Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente dovrà acquisire conoscenze specifiche nell’ambito della sociologia e geografia urbana, con particolare riferimento alle caratteristiche e alle modalità di organizzazione territoriale degli spazi geografici in una dimensione transcalare (globale, regionale, locale). In dettaglio, lo studente acquisirà competenze specifiche nell’analisi territoriale di processi socio-economici che avvengono alla scala urbana, con particolare riferimento ai conflitti relativi alla gestione e fruizione degli spazi innescati dalla globalizzazione economica, dalle diverse ondate di neoliberismo e dagli effetti sociali del cambiamento climatico, e alle diverse declinazioni del “diritto alla città”.
Conoscenza applicata: lo studente sarà in grado di utilizzare gli strumenti teorici, concettuali e analitici della sociologia e della geografia urbana propedeutici alla programmazione, pianificazione, gestione e valorizzazione del territorio e del paesaggio nell’ottica delle tre dimensioni della sostenibilità (ambientale, economica e sociale). Inoltre, lo studente sarà capace di raccogliere, elaborare e interpretare dati quantitativi e qualitativi finalizzati alla valutazione delle caratteristiche dei paesaggi urbani, oltre ad organizzarli ed elaborarli in modo sistematico e articolato nell’ambito dei sistemi locali specifici. Lo studente svilupperà anche competenze in merito alla progettazione partecipata del territorio tramite metodi afferenti alle scienze socio-territoriali.
Autonomia di giudizio: lo studente sarà capace di valutare criticamente le specificità territoriali dei contesti urbani da una prospettiva spazio-temporale ampia che consenta di coglierne la loro intrinseca complessità.
Capacità comunicative: lo studente sarà capace di trasferire le conoscenze relative ai sistemi urbani attraverso la piena padronanza del linguaggio tecnico-specialistico della sociologia e della geografia urbana e degli strumenti di analisi necessari alla valutazione delle caratteristiche territoriali.
Capacità di apprendimento: alla fine del corso lo studente avrà acquisito la conoscenza necessaria per integrare le conoscenze teoriche e le competenze pratiche per l’analisi e l’interpretazione dei processi socio-economici e culturali che caratterizzano i sistemi urbani contemporanei, propedeutici a una progettazione territoriale sostenibile ed equa.
lezioni frontali (con ausilio di tool digitali per la didattica interattiva)
lavori di gruppo basati sul problem-based learning e workshop
seminari
analisi partecipata di casi di studio in aula attraverso la visione di materiale fotografico e/o audiovisivo
flipped classroom (classe capovolta)
esercitazioni e simulazioni in aula
fieldwork (indagini sul campo e lezioni in esterna)
Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici e alle specifiche esigenze.
Nessuno.
Obbligatoria.
Il corso si focalizza sull’analisi sociologica e geografica del territorio in ambito urbano colto nella dimensione transcalare, partendo dall’esplorazione concettuale dei paradigmi fondanti (ambiente, territorio, paesaggio, regione) e declinandoli ai diversi spazi analizzati, con l’obiettivo di approfondire la profonde trasformazioni impresse nelle caratteristiche strutturali delle città dall’intersezione tra dinamiche globali e processi locali.
Attraverso l’approfondimento teorico, l’analisi di casi di studio, le visite sul campo e i laboratori pratici, il corso intende esplorare l’intrinseca complessità dei sistemi urbani valutandone criticamente gli usi conflittuali.
I principali obiettivi del corso consistono nel trasmettere agli studenti conoscenze e competenze sulla crescente reticolarità e multiscalarità dei processi di trasformazione urbana, inseriti in un contesto globale sempre più complesso; ed esplorare il carattere multidimensionale della sostenibilità ambientale, inclusi i conflitti e le disuguaglianze sociali nell'uso e fruizione degli spazi.
In modo specifico, dopo un excursus sull’evoluzione storica della città e delle principali teorie sociologiche e geografiche che ne hanno indagato i fattori di sviluppo, il corso si sofferma sulle gerarchie urbane alla scala globale; sul ruolo della cultura, del turismo e dei programmi di rigenerazione come driver di sviluppo; sulle diverse forme di territorializzazione del potere in ambito urbano; sulle coalizioni pubblico-private che ne governano le politiche.
L’obiettivo è fornire agli studenti una griglia interpretativa critica su questi processi, cogliendone le contraddizioni e gli impatti in termini di nuove disuguaglianze per individuare traiettorie di sviluppo più eque e sostenibili.
Testo 1. Governa F., Memoli M. (2011). Geografie dell’urbano. Spazi, politiche, pratiche della città, Carocci editore, Roma.
Il materiale didattico include anche articoli scientifici, documenti e dossier che saranno forniti dalla docente nel corso delle lezioni e saranno resi accessibili su Studium.
Autore | Titolo | Editore | Anno | ISBN |
---|---|---|---|---|
Governa F., Memoli M. | Geografie dell’urbano: spazi, politiche, pratiche della città | Carocci | 2011 | 9788843055982 |
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | I concetti: Territorio, Paesaggio, Regione, Sviluppo Sostenibile e Antropocene | Materiale didattico fornito dalla docente |
2 | Flussi, reticoli, attori: principali teorie sociologiche e geografiche sull'urbano, dalla città ottocentesca alla città contemporanea | Testo 1. Capp. 2, 3, |
3 | Città globali, megacities, l'urbanizzazione planetaria | Testo 1. Cap. 1. + learning materials provided by the teacher |
4 | Economia, società e cambiamento urbano | Testo 1. Cap. 4 |
5 | Il Cultural turn, Grandi eventi, turismo, rigenerazione urbana e gentrification | Testo 1. Capp. 5-9 + materiale didattico fornito dalla docente |
6 | Politica e città: conflitti e giustizia sociale | Testo 1. Cap. 7 |
7 | Politiche, governo e governance territoriale | Testo 1 Cap. 8 |
8 | Laboratorio teorico-pratico di analisi quali-quantitativa del territorio e del paesaggio per la progettazione partecipata | Testo 1. Cap. 6 + materiale didattico fornito dalla docente |
9 | Fieldworks |
Per favorire le diverse inclinazioni e attitudini personali degli studenti, la verifica dell'apprendimento si basa su un test scritto finale da integrare con il colloquio orale. La valutazione si fonda sulla base dei seguenti criteri:
La votazione segue il seguente schema:
Non idoneo
1: carenze rilevanti, imprecisioni significative
2: assenza di sintesi, chiarezza espositiva e di registro linguistico adeguato
3: incapacità di riflessione critica
18-20
1: carenze parzialmente rilevanti, numerose imprecisioni
2: capacità appena sufficiente di analisi e sintesi
3: capacità appena sufficiente di riflessione critica
21-23
1: conoscenza sufficiente, poche carenze
2: capacità sufficiente di analisi e sintesi
3: capacità sufficiente di riflessione critica
24-26
1: conoscenza buona
2: capacità buona di analisi e sintesi
3: capacità buona di riflessione critica
27-29
1: conoscenza più che buona
2: capacità notevoli di analisi e sintesi
3: capacità notevoli di riflessione critica
30-30L
1: conoscenza ottima
2: capacità ottime di analisi e sintesi
3: capacità ottime di riflessione critica