SCIENZE UMANISTICHEMediazione linguistica e interculturaleAnno accademico 2022/2023

9795559 - CULTURA E LETTERATURA CINESE I

Docente: MARCO MECCARELLI

Risultati di apprendimento attesi

 

1) Conoscenza e comprensione: panoramica generale delle tematiche e problematiche storiche, filosofiche e artistiche della civiltà cinese, necessarie per la comprensione del dibattito critico sulla letteratura cinese, dalle sue origini al X secolo.

 

2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Gli studenti saranno in grado di comprendere i principali eventi storici e di metterli in relazione al contesto culturale e letterario

 

3) Autonomia di giudizio: gli studenti saranno in grado di relazionarsi con competenza e capacità critica con testi, persone o organismi della cultura e della civiltà cinese, nei diversi contesti della vita quotidiana e professionale.

 

4) Abilità comunicative: gli studenti sapranno esprimere in modo articolato e complesso le proprie idee, i propri progetti e i risultati ottenuti attraverso lo studio dei contenuti del corso

 

5) Capacità di apprendimento: gli studenti sapranno relazionarsi e interagire con interlocutori di diversa estrazione e in contesti professionali e culturali differenti. Sapranno interpretare, comprendere e utilizzare autonomamente le capacità espressive e comunicative

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali ma la didattica prevede la partecipazione attiva degli studenti durante le lezioni.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.

Prerequisiti richiesti

Il corso non prevede nessun requisito specifico

Contenuti del corso

Il corso intende fornire gli strumenti necessari per comprendere la nascita e lo sviluppo della letteratura cinese, dalle origini alla dinastia Tang (618-907). Allo studente è richiesto lo studio, in linee generali, dei contesti storici e filosofici, oltre all’analisi critica delle opere letterarie più rappresentative. La didattica prevede la partecipazione attiva degli studenti alle lezioni. Oltre alla manualistica di riferimento, il docente potrà presentare durante le lezioni materiali aggiuntivi finalizzati ad agevolare lo studio per la comprensione delle tematiche affrontate.

 

Programma da svolgersi nell’ambito di 6 CFU, gli argomenti principali che saranno oggetto di studio sono:

-Le prime forme di scrittura

-Le iscrizioni oracolari

-Le più antiche opere letterarie: Shujing, Shijing, Yijing

-La letteratura storica: dal Chunqiu allo Shiji e allo Hanshu

-Analisi della struttura delle storie dinastiche a partire dallo Shiji

-La letteratura filosofica: dalle Primavere e Autunni all'epoca Tang

-Lettura e commento di passi tratti dal Daodejing, dai Dialoghi di Confucio e dalle opere di Mencio e Zhuangzi

-La poesia del Nord e la poesia del Sud

-La letteratura Han

-La poesia Shi, Fu e Yuefu

-La novellistica tra gli Han e i Tang

-I Chuanqi

-La prosa

-La poesia Ci

-La poesia Shi di epoca Tang

-I più importanti poeti Tang

Testi di riferimento


 

Cheng A., Storia del pensiero cinese, Einaudi, Torino, 2000. (fino al cap. XIX incluso)

Bertuccioli G. La Letteratura Cinese L’asino d'oro, Roma, 2013 (fino al cap. V incluso) oppure Idema W. e Haft L., Letteratura cinese, Cafoscarina, Venezia, 2000 (fino al cap. XVII incluso);

Una lettura a scelta tra:

a) Andreini A., a cura di, Laozi. Daodejing. Il canone della Via e della Virtù, Einaudi, Torino, 2018;

 

b) Andreini A. e Biondi M., a cura di, Sun Tzu. L’arte della Guerra, Einaudi, Torino, 2011 assieme a Duyvendak J.J.L. (a cura di), Il Libro del Signore di Shang, Milano, Adelphi, 1989;

 

c) Baccini Giulia, a cura di, I sette savi del bosco di bambù. Personalità eccentriche nella Cina medievale, Testo cinese a fronte, Marsilio, 2016​

 

d) Bisetto B. (a cura di), Il laccio scarlatto, Marsilio, Venezia, 2010;

 

e) Kado G. a cura di, Han Feizi, Einaudi, Torino, 2016

 

f)) Lippiello T., a cura di, Confucio. Dialoghi, Einaudi, Torino, 2003 assieme a Lippiello T., a cura di, La costante pratica del giusto mezzo. Zhongyong, Marsilio, Venezia, 2010;

 

g) Sabbadini S.A. a cura di, Chuang-tzu : (Zhuang-zi), Urra, Milano, 2012;

 

h) Zacchetti S., Fazang, Trattato sul leone d'oro, Esedra, Padova, 2000

 

i) Zacchetti S. (a cura di), Storie delle sei perfezioni. Racconti scelti dal Liu du ji jing, Marsilio, Venezia, 2013;

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

 

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Conoscenze e competenze necessarie per il superamento dell’esame. In riferimento alle determinazioni votate all’unanimità al punto 2 della seduta del Consiglio di Dipartimento del 6 maggio 2020, e relative alle misure per il contenimento del numero degli studenti fuori corso, si indicano qui di seguito le conoscenze e competenze necessarie per il raggiungimento della sufficienza all’esame di Cultura e letteratura cinese I

 DISCUSSIONE DEI TEMI AFFRONTATI A LEZIONE E DEI TESTI INDICATI NEL PROGRAMMA D’ESAME

 Conoscenza dei contenuti dei testi discussi e capacità di riferire degli argomenti affrontati a lezione. Apprendimento di definizioni e termini tecnici della disciplina. Capacità di collegamento tra i testi d’esame. Capacità di rielaborare in modo personale e critico le conoscenze acquisite. Proprietà espressive di utilizzo, in particolare, della terminologia specialistica. Capacità di cogliere aspetti linguistici.

Sufficiente 18-21

Buono 22-24

Molto buono 25-27

Ottimo 28-30

Eccellente 30 e lode

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Evoluzione dei canoni estetici della letteratura cinese

 

Nascita ed evoluzione della narrativa cinese.

 

Inquadramento storico filosofico della letteratura cinese.

 

Analisi dei testi letterari cinesi


English version