienza, Adelphi, Milano 2015, Cap.8. La fine della Complessità, pp.293-

             244.

Condorelli R., Le opposizioni di senso in dissolvenza nella cultura contemporanea.

                  L’evanescenza dell’idea di normalità e la destrutturazione dell’ordine tradizionale, in

                 Aleo S. (a cura di), Codificazione e Decodificazione, Vol. II, Giuffrè Francis Lefebvre,

                 Milano, 2019.

Condorelli R., Complessità e controllo sociale, Bonanno Editore, Catania, 2007, pp.53-90; pp.

                  91-124.

Condorelli, R.,Complex Systems Theory. Some Considerations for Sociology. Open Journal of

                  Applied Sciences, 2016, 6, 422.

Condorelli R., Social Complexity, Modernity and Suicide: An Assessment of Durkheim’s Suicide

                  from the Perspective of a Non-linear Analysis of Complex Social Systems.

                  SpringerPlus, 2016, 5,374.

Condorelli, R., Gender Abuse in Intimate Relationships: From Structural Coupling Theory to

                   Emergence of Couple System. Sociology Mind, 7, 2017, 197-256.

                    https://doi.org/10.4236/sm.2017.74013

Condorelli R. Social Discontinuity and Systems Thinking. Cultural differentiation and social

                 integration in times of globalization, Special Issue di Cambio Journal- RivIsta sulle

                 trasformazioni sociali “Intercepting and Modeling Global Change”, Vol. 10, n.19,

                 2020, pp. 9-30. doi: 10.13128/cam bio-8487.

Rosalia Condorelli (2021) Socio-
logia dell’Intimità e Teoria sistemica. La
forma sociale dell’amore dalla solida
-
rietà senza scelta alla solidarietà senza
consenso. Società
Mutamento
Politica
12(24): 129-142. doi: 10.36253/

smp-13230

 RoCondorelli R. (2021) Sociologia dell’Intimità e Teoria sistemica. La forma  sociale  dell’amore  dalla  solidarietà senza scelta alla solidarietà senza consenso.  Società Mutamento Politica 12(24): 129-142. doi: 10.36253/smp-13230

 Condorelli (2021) Socio-

logia dell’Intimità e Teoria sistemica. La
forma sociale dell’amore dalla solida
-
rietà senza scelta alla solidarietà senza
consenso. Società
Mutamento
Politica
12(24): 129-142. doi: 10.36253/
smp-13230

 Letture consigliate 

De Toni A., Comello L., Prede o ragni? Uomini e organizzazioni nella ragnatela della

                   complessità. Utet, Torino, 2005.

Prigogine I., La fine delle certezze, Bollati Boringhieri, Torino, edizione 2009

Bocchi H., Ceruti M., La sfida della complessità, Bruno Mondadori, Milanio, 2007

.Mitleton-Kelly E., Complex Systems and Evolutionary Perspectives on Organisations: The

                    Application of Complexity Theory to Organisations, Elsevier, London, Cap 2,   

                    2003.



















Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame sarà svolto con una modalità di valutazione basata su una prova orale. Le domande verteranno su tutti gli argomenti trattati durante il corso d’insegnamento. Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato. Durante lo svolgimento del corso sono previste prove intermedie in modalità scritta  Lo studente è tenuto a prenotarsi online fino a 5 giorni prima della data dell'appello. L'assenza di prenotazioni pone i docenti nella condizione di ritenere l'appello non partecipato e, di conseguenza, superato l'obbligo di presenza. Si richiede allo studente di eliminare la sua prenotazione nel caso decidesse di non sostenere più l'esame.



Esempi di domande e/o esercizi frequenti

1 Teoria generale dei sistemi: scienza classica e nuovo paradigma epistemologico della complessità, caratteri distintivi ed elementi di differenziazione

2. Teoria delle strutture dissipative, Teoria dei sistemi complessi adattivi,Teoria dei sistemi autopoietici: caratteri fondamentali.

2 Sistemi complessi: auto-organizzazione, emergenza, sorpresa ed imprevedibilità, riduzionosmo ed olismo.

3. La struttura delle relazioni sistemiche nel paradigma della complessità

4. La società come sistema complesso.

5. Sistemi sociali complessi: implicazioni della Teoria della complessità in Sociologia (il rapporto micro-macro, il concetto di equilibrio sistemico e di mutamento sociale, realismo sociologico e complessità).

5. Al di là del funzionalismo: la prospettiva critica di Bailey nella cornice della teoria dell’entropia sociale

6. Da Parson a Luhmann: sistemi sociali ed autopoiesi

7. Le implicazioni della prospettiva teoretica della complessità in riferimento alla previsionalità sociale

8. La complessità nella teoria delle organizzazioni

9. Come si studia la complessità: strumenti nonlineari ed esemplificazioni

9. Modelli non-lineari e lineari a confronto

10. Il modello logistico e le sue implicazioni per lo studio dei processi sociali

11. Modelli di interdipendenza non-lineare e relative esemplificazioni

12. Modelli nonlineari nello studio dei processi di volatility elettorale

13. Modelli di interdipendenza competitiva nonlineare: il rapporto tra noncompliance e coercion

14. Rilievi critici al paradigma epistemologico della Complessità


English version