SCIENZE DELLA FORMAZIONEScienze Pedagogiche e Progettazione EducativaAnno accademico 2022/2023

9795298 - FILOSOFIA E FORMAZIONE DELL’UOMO NELL’ANTICHITÀ A - Z

Docente: Rosa Loredana CARDULLO

Risultati di apprendimento attesi

Titolo del corso 2021/2022: Anima, idee, destino dell'uomo nel Fedone di Platone

Il corso di Filosofia e formazione dell'uomo nell'antichità 2022/2023 è finalizzato all'approfondimento del pensiero di Platone attraverso uno studio critico e la lettura di uno dei più affascinanti e noti dialoghi del filosofo.

Lo studente, che ha già acquisito al triennio una conoscenza di base della Storia della filosofia, avrà la possibilità di approfondire il pensiero di uno dei filosofi più importanti e determinanti di tutta la storia del eosniero filosofico, Platone, e imparerà inoltre a leggere un testo filosofico antico.

Altro importante obiettivo dell'insegnamento di Filosofia e formazione dell'uomo nell'antichità è quello di consentire allo studente che volesse scegliere lo sbocco professionale dell'insegnamento superiore, di acquisire i crediti e i requisiti indispensabili per la partecipazione ai concorsi delle classi A18 e A19.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

L'insegnamento verrà articolato in due momenti distinti ma interconnessi.

I. Il primo momento, dedicato all'esposizione storico-teorica del pensiero platonico, si svolgerà attraverso alcune lezioni frontali tenute dalla docente e un'attività seminariale svolta dalle dottorande di ricerca Myriam Lazzaro e Nunziatina Sanfilippo. Obiettivo di questa prima parte dell'insegnamento è quello di insegnare allo studente a:

1. inquadrare il pensiero platonico nell'ambito della storia della filosofia antica

2. collegare Platone al suo maestro Socrate e distinguerne i pensieri, spesso intrecciati tra loro

3. analizzare l'apporto innovativo del pensiero platonico e la sua influenza su tutta la storia della filosofia successiva

4. Focalizzare le più importanti dottrine platoniche

5. verificare l'attualità del pensiero platonico seguendo il dibattito contemporaneo.

Nella seconda parte o parte monografica verrà letto e commentato in aula il dialogo platonico del Fedone, in una edizione consigliata dalla docente, a cura di Franco Trabattoni, uno dei maggiori platonisti italiani, assieme a Franco Ferrari, curatore del testo critico indicato al punto I. Lo studente vi ritroverà moltissime delle teorie proprie della fase matura di Platone.

Prerequisiti richiesti

Si richiede una conoscenza, anche minima, della storia della filosofia antica.

Lo studente che si accosta a questa disciplina ha già acquisito una conoscenza – sia pure approssimativa – dei temi, delle teorie e dei protagonisti della filosofia antica durante il triennio universitario e, nella maggioranza dei casi, anche nel corso del curricolo scolastico liceale. Pertanto ha già un'idea del percorso che intraprenderà e i requisiti posseduti saranno più che sufficienti ad affrontare adeguatamente lo studio della disciplina.

Frequenza lezioni

La frequenza è consigliata, specialmente per quegli studenti che ritengono di non avere acquisito (per le ragioni più disparate) una buona formazione filosofica o che in generale hanno difficoltà con questa disciplina.

Contenuti del corso

l corso si articola in due parti: corso istituzionale e lettura del classico

I. I contenuti del corso istituzionale sono quelli indicati nell'indice dello studio monografico scelto: Franco Ferrari, Introduzione a Platone, Il Mulino, Bologna 2018, come di seguito riportato

I. L’uomo e l’opera
1. La vita
2. L’opera
II. Lo spazio filosofico: i rivali e il maestro
1. La sfida sofistica
2. Socrate: il primato della ragione
III. L’uomo giusto nella città giusta
1. Alla ricerca della giustizia
2. L’anima e la città
3. La filosofia politica dopo la Repubblica
IV. Il sapere del filosofo
1. Il filosofo platonico
2. Le idee e i fenomeni
3. L’anima e la conoscenza
V. La dialettica
1. La gerarchia dei saperi
2. La struttura del mondo intelligibile
VI. I meccanismi della persuasione
1. Il mito
2. La paideia
VII. L’universo e l’uomo
1. La struttura del cosmo
2. L’uomo e il suo posto nell’universo
VIII. La prima Accademia
1. Idee e principi
2. Cosmologia: l’interpretazione del Timeo
3. Etica

II. La seconda parte del corso prevede la lettura commentata, in aula, del Fedone di Platone.

Testi di riferimento

I. Parte istituzionale:

Franco Ferrari, Introduzione a Platone, Il Mulino, Bologna 2018


II. Parte di approfondimento, testo classico da leggere e commentare: Platone, Fedone, a cura di Franco Trabattoni, Einaudi, Torino, 2011

N.B. non sono ammesse edizioni diverse da quella consigliata


AutoreTitoloEditoreAnnoISBN
Franco FerrariIntroduzione a PlatoneIl Mulino2018978-88-15-27439-7
PlatoneFedone, a cura di F. TrabattoniEinaudi2011978-88-06-20500-3

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento verrà effettuata tramite una prova in itinere, vertente sulla parte istituzionale (Franco Ferrari, Introduzione a Platone) e una prova orale finale da sostenere in appello sul classico (Platone, Fedone).

L'esame sul testo del Fedone verrà effettuato attraverso la lettura commentata di brani.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Le domande rifletteranno i titoli dei capitoli e dei paragrafi dei testi studiati


English version