GIURISPRUDENZAGiurisprudenzaAnno accademico 2023/2024

56876 - DIRITTO COMUNE

Docente: Giuseppe SPECIALE

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali con ausilio di slide, attività seminariali di approfondimento e previsione di gruppi di lavoro su specifici argomenti.

Tenuto conto della situazione legata all'emergenza COVID-19 potranno essere introdotte le necessarie variazioni in riferimento a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel Syllabus con la previsione di lezioni da svolgersi in modalità mista o a distanza

Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale col docente in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.
È possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof. Condorelli.

Prerequisiti richiesti

Interesse e curiosità per la migliore comprensione dei fenomeni giuridici e dei collegamenti tra diritto, politica, economia, mentalità, religione, scienza.

Frequenza lezioni

Vivamente consigliata.

Si richiede cortesemente l'iscrizione all'insegnamento sulla piattaforma STUDIUM a tutti/e gli/le studenti/sse che intendono frequentare.

Contenuti del corso

Attraverso la conoscenza diretta delle fonti normative, giurisprudenziali e dottrinarie dei secoli XI-XVIII,  si individueranno i fondamenti storici di origine giudaico-cristiana, romana, germanica, protestante su cui si sono edificati gli ordinamenti giuridici europei. Particolare attenzione sarà riservata al mercato e al diritto del mercato, al rapporto tra religioni e diritto, al diritto penale. Il corso ha l'ambizione di fornire allo studente di giurisprudenza gli strumenti e le lenti per una migliore lettura della storia del diritto e dell'irrefrenabile dimensione giuridica di ogni società in ogni momento.

Testi di riferimento

La Frequenza del Corso è fortemente consigliata

Studenti frequentanti
Agli studenti che frequentano assiduamente le lezioni saranno indicati i testi (storiografia, fonti, schemi, dispense) che integrano il contenuto del corso. Tali testi saranno commisurati ai cfu assegnati alla disciplina.

 

Studenti non frequentanti
Gli studenti non frequentanti possono prepararre l’esame scegliendo una tra le seguenti opzioni:

Manlio Bellomo, L'Europa del Diritto Comune. La memoria e la storia, Euno edizioni, 2019

OPPURE

 Paolo Grossi, L’Ordine giuridico medievale, Laterza 2017

 

 

Programmi per gli studenti stranieri che partecipano al progetto Erasmus

M. Bellomo, The Common legal past of Europe 1000-1800, Washington, D.C. 1995

OPPURE

Paolo Grossi, A History of European Law  Wiley-Blackwell, 2010

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Il diritto per la nuova Europa: il diritto comune
2La nuova figura dell'intellettuale: il giurista
3La formazione dei giuristi
4Il ruolo del giurista
5Le scuole giuridiche medievali
6Il pensiero critico dei giuristi medievali
7Il diritto per il mercato
8Il diritto per gli ordinamenti politici
9Il diritto per punire
10Iurisdictio
11Ius Commune e iura propria
12Iura propria in Italia 
13Umanesimo
14Crisi del diritto comune
15La Riforma, la scoperta del Nuovo Mondo, la sconfitta dell'Impero Ottomano

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale

L'esame sarà valutato secondo i seguenti criteri (Delibera Consiglio CdS 17 settembre 2018):

N. B. La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni legate all'emergenza pandemica lo dovessero richiedere.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Le domande saranno formulate sulle tematiche poste solo a titolo esemplificativo nella sezione “Programmazione”.

English version