Lezioni frontali con ausilio di slide, attività seminariali di approfondimento, previsione di gruppi di lavoro su specifici argomenti.
È vivamente consigliata la frequenza
Si richiede cortesemente l'iscrizione all'insegnamento sulla piattaforma Studium a tutti/e gli studenti/sse che intendono frequentare.
Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli
studenti interessati possono chiedere un colloquio personale col docente
in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative,
in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.
È possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per
l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i
DSA) del nostro Dipartimento, prof. Condorelli.
Contributo dell’insegnamento agli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.
16.5 Ridurre sostanzialmente la corruzione e la concussione in tutte le loro forme
16.6 Sviluppare istituzioni efficaci, responsabili e trasparenti a tutti i livelli
Studenti non frequentanti
A) Ettore Dezza Lezioni di storia del processo penale Pavia University Press, Pavia, 2013, pp. 1-154.
Il volume è disponibile anche online accessh tt p://www.paviauniversitypress .it/catalogo/lezioni-di-storia-del-processo-penale/308
B) I saggi sotto indicati contenuti in M. Sbriccoli, Storia del diritto penale e della giustizia Giuffrè, Milano, 2009 Vol. I
il volume è disponibile anche online open access: http://www.centropgm.unifi.it/biblioteca/088/index.htm
1. Mario Sbriccoli Giustizia criminale, pp. 3-44
2. Mario Sbriccoli "Vidi communiter observari". L'emersione di un ordine penale pubblico nelle città italiane del secolo XlII pp. 73-110
3. Mario Sbriccoli, "Tormentum idest torquere mentem". Processo inquisitorio e interrogatorio per tortura nell'Italia comunale, pp. 111-128
4. Mario Sbriccoli Caratteri originari e tratti permanenti del sistema penale italiano (1860-1990) pp. 591-670
Agli studenti che frequentano assiduamente le lezioni saranno indicati i testi (storiografia, fonti, schemi, dispense) che integrano il contenuto del corso. Tali testi saranno commisurati ai cfu assegnati alla disciplina. Potranno inoltre concordare con la docente percorsi alternativi di loro interesse.
Il materiale didattico sarà accessibile agli studenti frequentanti su Studium.
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Sistema vendicatorio | Testi B.1 B.2 |
2 | Processo accusatorio | Testi A |
3 | Processo inquisitorio | Testi A B.1 B.2 B.3 |
4 | Peccato reato | Testi A B.1 B.2 B.3 |
5 | Costruzione del diritto penale sostanziale | Testi B.1 |
6 | Responsabilità penale nei sistemi medievali e moderni | Testi A B.1 B.4 |
7 | giustizia negoziata | Testi B.1 |
8 | Il ruolo dei giuristi nella formazione delle dottrine di diritto penale | Testi A B.1 B.2 B.3 B.4 |
L'esame sarà valutato secondo i seguenti criteri (Delibera Consiglio CdS 17 settembre 2018):
■ la pertinenza delle risposte rispetto alle domande formulate
■ la qualità e comprensione dei contenuti
■ la capacità di collegamento con altri temi oggetto del programma
■ la capacità di riportare esempi
■ la proprietà di linguaggio tecnico
■ la capacità espositiva complessiva dello studente
■ la dimestichezza con i testi di legge.
La responsabilità penale negli ordinamenti di ius commune
Il processo romano canonico
il sistema di prova legale
la criminalistica del secolo XVI