SCIENZE UMANISTICHELingue e culture europee euroamericane ed orientaliAnno accademico 2022/2023

9794061 - LETTERATURA RUSSA A - Z

Docente: CLAUDIA OLIVIERI

Risultati di apprendimento attesi

Il corso prevede un excursus della storia culturale della Russia del XX secolo. Coerentemente con i descrittori di Dublino, lo studente imparerà a riconoscere e collocare correttamente personaggi, eventi, fenomeni, testi (antologici, filmici, artistici), sui quali verrà sollecitato a riflettere e argomentare autonomamente, anche in vista di ulteriori approfondimenti. 

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

L’insegnamento verrà articolato in alcuni blocchi corrispondenti ai diversi periodi del secolo preso in oggetto. Ogni blocco prevede delle lezioni introduttive inerenti al contesto storico-culturale e all’analisi di alcuni testi caratterizzanti. Tali testi verranno studiati anche in lingua originale e dibattuti in aula con l’ampia partecipazione degli studenti che avranno cura di leggerli e/o visionarli prima delle lezioni ad essi dedicati (è pertanto opportuno iscriversi alla pagina dell’insegnamento su STUDIUM, per essere aggiornati e preparati). Gli studenti svolgeranno altresì un lavoro individuale con il materiale visivo indicato in programma (film e serial).

Prerequisiti richiesti

Padronanza della lingua italiana; inclinazione alla lettura; capacità analitica con strumenti critici essenziali.

La conoscenza della lingua russa (livello A2-B1) è auspicabile ma non fondamentale.

Frequenza lezioni

Didattica frontale

Contenuti del corso

Lineamenti di storia culturale e letteraria della Russia del ‘900:

 

Blocco 1: dalla Rivoluzione alla fine degli anni ‘20

- Letteratura e Rivoluzione; l’epoca della NEP; dagli anni ‘20 agli anni ’30;

- E. Zamjatin, Noi.

 

Blocco 2: dal 1929 al 1953

- Lo Stalinismo;

- A. Ždanov, Il Realismo socialista

- Scelta di versi e canzoni 

- M. Bulgakov, Il Maestro e Margherita

- pellicole/serialCirkSvetlyj put’Novaja Moskva (è facoltativa la visione del serial e dei film ispirati al romanzo di Bulgakov).

 

Blocco 3: dal 1953 al 1964 (1968)

- Il “Disgelo”;

- A. Solženicyn, Una giornata di Ivan Denissovič;

- pellicole/serialStiljagiOttepel’Zastava Il’iča

 

Blocco 4: dal 1964 al 1982

- Il “Dissenso”;

- Poesia, musica, prosa “da sé”: fascicolo sul samizdat

- Ven. Erofeev, La notte di Valpurga

- A. e B. Strugackie, Picnic sul ciglio della strada

- pellicola/serial (visione facoltativa): StalkerTainstvennaja strast’.

 

Blocco 5: dal 1982 ai nostri giorni

- Il Postmodernismo;

- V. Pelevin, Omon Ra;

- V. Sorokin, Eros Moskvy;

- pellicole: MoskvaKopejka oppure Nočnoj dozorDnevnoj dozor.

Testi di riferimento

Letture critiche e di consultazione

- G.P. Piretto, Quando c’era l’URSS, Milano, Cortina editore, 2018; pp. 1-605 (o, in alternativa, G.P. Piretto, Il radioso avvenire, Torino, Einaudi, 2001, pp. 3-332); 

- *G. Manganelli, Leggere i russi;

- *C. Olivieri, Mosca (ieri e) oggi: Sorokin e dintorni, in “Europa Orientalis”, 2006, XXV, pp. 205-236.

 

Testi letterari e antologici

- E. Zamjatin, Noi, Fanucci editore, 2021 oppure Voland edizioni, 2013;

- M. Bulgakov, Il Maestro e Margherita, Milano, Mondadori, 2016 (o edizione a scelta dello studente);

- A. Solženicyn, Una giornata di Ivan Denissovič, Torino, Einaudi, 2019, (o edizione a scelta dello studente);

- *Ven. Erofeev, La notte di Valpurga, in V.V. Erofeev, Moskva-Petuški, Milano, Feltrinelli, 2004, pp. 211-312;

- A. e B. Strugackie, Picnic sul ciglio della strada, Milano, Marcos y Marcos, 2011 (oppure 2003);

- V. Pelevin, Omon Ra, Milano, Mondandori, 1999;

- *V. Sorokin, Ėros Moskvy, in V. Sorokin, Moskva, Moskva, Vagrius, 2001, pp. 9-16.

 

Ulteriori materiali didattici 

Slides, testi, video, audio, canzoni, film, esercizi, letture integrative su lingua e cultura russa del XX secolo verranno forniti su STUDIUM nel corso delle lezioni.

 

Tutti i testi in programma sono disponibili in Biblioteca e/o presso la stanza della docente; i testi contrassegnati dall’asterisco verranno condivisi sulla piattaforma STUDIUM.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

- prova orale

- prova pratica


L’esame finale consiste in un colloquio, nel corso del quale lo studente: 

- mostrerà una conoscenza globale degli argomenti trattati durante il corso e di tutti i materiali in esso forniti;

discuterà una presentazione di gruppo (2-4 persone) su un argomento o approfondimento a piacere (anche relativo all’elaborato finale eventualmente concordato con la docente);

- argomenterà singolarmente un tema in programma a scelta della docente.

 

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

- Argomento a scelta del candidato e/o progetto di approfondimento;

- Analisi del Maestro e Margherita alla luce del contesto storico-letterario;

- Cultura e manifesti di propaganda;

- Arte e letteratura tra Dissenso e Postmodernismo.


English version