L'insegnamento si svolge tramite lezioni frontali secondo calendario, e attività extra tra cui, ad esempio, la frequenza del laboratorio di genetica forense. Qualora l’insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel Syllabus.
Materie propedeutiche come da regolamento didattico
Conoscenze di base relativamente alle seguenti tematiche:
-ispezione e rilevazione di tracce genetiche da qualsiasi tipologia di reperto;
-tecniche mirate alla ricerca e diagnosi di tracce biologiche ed impronte digitali su reperti forensi, anche attraverso l’utilizzo di lampade forensi e lampade UV;
-test generici e specifici per la individuazione di tracce di sangue, saliva, sangue occultato, sangue lavato, sperma, sudore, secrezioni vaginali, urina, reperti ossei, denti, formazioni pilifere ed altri;
-estrazione di DNA genomico con resine magnetiche , con resine in silice e lisi differenziale;
-quantificazione del DNA attraverso metodiche in spettrofotometria e Real-time;
-caratterizzazione del materiale biologico attraverso kit validati di analisi forense;
-tipizzazione di microsatelliti STR per l’identificazione umana;
-analisi dell’RNA messaggero (mRNA) per l’identificazione certa della natura della traccia biologica;
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Ispezione e rilevazione di tracce genetiche da qualsiasi tipologia di reperto; | J. Butler. Foundamental of forensic DNA typing. 2009, AP |
2 | Tecniche mirate alla ricerca e diagnosi di tracce biologiche ed impronte digitali su reperti forensi, anche attraverso l’utilizzo di lampade forensi e lampade UV | J. Butler. Foundamental of forensic DNA typing. 2009, AP |
3 | Test generici e specifici per la individuazione di tracce di sangue, saliva, sangue occultato, sangue lavato, sperma, sudore, secrezioni vaginali, urina, reperti ossei, denti, formazioni pilifere ed altri | J. Butler. Foundamental of forensic DNA typing. 2009, AP |
4 | Estrazione di DNA genomico con resine magnetiche , con resine in silice e lisi differenziale | J. Butler. Foundamental of forensic DNA typing. 2009, AP |
5 | Quantificazione del DNA attraverso metodiche in spettrofotometria e Real-time | J. Butler. Foundamental of forensic DNA typing. 2009, AP |
6 | Caratterizzazione del materiale biologico attraverso kit validati di analisi forense | J. Butler. Foundamental of forensic DNA typing. 2009, AP |
7 | Tipizzazione di microsatelliti STR per l’identificazione umana | J. Butler. Foundamental of forensic DNA typing. 2009, AP |
8 | Analisi dell’RNA messaggero (mRNA) per l’identificazione certa della natura della traccia biologica | J. Butler. Foundamental of forensic DNA typing. 2009, AP |
Esame orale. La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
La prova consiste in un colloquio in cui saranno poste n. 3 domande che vertono su almeno n. 3 diversi argomenti del programma. La prova permette di verificare: i) il livello di conoscenza di base dei principi cardini della medicina legale; ii) la capacità di applicare tali conoscenze per la risoluzione di problemi specifici inerenti settori della medicina legale (problem solving e autonomia di giudizio); iii) la chiarezza espositiva; iv) la proprietà di linguaggio medico-scientifico.
Per l’attribuzione del voto finale si terrà conto dei seguenti parametri:
Voto 29-30 e lode: lo studente ha una conoscenza approfondita delle principali nozioni del programma, riesce prontamente e correttamente a integrare e analizzare criticamente le situazioni presentate, risolvendo autonomamente problemi diagnostici anche di elevata complessità; ha ottime capacità comunicative e padroneggia il linguaggio medico-scientifico ed anatomopatologico.
Voto 26-28: lo studente ha una buona conoscenza delle principali nozioni del programma, riesce a integrare e analizzare in modo critico e lineare le situazioni presentate, riesce a risolvere in modo abbastanza autonomo problemi diagnostici complessi ed espone gli argomenti in modo chiaro utilizzando un linguaggio medico-scientifico ed anatomo-patologico appropriato;
Voto 22-25: lo studente ha una discreta conoscenza delle principali nozioni del programma, anche se limitata agli argomenti principali; riesce a integrare e analizzare in modo critico ma non sempre lineare le situazioni presentate ed espone gli argomenti in modo abbastanza chiaro con una discreta proprietà di linguaggio;
Voto 18-21: lo studente ha la minima conoscenza delle principali nozioni del programma, ha una modesta capacità di integrare e analizzare in modo critico le situazioni presentate ed espone gli argomenti in modo sufficientemente chiaro sebbene la proprietà di linguaggio sia poco sviluppata;
Esame non superato: lo studente non possiede la conoscenza minima richiesta dei contenuti principali dell’insegnamento. La capacità di utilizzare il linguaggio specifico è scarsissima o nulla e non è in grado di applicare autonomamente le conoscenze acquisite.
-ispezione e rilevazione di tracce genetiche da qualsiasi tipologia di reperto;
-tecniche mirate alla ricerca e diagnosi di tracce biologiche ed impronte digitali su reperti forensi, anche attraverso l’utilizzo di lampade forensi e lampade UV;
-test generici e specifici per la individuazione di tracce di sangue, saliva, sangue occultato, sangue lavato, sperma, sudore, secrezioni vaginali, urina, reperti ossei, denti, formazioni pilifere ed altri;
-estrazione di DNA genomico con resine magnetiche , con resine in silice e lisi differenziale;
-quantificazione del DNA attraverso metodiche in spettrofotometria e Real-time;
-caratterizzazione del materiale biologico attraverso kit validati di analisi forense;
-tipizzazione di microsatelliti STR per l’identificazione umana;
-analisi dell’RNA messaggero (mRNA) per l’identificazione certa della natura della traccia biologica;