SCIENZE DELLA FORMAZIONEScienze dell'educazione e della formazioneAnno accademico 2024/2025
9796826 - PEDAGOGIA SPECIALE E DISABILITA' CON LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPECIALE PER L'INFANZIA A - L
Modulo PEDAGOGIA SPECIALE E DISABILITA'
Docente: VALENTINA PERCIAVALLE
Risultati di apprendimento attesi
Il corso intende offrire un quadro teorico e prassico della pedagogia speciale, quale corpus di saperi ineludibili per la riflessione sull’educazione e sulla formazione inclusiva di tutti e di ciascuno. Inoltre, si prefigge di far sviluppare agli studenti e alle studentesse le competenze didattiche per progettare interventi educativi inclusivi in contesti scolastici ed extrascolastici per l'infanzia.
In particolare, gli obiettivi di apprendimento attesi, declinati secondo i descrittori di Dublino, sono i seguenti:
Conoscenza e capacità di comprensione (DD1)
- Conoscere e comprendere i modelli teorici e gli approcci metodologici della pedagogia speciale
- Saper utilizzare il lessico della pedagogia speciale
- Conoscere e comprendere i contesti e i tempi della professione dell’educatore pedagogico per l’infanzia, in rapporto al tema dell’inclusione delle persone con disabilità
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (DD2)
- Saper coniugare i contenuti teorici e metodologici appresi all’interpretazione di eventi e di processi passati, presenti, futuri
- Sapere osservare e interpretare le diverse fenomenologie educative, attraverso l’approccio della pedagogia speciale
- Saper utilizzare le conoscenze apprese per strutturare progetti pedagogici per promuovere e favorire l’inclusione delle persone con disabilità, nei diversi contesti della formazione diffusa
Autonomia di giudizio (DD3)
- Saper sintetizzare i diversi approcci presenti nelle teorie dell’educazione e della formazione
- Saper leggere, comprendere e selezionare criticamente testi e documenti della pedagogia speciale per l’inclusione e saperli riferire ai diversi contesti educativi e formativi
Abilità comunicative (DD4)
- Saper comunicare il sapere appreso attraverso un linguaggio tecnico e specialistico
- Esser in grado di comunicare riflessioni pedagogiche sul tema dell’inclusione delle persone con disabilità
Capacità d’apprendimento (DD5)
- Essere capace di apprendere ad apprendere i costrutti teorici della pedagogia speciale per l’inclusione delle persone con disabilità
- Essere capace di elaborare e ri-elaborare le strategie pedagogiche per promuovere azioni educative per l’inclusione delle persone con disabilità
- Essere capace di declinare il sapere della pedagogia speciale per l’inclusione per progettare l’agire educativo speciale dell’educatore pedagogico nei diversi contesti della formazione formale, non formale e informale
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Le lezioni saranno svolte attraverso una metodologia "mista" di natura frontale e laboratoriale in aula, attraverso la partecipazione attiva e collaborativa degli studenti e delle studentesse
Prerequisiti richiesti
Conoscere gli elementi di base che caratterizzano la pedagogia speciale in ordine al suo oggetto specifico di indagine e e le metodologie ad essa sottese.
Frequenza lezioni
La frequenza è facoltativa ma fortemente consigliata, poiché consente esclusivamente agli Studenti frequentanti di poter accedere alle prove in itinere. Alle lezioni frontali si alterneranno momenti di lavoro di gruppo e individuali.
Contenuti del corso
- Presentazione del corso e significato dell'oggetto specifico di indagine della pedagogia speciale;
- Dibattito epistemologico tra scuola e disabilità nella pedagogia speciale;
- Dalla pedagogia emendativa alla pedagogia speciale;
- Riflessione semantica e modelli di integrazione/inclusione di rifermento;
- La legislazione nazionale e internazionale sulla pedagogia speciale;
- La disabilità e il ruolo della famiglia;
- Il progetto di vita dello studente disabile;
- L'educazione all'autonomia e l'inserimento sociale e lavorativo del disabile;
- Lo sviluppo del sé e la formazione dell’identità;
- L'azione didattica del docente inclusivo;
- La formazione del docente inclusivo;
- La didattica speciale nella scuola inclusiva;
- Metodologie e strategie didattiche attive e inclusive;
- Progettazione di percorsi educativi inclusivi in contesti scolastici ed extrascolastici.
- Strategie didattiche per l'apprendimento del bambino con BES
Testi di riferimento
- Cottini L. Didattica Speciale e inclusione scolastica, Carocci, Roma 2019, pp. 1-330;
- Mulè P. (Eds). Alternanza formativa e identità professionale dei disabili di scuola secondaria di II grado. Un'indagine esplorativa, Cooperativa Sociale Ragazzi in Volo, Ragusa 2018, pp. 1-123;
- Mulè P., Gulisano D. (Eds). L'insegnante tra innovazione didattica e processi inclusivi per una scuola di qualità, Studium 2024, pp. 1- 340;
- Perciavalle V. Alcune strategie didattiche per l'apprendimento del bambino autistico. Modelli e applicazioni, Pensa Multimedia 2020, pp. 1-128.
Programmazione del corso
| Argomenti | Riferimenti testi |
1 | 1Il dibattito epistemologico tra scuola e disabilità nella pedagogia specialeMulè P. Alternanza formativa e identità professionale dei disabili di scuola secondaria di II grado, Cooperativa Sociale Ragazzi in Volo, Ragusa 2018.2Dalla pedagogia emendativa alla pedagogia specialeMulè P. Alternanza formativa e identità professionale dei disabili di scuola secondaria di II grado, Cooperativa Sociale Ragazzi in Volo, Ragusa 2018.3La legislazione sulla pedagogia specialeMulè P. Alternanza formativa e identità professionale dei disabili di scuola secondaria di II grado, Cooperativa Sociale Ragazzi in Volo, Ragusa 2018.4La disabilità e il ruolo della famigliaMulè P. Alternanza formativa e identità professionale dei disabili di scuola secondaria di II grado, Cooperativa Sociale Ragazzi in Volo, Ragusa 2018.5I modelli della disabilitàCottini L., Didattica Speciale e Inclusione Scolastica, Carocci, Roma 20196Verso il curricolo per l'inclusioneCottini L., Didattica Speciale e Inclusione Scolastica, Carocci, Roma 20197Metodologie didattiche inclusiveCottini L., Didattica Speciale e Inclusione Scolastica, Carocci, Roma 20198Il profilo e le competenze del docente inclusivoCottini L., Didattica Speciale e Inclusione Scolastica, Carocci, Roma 20199I bisogni speciali degli allievi e gli interventi specificiCottini L., Didattica Speciale e Inclusione Scolastica, Carocci, Roma 201910L'insegnante tra innovazione didattica e processi inclusiviMulè P., Gulisano D., L'insegnante tra innovazione didattica e processi inclusivi, Studium 202411La progettazione didatticaMulè P., Gulisano D., L'insegnante tra innovazione didattica e processi inclusivi, Studium 202412Costruire contesti inclusiviMulè P., Gulisano D., L'insegnante tra innovazione didattica e processi inclusivi, Studium 202413Standard professionali del docente inclusivoMulè P., Gulisano D., L'insegnante tra innovazione didattica e processi inclusivi, Studium 2024 | |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica degli apprendimenti, volta all'accertamento dell'acquisizione dei contenuti disciplinari e all'applicazione operativa degli stessi, sarà svolta in modalità scritta e/o orale attraverso la somministrazione di quesiti a risposta aperta e/o esame orale. La prova scritta dovrà espletarsi in un tempo prestabilito. Gli studenti CINAP avranno diritto a prove adeguate alle specifiche necessità. Per gli studenti Erasmus verranno predisposte prove di esame alternative. Gli studenti frequentanti avranno la possibilità di svolgere prove in itinere, in modalità laboratoriale.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- Conoscere l'evoluzione legislativa della pedagogia speciale;
- Conoscere le origini della pedagogia speciale;
- Conoscere i principali Autori di rifermento;
- Conoscere i BES e le normative di riferimento;
- Conoscere metodologie e strategie della Didattica Inclusiva.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- Conoscere l'evoluzione legislativa della pedagogia speciale;
- Conoscere le origini della pedagogia speciale;
- Conoscere i principali Autori di rifermento;
- Conoscere i BES e le normative di riferimento;
- Conoscere metodologie e strategie della Didattica Inclusiva.
English version