SCIENZE UMANISTICHELingue e culture europee euroamericane ed orientaliAnno accademico 2022/2023

1016178 - LINGUA TEDESCA: LINGUAGGI SETTORIALI

Docente: BEATE ANNA BAUMANN

Risultati di apprendimento attesi

Coerentemente con i descrittori di Dublino, il corso mira a fornire agli studenti e alle studentesse strumenti generali e specifici che consentiranno loro di conoscere e comprendere le strutture lessicali, morfo-sintattiche e testuali-pragmatiche del tedesco come linguaggio specialistico riguardante l’ambito settoriale del turismo nonché di applicare tali conoscenze attraverso l’analisi e la traduzione di concreti testi turistici, al fine di sviluppare le strategie e capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi successivi (level B1 QCER).

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali, lavoro di gruppo

Prerequisiti richiesti

Livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento

Frequenza lezioni

In presenza, fortemente consigliato

Contenuti del corso

Il programma si articola in due parti: la prima è rivolta all’introduzione al linguaggio settoriale in generale e nello specifico in quello del turismo, esaminando le peculiarità della microlingua del turismo in lingua tedesca (aspetti lessicali, semantici, morfologici e sintattici) sulla base di una gamma di testi rappresentativi. La seconda riguarda questioni traduttologiche da un punto di vista teorico e pratico, in particolare metodi, tecniche e strategie di traduzione relativi alla trasposizione dal tedesco all’italiano e viceversa.

Testi di riferimento

- Gualdo, Riccardo; Telve, Stefano, Linguaggi specialistici dell'italiano, Roma, Carocci, 2015, pp. 17-55.

- Nigro, Giovanna, Il linguaggio specialistico del turismo. Aspetti storici, teorici e traduttivi, Roma Aracne, 2015 (cap. IV Tradurre il turismo, pp. 99-122).

- Roche, Jörg; Drumm, Sandra (Hrsg.), Berufs-, Fach- und Wissenschaftssprachen, Didaktische Grundlagen, Tübingen, Narr, 2018 (cap. 2 Linguistische Aspekte von Fachsprachen, pp. 53-81; cap. 8.3 Fachsprache Tourismus, pp. 289-299).

- Scarpa, Federica, La traduzione specialistica. Lingue speciali e mediazione linguistica, Milano, Hoepli, 2005 (cap. 4 Metodologia traduttiva, pp. 107-169).

- Reader con testi specialistici del settore turistico

 

Dizionario Tedesco-Italiano/Italiano-Tedesco:

L. Giacoma, S. Kolb, Il nuovo dizionario di tedesco. Dizionario Tedesco-Italiano Italienisch-Deutsch, second edition, with CD-Rom, Bologna, Zanichelli, 2014.

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1 Aspetti specifici della comunicazione settoriale Gualdo, Riccardo; Telve, Stefano, Linguaggi specialistici dell'italiano, Roma, Carocci, 2015, pp. 17-55. Roche, Jörg; Drumm, Sandra (Hrsg.), Berufs-, Fach- und Wissenschaftssprachen, Didaktische Grundlagen, Tübingen, Narr, 2018 (cap. 2 Linguistische Aspekte von Fachsprachen, pp. 53-81; cap. 8.3 Fachsprache Tourismus, pp. 289-29)
2 Il linguaggio settoriale del turismo } Nigro, Giovanna, Il linguaggio specialistico del turismo. Aspetti storici, teorici e traduttivi, Roma Aracne, 2015
3 Aspetti di traduzione del linguaggio turistico Nigro, Giovanna, Il linguaggio specialistico del turismo. Aspetti storici, teorici e traduttivi, Roma Aracne, 2015 (cap. IV Tradurre il turismo, pp. 99-122) Scarpa, Federica, La traduzione specialistica. Lingue speciali e mediazione linguistica, Milano, Hoepli, 2005 (cap. 4 Metodologia traduttiva, pp. 107-169)

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La prova orale si articola in un colloquio che valuti l’acquisizione della competenza comunicativa nonché dei livelli di analisi linguistica e delle strategie traduttive relativa a testi specialistici del settore turistico.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

-       Aspetti specifici della comunicazione settoriale: fattori, specificità linguistiche, dimensione culturale

-       Struttura orizzontale e verticale dei linguaggi settoriali

-       Funzioni della comunicazione settoriale

-       Aspetti linguistici: specificità e provenienza degli elementi lessicali, morfologia, specificità grammaticali

-       Il linguaggio settoriale del turismo: concetti e aspetti storici; ambito e settore lavorativo; caratteristiche del linguaggio turistico

-       Aspetti di traduzione del linguaggio turistico: Skopos-Theorie, il ruolo del traduttore

       -   Analisi linguistica e traduzione di testi di carattere turistico dal tedesco in italiano

English version