SCIENZE UMANISTICHEScienze Linguistiche per l'intercultura e la formazioneAnno accademico 2022/2023

9793893 - PRAGMATICA INTERCULTURALE

Docente: SABINA FONTANA

Risultati di apprendimento attesi

 

Conoscenza e comprensione

Il Corso intende fornire la conoscenza e la capacità di comprendere i principali nodi teorici legati allo studio della pragmatica.

Capacità di Applicare conoscenza e capacità di comprensione

Il Corso intende promuovere le capacità di applicare la conoscenza e la capacità di comprensione dei concetti principali di pragmatica in modo tale da poter sostenere le proprie posizioni su problemi teorici e risolvere problemi relativi a quest’ambito di ricerca.

Autonomia di giudizio

La consapevolezza dei principali nodi teorici relativi alla dimensione del significato, al confine tra semantica e pragmatica consentirà lo sviluppo di un giudizio autonomo anche in relazione ai vari modelli di analisi della dimensione pragmatica che sono stati sviluppati nel ventesimo secolo.

Abilità comunicative

La riflessione sul funzionamento della lingua nella comunicazione richiede lo sviluppo di un lessico specialistico che consentirà di potere fornire una descrizione quanto più puntuale dell’oggetto di studio a specialisti e a non specialisti.

Capacità di apprendimento

L’acquisizione di capacità di apprendimento consentirà di intraprendere percorsi di ricerca successivi con un alto grado di autonomia.

 

 

 

 

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

L'insegnamento si struttura in 36 ore di lezioni alcune delle quali saranno svolte in modalità frontale, altre attraverso lavori di gruppo e in modalità seminariale. Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.

 

 

 

Prerequisiti richiesti

Ѐ auspicabile che lo studente abbia familiarità con i fondamenti di linguistica generale, in particolare l'ambito della sintassi, del lessico, della semantica. 

Frequenza lezioni

La frequenza, come da regolamento del Cds in Mediazione Linguistica e Interculturale, è facoltativa. Tuttavia, si consiglia vivamente una frequenza costante e attenta del corso, data la specificità della disciplina e l'oggettiva difficoltà a prepararsi autonomamente in modo adeguato. Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.

Contenuti del corso

Il Corso intende promuovere una conoscenza critica delle principali problematiche relative allo studio della pragmatica al livello cognitivo, linguistico e interculturale. Accanto ad un approccio più squisitamente cognitivo, si analizzeranno i meccanismi concreti della comunicazione facendo riferimento a diverse lingue. Il corso si propone non soltanto di analizzare le nozioni basilari della Pragmatica Interculturale e dei suoi sviluppi teorici ma anche ma anche di fornire gli strumenti metodologici per raccogliere ed analizzare dati.


Testi di riferimento

Claudia Bianchi, Pragmatica Cognitiva. I meccanismi della comunicazione, Laterza, 2009

Federico Falloppa, #Odio. Manuale di Resistenza alla violenza delle parole, UTET, 2020

Alessandro Duranti, Etnopragmatica, Carocci, 2009

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO). I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
11. pragmatica introduzione e dibattitoBianchi
22. Pragmatica e Filosofia del linguaggioBianchi
33. Semantica e Pragmatica Bianchi
44. Modello del CodiceBianchi
55. Modello inferenzialeBianchi
66. GriceBianchi
77. ImplicatureBianchi
88. Post-griceani e neogriceaniBianchi
99. PertinenzaBianchi
1010. Austin e atti linguisticiBianchi
1111. Atti linguisticiDuranti
1212. Etnografia e pragmaticaDuranti
1313. AgentivitàDuranti
1414. PerformativitàDuranti
1515. Processi culturaliDuranti
1616. FieldworkDuranti
1717. Linguaggio d'odioFalloppa
1818. Stereotipizzazioni e pregiudiziFalloppa

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prove orali

Per quanto riguarda la verifica dell'apprendimento, gli studenti potranno presentare un lavoro di gruppo (max 5 persone) che sarà basato sull'applicazione delle principali teorie di pragmatica e di etnopragmatica a dati autentici e sulla presentazione e discussione dei risultati del lavoro di ricerca in sede di esame.

Se richiesto, gli studenti potranno sostenere l'esame secondo la modalità tradizionale, cioè con una prova orale dove si discutono i testi in programma 

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

In riferimento alle determinazioni votate all’unanimità al punto 2 della seduta del Consiglio di Dipartimento del 6 maggio 2020, e relative alle misure per il contenimento del numero degli studenti fuori corso, si indicano qui di seguito le conoscenze e competenze necessarie per il raggiungimento della sufficienza all’esame di pragmatica interculturale:

conoscenza della differenza tra semantica e pragmatica;

dibattito teorico su implicito/esplicito, implicature, massime

teoria degli atti linguistici;

pragmatica cognitiva e linguistica;

modello inferenziale e modello del codice;

neogriceani e post griceani;

teoria della pertinenza;

hate speech;

performatività;

concetti ad hoc;

lettura intenzioni.


English version