Lezioni frontali
nessuno
Non obbligatorie ma consigliate
LA PROGRAMMAZIONE SANITARIA E L’ORGANIZZAZIONE SANITARIA ITALIANA I fondamenti della Sanità Pubblica. La Programmazione Sanitaria. Il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) dal 1978 a oggi. La struttura del SSN: livello nazionale, livello regionale, livello locale. Le competenze del SSN. I livelli essenziali di assistenza (LEA). Ruolo e responsabilità dell’ assistente sociale nel SSN.
METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA Definizione, obiettivi e strumenti dell’epidemiologia e dell’igiene. Mantenimento della salute. Epidemiologia descrittiva: Obiettivi dell’epidemiologia descrittiva. Determinanti di salute. Fonti di dati e misure di frequenza degli eventi (frequenza assoluta, rapporti, proporzioni, tassi). Incidenza e prevalenza. Indicatori socio-sanitari diretti, indiretti, positivi e negativi. Principali indicatori socio-sanitari. Prevenzione malattie infettive e cronico degenerative. Profilassi malattie infettive , prevenzione primaria, secondaria e terziaria. Epidemiologia analitica: concetto di rischio e relazione causale. Misure di rischio: rischio assoluto, relativo, attribuibile. Studi analitici: trasversali o di prevalenza, caso-controllo o retrospettivi, di coorte o prospettici. Evidence Based Medicine, Revisioni critiche, revisioni sistematiche e meta-analisi PRISMA.
ACCREDITAMENTO E QUALITÀ DELLE STRUTTURE SANITARIE
Rischio clinico, Indicatori sanitari diretti ed indiretti. Evento sentinella. Stesura e organizzazione di progetti di ricerca, di interventi formativi, di interventi educativi e di sostegno del singolo e della comunità per l'autogestione e il controllo dei fattori di rischio e dei problemi di salute
Testi consigliati
S. BARBUTI, E. BELLELLI, G.M. FARA, G. GIAMMANCO: Igiene. Monduzzi Editore, Bologna.
W. RICCIARDI: “Igiene, Medicina Preventiva, Sanità Pubblica”. Idelson Gnocchi srl, Napoli.
C. MELONI, G. PELISSERO: “Igiene” ed. CEA Ambrosiana
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | I fondamenti della Sanità Pubblica. La Programmazione Sanitaria. Il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) dal 1978 a oggi. La struttura del SSN: livello nazionale, livello regionale, livello locale. Le competenze del SSN. I livelli essenziali di assistenza (LEA). Ruolo e responsabilità dell’ assistente sociale nel SSN. | Barbuti, Belelli, Giammanco. Igiene. Monduzzi editoree |
2 | METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA Definizione, obiettivi e strumenti dell’epidemiologia e dell’igiene. Mantenimento della salute. Epidemiologia descrittiva: Obiettivi dell’epidemiologia descrittiva. Determinanti di salute. Fonti di dati e misure di frequenza degli eventi (frequenza assoluta, rapporti, proporzioni, tassi). Incidenza e prevalenza. Indicatori socio-sanitari diretti, indiretti, positivi e negativi. Principali indicatori socio-sanitari. Prevenzione malattie infettive e cronico degenerative. Profilassi | Barbuti, Belelli, Giammanco. Igiene. Monduzzi editore |
3 | Epidemiologia descrittiva: Obiettivi dell’epidemiologia descrittiva. Determinanti di salute. Fonti di dati e misure di frequenza degli eventi (frequenza assoluta, rapporti, proporzioni, tassi). Incidenza e prevalenza. Indicatori socio-sanitari diretti, indiretti, positivi e negativi. Principali indicatori socio-sanitari. Prevenzione malattie infettive e cronico degenerative. Profilassi | Meloni, Pelissero. Igiene, CEA ambrosiana |
4 | Evidence Based Medicine, Revisioni critiche, revisioni sistematiche e meta-analisi PRISMA. | Ricciardi. Igiene, medicina preventiva Sanità Pubblica. Idelson Gnocchi editore |
5 | Rischio clinico, Indicatori sanitari diretti ed indiretti. Evento sentinella. Stesura e organizzazione di progetti di ricerca, di interventi formativi, di interventi educativi e di sostegno del singolo e della comunità per l'autogestione e il controllo dei fattori di rischio e dei problemi di salute. | Ricciardi. Igiene, medicina preventiva Sanità Pubblica. Idelson Gnocchi editore |
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio al fine di programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze. In tal caso, si consiglia rivolgersi al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del Dipartimento di afferenza del Corso di Laurea
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata oralmente anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Definisci cos'è un caso sentinella.
Qual' è l'obiettivo dell'epidemiologia descrittiva.
Indica i fondamentali della Sanità Pubblica.