Coerentemente con gli obiettivi del corso verranno utilizzate lezioni frontali dinamiche che prevedono una presenza attiva degli studenti chiamati a confrontarsi con sentenze della giurisprudenza nazionale ed europea.
Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale col docente in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.
È possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof. Condorelli.
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Il dialogo tra le Alte Corti e tra le Alte Corti e la giurisprudenza di merito. | materiali forniti dal docente |
2 | Rappresentanza sindacale aziendale e Corte costituzionale | Sentenza 6 marzo 1974, n. 54; sentenza 24 marzo 1988, n. 334; sentenza 26 gennaio 1990, n. 30 |
3 | Lo sciopero e gli interventi correttivi della Corte costituzionale dopo l’entrata in vigore del diritto di sciopero (art. 40 Costituzione). | materiali forniti dal docente |
4 | Le sentenze della Corte costituzionale sul divieto di discriminazione degli extracomunitari | Sentenza n. 54 e 67 del 2022 |
5 | Licenziamento discriminatorio. Inquadramento della fattispecie e differenza rispetto al licenziamento ritorsivo | Corte di Cass. sent. n. 6575/2019 e materiali forniti dal docente |
6 | Il divieto di discriminazione fondata sulla religione e le ragioni di impresa (il caso del porto del velo islamico). | Corte di giustizia, 15.07.2021, Wabe. |
7 | La Corte di giustizia sull’orario di lavoro: la nozione; l'orario di lavoro notturno e le ferie | sentenza del 3.10.2020, Simap; sentenza 25.07.1991, Stoeckel; sentenza del 15.09.2011, Williams e a. c. British Airways |
8 | Questioni di costituzionalità sul licenziamento disciplinare. | Corte cost. 30.11.1982, n. 204; Corte cost. 26.09.2018, n. 194 |
9 | Il contratto a tempo determinato. Intervento della Corte costituzionale e della Corte di giustizia sull’art. 36 d.lgs. 165/2001 | Corte cost., sent. n. 89/2003; Corte di giustizia, 7.09.2006, Marrosu e Sardino |
10 | Il contratto di lavoro a tempo parziale | Corte costituzionale n. 210/1992 |
11 | Hate speech. Il discorso d’odio e la discriminazione in fase di assunzione | Corte di giustizia, sentenza del 23.04.2020, NH |