42 ore (6 CFU) di lezioni frontali e 36 ore (3 CFU) di attività di rilevamento sul terreno.
Fondamenti di Petrografia, Petrologia, Geochimica, Vulcanologia di base, Vulcano-tettonica, Fisica del Vulcanesimo.
Obbligatoria.
Distribuzione del vulcanismo sulla Terra
Vulcanismo Intraplacca
Vulcanismo di Dorsale Oceanica
Vulcanismo in Zone di Rift Continentale
Vulcanismo in Zone di Subduzione
Vulcanismo dell’Etna
Vulcanismo dell’Arco Eoliano
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Distribuzione del vulcanismo sulla Terra | Schmincke (2004); Dispense |
2 | Modelli di risalita di plume e interazione con la litosfera | Sigurdsson (2000); Dispense |
3 | Evoluzione strutturale e composizionale di isole oceaniche | Dispense |
4 | Eruzioni e prodotti in isole oceaniche | Parfitt e Wilson (2008); Dispense |
5 | Strutture in sistemi intraplacca continentali | Sigurdsson (2000); Dispense |
6 | Composizioni e serialità in sistemi intraplacca | Sigurdsson (2000); Dispense |
7 | Signature di elementi in tracce in sistemi intraplacca | Dispense |
8 | Sistematiche isotopiche in vulcanismo intraplacca | Dispense |
9 | Morfologie ed espansione in dorsali oceaniche | Sigurdsson (2000); Dispense |
10 | Eruzioni e prodotti in dorsali oceaniche | Parfitt e Wilson (2008); Sigurdsson (2000) |
11 | Eruzioni sub-glaciali | Schmincke (2004); Dispense |
12 | Camere magmatiche in sistemi di dorsale | Schmincke (2004); Sigurdsson (2000); Dispense |
13 | Composizioni e serialità in sistemi di dorsale | Sigurdsson (2000); Dispense |
14 | Signature di elementi in tracce in sistemi di dorsale | Dispense |
15 | Sistematiche isotopiche in vulcanismo di dorsale | Dispense |
16 | Modelli di rifting in zone continentali | Dispense |
17 | Eruzioni e prodotti in rift continentali | Dispense |
18 | Composizioni e serialità in rift continentali | Dispense |
19 | Signature di elementi in tracce in rift continentali | Dispense |
20 | Sistematiche isotopiche in rift continentali | Dispense |
21 | Modelli di sviluppo delle zone di subduzione | Sigurdsson (2000); Dispense |
22 | Esempi di zone di subduzione sulla Terra | Lockwood e Hazlett (2010); Dispense |
23 | Tipologie di zone di subduzione (Chile vs. Marianne) | Schmincke (2004); Dispense |
24 | Eruzioni e prodotti in zone di subduzione | Lockwood e Hazlett (2010); Dispense |
25 | Composizioni e serialità in zone di subduzione | Dispense |
26 | Signature di elementi in tracce in zone di subduzione | Dispense |
27 | Sistematiche isotopiche in zone di subduzione | Dispense |
28 | Aspetti strutturali, successione stratigrafica, composizioni dei magmi dell’Etna | Dispense |
29 | Aspetti strutturali, successioni stratigrafiche, composizioni dei magmi delle Isole Eolie | Dispense |
30 | Aspetti strutturali, successioni stratigrafiche, composizioni dei magmi della Provincia Campana | Dispense |
31 | Aspetti strutturali, successione stratigrafica, composizioni dei magmi di Pantelleria | Dispense |
L’esame finale si svolge in forma orale con l’integrazione del lavoro svolto sul terreno. L’esame orale consiste in un colloquio con la Commissione esaminatrice durante il quale il candidato, su richiesta del docente del corso, dovrà esporre le conoscenze acquisite su almeno tre argomenti del corso. La verifica delle conoscenze teoriche durante il colloquio con la Commissione esaminatrice peserà 2/3 sulla valutazione finale. Essa è finalizzata a valutare il grado di apprendimento dello studente e le capacità di esporre correttamente in forma orale i concetti acquisiti, nonché di mostrare un'adeguata padronanza del metodo scientifico di indagine. Il lavoro sul terreno prevede la redazione di una carta geo-vulcanologica (con profili e sezioni stratigrafiche) corredata da relazione per l’area vulcanica oggetto del rilevamento. Alla valutazione dell’elaborato risultante dalle attività pratiche sul terreno sarà assegnato il peso di 1/3 sul totale. A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze. E' possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del Dipartimento di Scienze Biologiche Geologiche e Ambientali.
Strutture e morfologie in sistemi intraplacca oceanici
Strutture e morfologie in sistemi intraplacca continentali
Evoluzione strutturale e composizionale di isole oceaniche
Composizioni e signature in prodotti intraplacca
Morfo-strutture in dorsali a diversa velocità di espansione
Fasi di sviluppo di eruzioni sub-glaciali
Composizioni e signature in prodotti di dorsale
Morfo-strutture in rift continentali
Composizioni e signature in prodotti di rift continentali
Morfo-strutture in zone di subduzione con diverso stress
Composizioni e signature in prodotti di subduzione
Evoluzione stratigrafica e strutturale dell’Etna
Composizioni e signature dei prodotti etnei
Caratteri geodinamici e strutturali dell’arco eoliano
Composizioni e signature dei prodotti dell’arco eoliano