GIURISPRUDENZAGiurisprudenzaAnno accademico 2023/2024

56908 - TEORIA GENERALE DEL DIRITTO

Docente: Andrea Porciello

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali con il supporto di slides.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.

Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale col docente in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.
È possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof. Condorelli.

Prerequisiti richiesti

Per le propedeuticità formali consultare il regolamento didattico della coorte di riferimento disponibile nella pagina dedicata http://www.lex.unict.it/it/chi-siamo/regolamenti-didattici-del-corso-di-laurea-magistrale-ciclo-unico-giurisprudenza-lmg01

Frequenza lezioni

La frequenza non è obbligatoria, ma vivamente consigliata

Contenuti del corso

Il corso ha ad oggetto la teoria del diritto di H.L.A. Hart. In questa cornice, si affronteranno le varie declinazioni della teoria della scienza giuridica e le questioni relative alla teoria della norma e dell'ordinamento, dedicando una particolare attenzione alla struttura del linguaggio giuridico e al rapporto tra diritto e morale. In particolare con riferimento a quest'ultima questione, si approfondiranno tre sue possibili declinazioni sollecitando gli studenti ad una serie di riflessioni sul ruolo della morale nello studio del diritto, nell'attribuzione della validità giuridica e nel rapporto tra la morale sociale (dominante) e il diritto penale.

Testi di riferimento

Studenti non frequentanti:

H. HART, Il concetto di diritto, Einaudi, Torino, 2002, pp. 3-352

Studenti frequentanti:

Il programma sarà indicato durante la lezione di apertura del corso.

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Introduzione
2Concetto di interpretazione
3Formalismo e scetticismo interpretativo
4Diritto morale e metodo
5Diritto, morale e giustizia
6Diritto penale e morale sociale

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame si svolgerà, in forma orale, “a libro aperto”. Lo studente è invitato a portare con sé tutti i testi studiati, compresi eventualmente i propri appunti.

L'esame sarà valutato secondo i seguenti criteri (Delibera Consiglio CdS 17 settembre 2018):

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Formalismo interpretativo


Teoria scettica della norma

Rapporti tra diritto e morale

Morale sociale e diritto


English version