SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALIScienze GeologicheAnno accademico 2023/2024

1003074 - GEOLOGIA CON LABORATORIO

Docente: Stefano CATALANO

Risultati di apprendimento attesi

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

L'insegnamento è articolato su 6 argomenti, ognuno oggetto di lezioni frontali ed attività pratiche, per un totale di 6 cfu (42 ore) di attività frontali e 3 cfu (36 ore) di attività pratiche.

Le lezioni, previste su 3 ore ciascuna, possono essere interamente dedicate ad attività frontali o pratiche o essere in forma mista con attività frontale introduttiva e successive attività pratiche inerenti gli argomenti appena trattati. Il dettaglio è specificato alla sezione contenuti del corso.

Al termine del corso sono previste attività di tutorato (facoltative) di preparazione all'esame che saranno programmate solo in caso di richiesta da parte degli studenti nella I e II sessione di esami. 

Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA

A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.

E' possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof Giorgio De Guidi.

Prerequisiti richiesti

Conoscenze ed abilità acquisite dalla frequenza e dal superamento degli esami degli insegnamenti di primo anno del Corso di Laurea in Scienze Geologiche:

 Conoscenze acquisite dalla frequenza degli insegnamenti di secondo anno del Corso di Laurea in Scienze Geologiche:

Frequenza lezioni

La frequenza delle lezioni frontali e delle attività pratiche di laboratorio è obbligatoria

Contenuti del corso

Argomento 1: geometrie 3D e loro rappresentazione mediante uso dei dati mono- e bi-dimensionali (attività frontale: 4 ore; attività pratiche di verifica: 2 ore)(2 lezioni 2+ 1)

•             giacitura degli strati ed orientazione dello spazio geologico nello spazio fisico;

•             relazione tra geometrie 3D e rappresentazione 2D: inclinazione reale ed inclinazione apparente di una superficie, uso dell’abaco;

•             dati geologici monodimensionali e loro correlazione per la ricostruzione delle geometrie 3D;

•             dati geologici bidimensionali e loro correlazione per la ricostruzione delle geometrie 3D;

•             definizione delle isoipse-strato di superfici planari sepolte e criteri di ricostruzione da dati mono- e bi- dimensionali;

Argomento 2: introduzione alla lettura delle carte geologiche e alla esecuzione di profili geologici elementari (attività frontale 6 ore; attività pratiche di verifica 9 ore)          (3 lezioni 2+1; 2 esercitazioni da 3 ore)

•             significato dei limiti geologici in carta e criteri di lettura ed interpretazione;

•             vincoli geometrici delle successioni stratigrafiche continue;

•             geometrie 3D e rappresentazione 2D, in pianta e in profilo, di successioni stratigrafiche continue;

•             spessori reali e spessori apparenti in rappresentazioni 2D;

•             criteri di riconoscimento ed analisi di discordanze;

•             eteropia di facies vs. discordanza: criteri di distinzione;

•             orientazione delle linee tempo nei corpi rocciosi 3D: criteri di datazione di elementi geologici;

•             introduzione alla lettura di carte geologiche;

•             esecuzione di profili geologici elementari.

Argomento 3: Le rocce sedimentarie: un archivio dei processi geologici di superficie (attività frontale 6 ore; attività pratiche di verifica 6 ore)                                                   (3 lezioni 2+1; 1 esercitazione da 3 ore)

•             costituenti delle rocce sedimentarie e loro significato

•             criteri di classificazione tessiturale e composizionale

•             le rocce sedimentarie e le condizioni ambientali e i processi geologici del passato

•             rocce terrigene: classificazione e significatività nella ricostruzione della storia geologica

•             rocce allochimiche e ortochimiche: classificazione e significatività nella ricostruzione della storia geologica

 

Argomento 4: definizione, geometria e riconoscimento di strutture tettoniche alla multiscala e relazioni con la tettonica globale e la storia geologica regionale (attività frontale 18 ore; attività pratiche di verifica 3 ore)(4 lezioni frontali da 3 ore; 3 lezioni 2+1)

•             definizione di faglia: geometria, cinematica, effetti geometrici della dislocazione

•             relazioni tra caratteri cinematici e dinamica

•             effetti della tettonica estensionale: i sistemi di faglie normali e caratteri del record stratigrafico sin-e post- tettonico

•             geometria e record stratigrafico in margini passivi

•             le successioni di fondo oceanico

•             effetti della tettonica contrazionale: geometria dei cunei di accrezione e dei sistemi a thrust e pieghe

•             anatomia di una fascia collisionale: elementi geometrici, definizione dei domini e delle unità orogeniche

•             record stratigrafico sinorogenico: classificazione e posizione geometrica dei depocentri delle successioni sinorogeniche

•             i flysch: meccanismi di deposizione e significato paleotettonico  

•             I cicli sedimentari: fattori di controllo esogeni ed endogeni delle trasgressioni e regressioni, interazione eustatismo e tettonica e geometria dei depositi

·               la tettonica trascorrente

 

Argomento 5: elementi di geologia regionale del Mediterraneo centrale e cartografia geologica della Sicilia e dell'Appennino meridionale (attività frontale 8 ore; attività pratiche di verifica 4 ore) (4 lezioni 2+1)

•             introduzione alla geologia del Mediterraneo centrale e della penisola italiana

•             la  geologia regionale della Sicilia e dell’Appennino meridionale con esempi da cartografia geologica

 

Argomento 6: esecuzione di profili geologi attraverso aree orogeniche  (attività pratiche 12 ore)

Testi di riferimento

  1. Pompeo Casati – Scienze della Terra, vol. 1 Elementi di Geologia Generale Città Studi Edizioni
  2. Brian Simpson – Lettura delle Carte Geologiche Dario Flaccovio Editore
  3. Bosellini, Mutti & Ricci Lucchi – Rocce e Successioni sedimentarie Scienze della Terra UTET
  4. M. Tucker - Geologia del sedimentario, Dario Flaccovio Editore 
  5. M. Tucker - Rocce sedimentarie: guida alla descrizione sugli affioramenti rocciosi, Dario Flaccovio Editore
  6. A.W. Bally, R. Catalano & J. Oldow – Elementi di tettonica regionale Pitagora Editrice Bologna
  7. Duff - Principi di Geologia fisica di Holmes - Ed. Piccin

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1giacitura degli strati ed orientazione dello spazio geologico vs. spazio fisico1/2 /presentazione .ppt
2relazione tra geometrie 3D e rappresentazione 2D: inclinazione reale ed inclinazione apparente di una superficie, uso dell’abaco1/2 /presentazione .ppt
3dati geologici monodimensionali e loro correlazione per la ricostruzione delle geometrie 3D 1/2 /presentazione .ppt
4dati geologici bidimensionali e loro correlazione per la ricostruzione delle geometrie 3D1/2/ presentazione .ppt
5definizione delle isoipse-strato di superfici planari sepolte e criteri di ricostruzione da dati mono- e bi- dimensionali1/2/ presentazione .ppt
6significato dei limiti geologici in carta e criteri di lettura ed interpretazione1/2/7/presentazione .ppt
7vincoli geometrici delle successioni stratigrafiche continue1/2/7/ presentazione .ppt
8geometrie 3D e rappresentazione 2D, in pianta e in profilo, di successioni stratigrafiche continue1/2/7/ presentazione .ppt
9spessori reali e spessori apparenti in rappresentazioni 2D1/2/ presentazione .ppt
10criteri di riconoscimento ed analisi di discordanze1/2/7 presentazione .ppt
11eteropia di facies vs. discordanza: criteri di distinzione1/2/7/ presentazione .ppt
12orientazione delle linee tempo nei corpi rocciosi 3D: criteri di datazione di elementi geologici1/2/7/ presentazione .ppt
13introduzione alla lettura di carte geologiche1/2/presentazione .ppt
14esecuzione di profili geologici elementari.2/ presentazione .ppt
15costituenti delle rocce sedimentarie e loro significato1/3/4/5/ presentazione .ppt
16criteri di classificazione tessiturale e composizionale1/3/4/5/ presentazione .ppt
17le rocce sedimentarie e le condizioni ambientali e i processi geologici del passato1/3/4/5/ presentazione .ppt
18rocce terrigene: classificazione e significatività nella ricostruzione della storia geologica1/3/4/5/ presentazione .ppt
19 rocce allochimiche e ortochimiche: classificazione e significatività nella ricostruzione della storia geologicaione rocce terrigene1/3/4/5/presentazione .ppt
20definizione di faglia: geometria, cinematica, effetti geometrici della dislocazione 1/2/7/ presentazione .ppt
21relazioni tra caratteri cinematici e dinamica1/2/7/ presentazione .ppt
22Effetti della tettonica estensionale: i sistemi di faglie normali e caratteri del record stratigrafico sin-e post- tettonico1/2/6/7/ presentazione .ppt
23Geometria e record stratigrafico in margini passivi1/2/6/7/ presentazione .ppt
24Le successioni di fondo oceanico1/2/6/7/ presentazione .ppt
25Effetti della tettonica contrazionale: geometria dei cunei di accrezione e dei sistemi a thrust e pieghe,1/2/6/7/ presentazione .ppt
26anatomia di una fascia collisionale: elementi geometrici, definizione dei domini e delle unità orogeniche6/ presentazine .ppt
27Record stratigrafico sinorogenico: classificazione e posizione geometrica dei depocentri delle successioni sinorogeniche1/2/6/7/ presentazione .ppt
28i flysch: meccanismi di deposizione e significato paleotettonico  1/3/4/ presentazione .ppt
29I cicli sedimentari: fattori di controllo esogeni ed endogeni delle trasgressioni e regressioni, interazione eustatismo e tettonica e geometria dei depositi 1/4/ presentazione.ppt
30la tettonica trascorrente1/ presentazione -ppt
31Introduzione alla geologia del Mediterraneo centrale e della penisola italiana carte e schemi geologicipresentazioni .pptpubblicazioni scientifiche
32la  geologia regionale della Sicilia e dell’Appennino meridionale con esempi da cartografia geologicacarte e schemi geologicipresentazioni .pptpubblicazioni scientifiche
33esecuzione di profili geologici attraverso aree orogenichecarte geologiche esercizi guidati

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame consiste in una prova pratica con esecuzione di un profilo geologico seguito da una prova orale con oggetto tutti gli argomenti trattati

Il colloquio prevede, tra gli altri, almeno un quesito sui seguenti argomenti:

strutture tettoniche (faglie o pieghe)

criteri di classificazione di rocce sedimentarie

prova di  lettura e interpretazione di elementi rappresentati su carte geologiche.

Nel corso degli esami può essere richiesto la soluzione di un problema geologico elementare, su argomenti trattati durante le attività pratiche svolte

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

L'esame di norma si articola con:

una domanda, con eventuali ulteriori richieste di chiarimenti o ampliamento della discussione ad argomenti correlati, relativa agli  argomenti trattati nel corso delle lezioni frontali. Lo studente nell'esporre l'argomento avrà la possibilità di poter utilizzare le illustrazioni contenute nei file messi a disposizione durante l'anno sulla piattaforma studium.

il riconoscimento e la classificazione di 2 rocce sedimentarie selezionate dallo studente stesso tra quelle visionate nel corso delle attività di laboratorio dedicate

la definizione e illustrazione tramite disegni schematici di una struttura tettonica o di associazioni di strutture tettoniche

lettura ed interpretazione di elementi geologici rappresentati su carte geologiche finalizzati alla riscostruzione di geometrie di strutture o al riconoscimento dei rapporti tra i diversi livelli di successioini stratigrafiche 


English version