Il modulo consiste di lezioni e seminari tematici di approfondimento. E' prevista la partecipazione attiva degli studenti, prevalentemente attraverso la previa lettura individuale e la successiva discussione in aula di leggi e giurisprudenza.
Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale col docente in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.
È possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof. Condorelli.
Per le propedeuticità formali consultare il regolamento didattico della coorte di riferimento disponibile nella pagina dedicata http://www.lex.unict.it/it/chi-siamo/regolamenti-didattici-del-corso-di-laurea-magistrale-ciclo-unico-giurisprudenza-lmg01
Bisettimanale non obbligatoria, ma vivamente consigliata.
Il Corso intende approfondire la problematica attuazione del principio di eguaglianza nella specifica dimensione della parità di genere, proponendo la discussione di casi e questioni relativi allo sviluppo dell’identità giuridica di genere e al consolidamento della democrazia paritaria, tanto nella sfera pubblica quanto in quella privata. Attraverso l'esame dell'evoluzione normativa e della giurisprudenza costituzionale, attenzione particolare sarà dedicata alle garanzie dei diritti fondamentali tra eguaglianza e differenza nei processi di definizione della cittadinanza, investendo i nodi cruciali dell’accesso ai pubblici uffici, della partecipazione politica delle donne, della parità tra i sessi nella vita familiare e lavorativa.
Gli studenti possono far riferimento al seguente testo:
M. D'AMICO, Una parità ambigua. Costituzione e diritti delle donne, Milano, 2020, Capitoli nn. 3,4,5 e 8.
necessariamente integrato con le seguenti letture:
Altro materiale didattico potrà essere indicato agli studenti nel corso delle lezioni o attraverso la piattaforma "Studium".
Autore | Titolo | Editore | Anno | ISBN |
---|---|---|---|---|
D'AMICO | Una parità ambigua. Costituzione e diritti delle donne | Raffaello Cortina - Milano | 2020 | 9788832852691 |
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | La questione di genere nei lavori dell'Assemblea costituente | Libro di testo, Cap. 3 |
2 | Donne e rappresentanza politica | Libro di testo, Cap. 4 + Paper 1 |
3 | L'attuazione dell'eguaglianza di genere nel mondo del lavoro, pubblico e privato | Libro di testo, Cap. 5 |
4 | L'eguaglianza tra i sessi nell'ambito della famiglia | Libro di testo, Cap. 3, par. 5 |
5 | Linguaggio sessista e comunicazione misogina | Libro di testo, Cap. 8. |
6 | L'impatto della pandemia sui diritti delle donne | Paper 2 |
7 | Donne e multiculturalismo religioso | Libro di testo, Cap. 10 |
8 | Le discriminazioni multiple | Libro di testo, Cap.11 |
9 | I diritti delle donne alla prova dell'intelligenza artificiale | Libro di testo, Cap. 12 |
Prova orale.
L'esame (che si svolgerà congiuntamente per i due moduli del Corso) sarà valutato secondo i seguenti criteri (Delibera Consiglio CdS 17 settembre 2018):
LE DOMANDE E GLI ARGOMENTI DI SEGUITO RIPORTATI SONO INDICATI, APPUNTO, A TITOLO DI ESEMPIO E NON SONO IN ALCUN MODO ESAUSTIVI DI QUELLI RICHIESTI AGLI ESAMI:
La sent. della corte cost. n. 33 del 1960 ; "azioni positive" e rappresentanza politica; il "gender pay gap"; l'eguaglianza nei rapporti familiari; problemi giuridici del linguaggio sessista; etc.