Il corso si propone di evidenziare alcuni temi della psicologia utili da un lato a comprendere le esigenze delle diverse tipologie di turista, dall'altro ad attuare una efficace comunicazione turistica. Il corso si pone quindi l’obiettivo di fornire conoscenze e strumenti che permettano di riconoscere i processi psicologici implicati nel comportamento turistico e di spiegarlo alla luce delle principali teorie psicologiche di riferimento. La studentessa/lo studente sarà in grado di applicare tali conoscenze alla comprensione del fenomeno turistico, utilizzando una metodologia multidisciplinare afferente alla psicologia cognitiva e sociale e alle scienze socio-economiche.
Il corso approfondisce i meccanismi della percezione visiva, dell'attenzione e delle emozioni e la loro applicazione nell'ambito della comunicazione pubblicitaria di esperienze turistiche.
Il corso si ispira ai principi del “disciplinary future self”: Rivolgersi non agli studenti di oggi, ma ai professionisti di domani. Visualizzare in prospettiva futura gli insegnamenti. “Agganciare” l’apprendimento dei meccanismi e degli effetti psicologici al loro futuro riconoscimento e utilizzo in chiave professionale. Contribuire a formare l’identità del futuro operatore turistico.
Sarà molto apprezzata la partecipazione attiva degli studenti (interventi durante le lezioni, proposte di temi da approfondire).
Nessuno
- Customer satisfaction
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Elementi propedeutici di psicologia generale e cognitiva. | Legrenzi P., Jacomuzzi A., Fondamenti di psicologia generale. Teorie e pratiche. 2021, Mulino.Dispense a cura del docente. |
2 | L'evoluzione del fenomeno turistico, La motivazione turistica, Fattori push e fattori pull, La teoria dell'aspettativa-valenza, Il processo di scelta, il ciclo di vita di un prodotto/servizio, le strategie di marketing, le risorse umane, la “customer satisfaction”. | Maeran R., Mignemi G., Psicologia del turismo, nuove forme interattive di consumo. Bologna: Pàtron Editore, 2022. |
3 | L'immagine della destinazione turistica, Digital content marketing, Customer engagement ed esperienza turistica, soggettività del consumatore e identità del brand. | Maeran R., Mignemi G., Psicologia del turismo, nuove forme interattive di consumo. Bologna: Pàtron Editore, 2022. |
Prova orale (finale unica):
Alla studentessa/allo studente è richiesta la realizzazione di un progetto pubblicitario (filmato audio/video, locandina, brochure) dedicato ad una località turistica a sua scelta. Tale prodotto verrà realizzato applicando i principi basilari della percezione visiva, dell'attenzione e dell'esperienza emozionale appresi durante il modulo I del corso. Il progetto verrà integrato dalla stesura un testo che ne illustrerà in sintesi le caratteristiche e gli obiettivi.
Le studentesse/gli studenti frequentanti e non-frequentanti realizzeranno il proprio progetto pubblicitario attraverso un lavoro di gruppo o, qualora non ve ne sia la possibilità, individuale. Il lavoro di gruppo è fortemente incoraggiato. Studenti/esse frequentanti avranno modo di discutere con i/le colleghi/e il proprio progetto in corso di realizzazione, ricavandone indicazioni per una sua ottimizzazione in vista dell'esame finale. Studenti/esse non-frequentanti potranno sfruttare gli orari di ricevimento del docente per discutere il progetto in corso d'opera.
In sede d'esame, la studentessa/lo studente presenterà a voce (e possibilmente attraverso un ausilio audio-video) il proprio progetto pubblicitario, illustrando i meccanismi percettivi, attenzionali ed emozionali attivamente sfruttati per veicolarne il messaggio.
L’esame sarà individuale anche per coloro i quali avranno lavorato in gruppo.
L'esame si completerà con domande inerenti il modulo II.
Ai fini della valutazione, il docente terrà conto:
1) dell'adeguatezza e correttezza di espressione in merito ai contenuti ed ai metodi,
2) della capacità di rielaborare le conoscenze, e metterle a confronto,
3) della capacità di organizzare le conoscenze teoriche in funzione di obiettivi specifici,
4) dell'ampiezza della consapevolezza tematica e della correttezza lessicale,
5) della capacità di approfondimento critico, di collegamento interdisciplinare e di trasferire le conoscenze ai contesti operativi.
Esempi puramente indicativi di domande inerenti il modulo II:
I meccamismi della percezione nei messaggi pubblicitari turisticiGli schemi cognitivi