Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Conoscenze sulla biologia della cellula.
Obbligo di frequenza
EMBRIOLOGIA
Concetti generali dello sviluppo embrionale - Ovogenesi — Spermatogenesi- Fecondazione - I e II settimana di sviluppo - III settimana di sviluppo - IV settimana di sviluppo – Placenta.
Derivati dei foglietti embrionali:
ECTODERMA: epidermide, tubo neurale e vescicole encefaliche
ENDODERMA: intestino primitivo; intestino anteriore; intestino faringeo.
MESODERMA: mesoderma parassiale: somiti e loro derivati; Neurocranio e splancnocranio
ISTOLOGIA:
EMBRIOLOGIA:
LO SVILUPPO PRENATALE DELL’UOMO 11° ediz. di Moore, Persaud, Torchia - EDRA
Altro materiale didattico: Dispense in pdf relative agli argomenti esposti in aula durante le lezioni frontali, distribuite attraverso la piattaforma STUDIUM.
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | EMBRIOLOGIA Concetti generali dello sviluppo embrionale | - LO SVILUPPO PRENATALE DELL’UOMO 11° ediz. di Moore, Persaud, Torchia (EDRA), Cap. 1 |
2 | Ovogenesi - Spermatogenesi- Fecondazione | - LO SVILUPPO PRENATALE DELL’UOMO 11° ediz. di Moore, Persaud, Torchia (EDRA), Cap. 2. |
3 | I e II settimana di sviluppo | LO SVILUPPO PRENATALE DELL’UOMO 11° ediz. di Moore, Persaud, Torchia (EDRA), Cap. 2; Cap. 3. |
4 | III settimana di sviluppo - | LO SVILUPPO PRENATALE DELL’UOMO 11° ediz. di Moore, Persaud, Torchia (EDRA), Cap. 4. |
5 | IV settimana di sviluppo | LO SVILUPPO PRENATALE DELL’UOMO 11° ediz. di Moore, Persaud, Torchia (EDRA), Cap. 5. |
6 | Placenta - | LO SVILUPPO PRENATALE DELL’UOMO 11° ediz. di Moore, Persaud, Torchia (EDRA), Cap. 7. |
7 | Sangue ed emopoiesi | ISTOLOGIA di Monesi 7° ediz. di S. Adamo, M. De Felici, A. Dolfi, A. Filippini, …… E. Ziparo (Piccin), Cap. 20, Cap. 21. |
Esame orale
La prova consiste in un colloquio in cui saranno poste domande che verteranno sui diversi argomenti del programma.
La prova permette di verificare:
i) il livello di conoscenza della istologia umana in condizioni fisiologiche dell’organismo.
ii) la chiarezza espositiva.
iii) la proprietà di linguaggio medico-scientifico.
Per l’attribuzione del voto finale si terrà conto dei seguenti parametri:
Voto 29-30 e lode: lo studente ha una conoscenza approfondita delle tematiche argomentate durante l’esame, riesce prontamente e correttamente a integrare e analizzare criticamente gli argomenti oggetto del colloquio; ha ottime capacità comunicative e padroneggia il linguaggio medico-scientifico.
Voto 26-28: lo studente ha una buona conoscenza delle tematiche argomentate durante l’esame, riesce a integrare e analizzare in modo critico e lineare gli argomenti oggetto del colloquio ed espone gli argomenti in modo chiaro utilizzando un linguaggio medico-scientifico appropriato;
Voto 22-25: lo studente ha una discreta conoscenza delle tematiche argomentate durante l’esame, anche se limitata agli argomenti principali; riesce a integrare e analizzare in modo critico ma non sempre lineare gli argomenti oggetto del colloquio ed espone gli argomenti in modo abbastanza chiaro con una discreta proprietà di linguaggio;
Voto 18-21: lo studente ha la minima conoscenza delle tematiche argomentate durante l’esame, ha una modesta capacità di integrare e analizzare in modo critico gli argomenti oggetto del colloquio ed espone gli argomenti in modo sufficientemente chiaro sebbene la proprietà di linguaggio sia poco sviluppata;
Esame non superato: lo studente non possiede la conoscenza minima richiesta dei contenuti principali dell’insegnamento. La capacità di utilizzare il linguaggio specifico è scarsissima o nulla e non è in grado di applicare autonomamente le conoscenze acquisite.
1 Quale è l’organizzazione morfologica del tessuto muscolare cardiaco?
2 Come vengono classificate le ghiandole esocrine?
3 Quali sono le funzioni dei leucociti?
4 Che forma hanno gli eritrociti e perchè?
5 Descrivere l’impianto della blastocisti
6 Descrivere gli eventi della III settimana di sviluppo
7 Caratteristiche e funzioni della placenta
8 Descrivere lo sviluppo dell’apparato uro-genitale