AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A)Biotecnologie agrarieAnno accademico 2023/2024

1007725 - BIOTECNOLOGIE PER L'ORTOFLORICOLTURA

Docente: Ferdinando BRANCA

Risultati di apprendimento attesi

Risultati di apprendimento attesi 

Fornire allo studente le conoscenze per la caratterizzazione e la valorizzazione di specie spontanee e/o coltivate di interesse ortofloricolo diffuse in Italia, con specifico riferimento alla Sicilia. Particolare attenzione verrà posta sulla struttura della pianta con particolare attenzione ai tratti bio-morfologici che caratterizzano le principali specie e le diverse entità sottospecifiche tradizionali italiane. Particolare attenzione sarà posta sugli aspetti salutistici dei prodotti tipici orticoli. Inoltre, il corso fornisce: i) indicazioni circa le fasi vegetativa e riproduttiva della pianta, facendo riferimento alle sue diverse fasi fenologiche; ii) conoscenze sulla risposta delle piante ortofloricole alle condizioni pedoclimatiche; iii) conoscenze sul patrimonio genetico e sugli interventi di miglioramento genetico utili per incrementare l’efficienza produttiva e la qualità del prodotto in ambiente mediterraneo.

Conoscenza e comprensione 

Al termine del corso lo studente raggiungerà̀ le competenze necessarie per distinguere le principali tipologie/cultivar delle principali colture ortofloricole tradizionali italiane e della nostra regione, le corrispondenti caratteristiche qualitative, e le principali strategie di miglioramento genetico per incrementare la quantità e la qualità delle produzioni e la sostenibilità del processo produttivo. 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione 

Le competenze acquisite consentiranno a conoscere le caratteristiche delle principali colture ortofloricole nazionali e regionali, le principali biotecnologie, e gli obiettivi per la loro valorizzazione nelle filiere ortofloricole. 

Autonomia di giudizio 

Lo studente sarà̀ in grado di conoscere le opportune biotecnologie per migliorare i tratti agronomici, qualitativi e tecnologici delle principali specie ortofloricole di interesse nazionale e regionale. Tale capacità è affinata sia nel corso delle lezioni che delle esercitazioni. 

Abilità comunicative 

Lo studente migliorà il linguaggio tecnico, per essere in grado di comunicare quali sono le biotecnologie idonee per migliorare di tratti agronomici e qualitativi delle colture, delle tipologie e delle cultivar di ortive e delle piante ornamentali tradizionali nazionali e regionali. La realizzazione e presentazione di un caso studio consentirà̀ di affinare il linguaggio tecnico e le capacità comunicative. 

Capacità di apprendimento 

Lo studente sarà̀ in grado di ampliare le proprie conoscenze sulle caratteristiche delle principali piante ortofloricole attraverso l’approfondimento dei testi di riferimento, la consultazione del materiale fornito dal docente e gli spunti offerti dalle attività̀ laboratoriali organizzate nell’ambito dell’insegnamento.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali (21 ore); Esercitazioni, casi studio, seminari, visite in aziende di lavorazione di prodotti orticoli (42 ore). 

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità̀ mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.

Prerequisiti richiesti

Nozioni di base di biologia considerata utile per una migliore comprensione dei contenuti dell’insegnamento. 

Frequenza lezioni

Consigliata vivamente e comunque contattare il docente durante lo svolgimento del corso per raccordarsi funzionalmente con le attività progettuali concordate con i colleghi.

Contenuti del corso

Verranno inquadrate le principali colture da orto e da fiore ed i loro relativi prodotti finali; di questi saranno esaminate le caratteristiche intrinseche e le principali cause che ne condizionano la resa e la qualità.

Saranno trattate le tecniche di propagazione in vitro delle principali colture, nonché le tecnologie innovative per la conservazione del germoplasma ex situ.

 Verranno illustrati gli obiettivi primari del miglioramento genetico e la loro realizzazione attraverso l’applicazione delle biotecnologie.

Testi di riferimento

Pardossi A., Prosdocimi Gianquinto G., Sangamaria P., Incrocci L., 2018. Orticoltura. Principi e pratica. Edagricole-New Business Mediapratica. Edagricole-New Business Media

Barcaccia G., Falcinelli M., 2019. Genetica e Genomica. Vol. 3: Genomica e biotecnologie genetiche. Liguori Editore.

Marzi V., De Mastro G. 2008. Piante Officinali. Mario Adda Editore, Bari

Sansavini S., Ranalli P., 2012. Manuale di Ortofrutticoltura. Edagricole

Appunti e schemi delle lezioni forniti dal docente.

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Evoluzione e rilevanza dell’agrobiodiversità, le categorie intrespecifiche di maggiore significato in orticoltura Cap 3 Miglioramento genetico delle specie ortive. Orticoltura, principi e pratica. Pardossi et al. Edagricole
2Propagazione per seme, innesto erbaceo, micropropagazione delle specie orticoleCap 4. Propagazione delle specie orticole. Orticoltura, principi e pratica. Pardossi et al. Edagricole 3 Classificazione degli ortaggi. Cap 12. Orticoltura, principi e pratica. Pardossi et al. Edagricole
3Classificazione degli ortaggiCap 12.Orticoltura, principi e pratica. Pardossi et al. Edagricole
4Apiacee, Asteracee, Brassicacee, Cucurbitacee, Fabacee, Liliacee, Solanacee. Capitoli 13, 14. 15, 17, 18, 20 e 21. Orticoltura, principi e pratica. Pardossi et al. Edagricole

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame prevede una prova orale per la quale è richiesta una presentazione su un argomento concordato con il docente

A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.
E' possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’inclusione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof.ssa Giovanna Tropea Garzia e Anna De Angelis.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Quali specie spontanee di interesse ortofloricolo conosci?

Cosa si intende per dormienza e per quiescenza del seme?

Quali sono le Fabacee native del vecchio mondo e quali quelle post-colombiane?

Quali sono le principali tipologie di cipolla?

Cosa si intende per functional foods e perché alle brassicacee è stato assegnato questo titolo?


English version