Fornire la capacità di applicare le conoscenze e gli strumenti modellistici appresi nella prospettiva della pianificazione di un sistema di trasporto
L'insegnamento si svolge mediante un ciclo di lezioni forntali, esercitazioni in aula e seminari diapprofondimento E' possibile una visita guidata del cantiere della metropolitana di Catania, sullabase della disponbilità dell'impresa che esegue i lavori.
Lo studente è tenuto a frequentare almeno il 70% delle lezioni del corso, Regolamento Didattico del CLM in Ingegneria Civile e Ambientale,
l’iscrizione al corso è obbligatoria sul sito studium.unict.it
.
1. Dispense del corso fornite dal docente, disponibili su http://studium.unict.it/
2. Marino de Luca, Manuale di Pianificazione dei trasporti, Franco Angeli
3. Vukan Vuchic, Urban Transit Systema and Technology, Wiley
4. Juan Ortuzar e Luis Willumsen, Pianificazione dei sistemi di trasporto, Hoepli
5. Stefano Ricci, Tecnica ed Economia dei Trasporti, Hoepli
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | INGEGNERIA DEITRASPORTI | Dispense del corso |
2 | TRASPORTI E MODI DITRASPORTO | Dispense del corso; Ricci, pp1-20 |
3 | DOMANDA DI TRASPORTO | Dispense del corso; de Luca, pp131-148 |
4 | OFFERTA DI TRASPORTO | Dispense del corso; de Luca, pp159-174 |
5 | INTERAZIONE DOMANDA EOFFERTA | Dispense del corso; de Luca, pp182-199; |
6 | EQUILIBRIO DELLE RETI | Dispense del corso; Ortuzar e Willumsen, pp331-340 |
7 | MECCANICA DELLA LOCOMOZIONE | Dispense del corso; Ricci, pp23-60 |
8 | SISTEMI DI TRASPORTO COLLETTIVO | Dispense del corso; Vuchic, pp45-90; |
9 | MOBILITA' SOSTENIBILE | Dispense del corso |
L’esame si svolge mediante un'unica prova basata su un colloquio orale per la verifica dellaconoscenza teorica e pratica degli argomenti svolti durante il corso. In particolare è necessariodare prova della capacità di risoluzione di semplici problemi di calcolo dei flussi di una rete ditrasporto, di meccanica della locomozione e di progetto delle caratteristiche fondamentali di unalinea di trasporto collettivo.
La valutazione dell'esame è basata sui seguenti criteri: livello di conoscenza degli argomentirichiesti, capacità espressiva e proprietà di linguaggio, capacità di applicare le conoscenze asemplici casi studio, capacità di collegamento dei diversi temi del programma di insegnamento.
Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessatipossono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misurecompensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.
E' possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attivae Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del Dipartimento.
Paradossi nei trasporti
Braess
Downs-Thomson
Analisi della domanda
Definizione e unità di misura di domanda di mobilità
Le 5 fasi dello studio sulla mobilità di un’area
Area di studio e area di piano
Zonizzazione dell’area di studio
Rappresentazione della domanda di trasporto
Matrice OD
Stima della domanda con indagini dirette
Stima della domanda con modelli matematici
Stima della matrice OD con un modello gravitazionale
Modelli statistico descrittivi e modelli comportamentali
Teoria dell’utilità aleatoria
Modello logit
Modelli di domanda di trasporto a 4 stadi
Modello di emissione
Modelli di distribuzione
Modello di scelta modale
Modello di scelta del percorso
Analisi dell’offerta
Definizione di modello di offerta
Teoria dei grafi, meccanica della locomozione, ingegneria del traffico
Definizione di grafo
Matrice di adiacenza, di incidenza nodo-archi, di incidenza archi-percorsi
Definizione di percorso e di circuito
Grafo connesso e grafo completo
Albero di radice i
Differenza grafo e rete
Indice di connettività di una rete
Nodi reali e nodi fittizi, archi reali e archi fittizi
Grafo di una rete di TC
Costo generalizzato di trasporto
Costo di un arco e funzioni di costo di un arco
Archi congestionati e non congestionati
Funzioni di costo del trasporto stradale
Funzioni di costo del trasporto collettivo
Teoria del deflusso
Relazione fondamentale del traffico stradale
Modello di Greenshields
Portata massima teorica
Livello di servizio di una strada
Modelli di assegnazione
Modello network loading (diagramma a blocchi)
Modello user equilibrium (diagramma a blocchi)
Classificazione modelli di assegnazione
Equilibrio reti e algoritmi di assegnazione
Definizione di user equilibrium
Principi di Wardrop
Formulazione di Beckmann
Esempi di soluzione analitica e grafica del problema di equilibrio con la formulazione diBeckmann
Rete utente ottimizzata e sistema ottimizzata (esempi)
Calcolo della tariffa ottima
Algoritmi per la soluzione dei problemi di equilibrio
AoN
AoN con smorzamento
Assegnazione incrementale
MSA
Algoritmo di Dijkstra
Meccanica della locomozione
Condizione meccaniche per il moto
Aderenza stradale e ferroviaria
resistenze al moto
equazione generale del moto
resistenze ordinarie e accidentali
resistenze e potenza (alle ruote e del motore)
resistenze ordinarie
rotolamento
aerodinamica
resistenze accidentali
livelletta (pendenza max)
inerzia (accelerazione max)
in curva
formule globali veicoli ferroviari
formule globali veicoli stradali
esercizi
resistenze al moto autovettura (con vento contrario)
pendenza max autovettura nota velocità, potenza e coeff aderenza (per verifica nonsuperamento aderenza)
carico max autocarro noto peso a vuoto, pendenza, velocità e potenza assorbita
accelerazione max autovettura
peso aderente minimo nota variazione velocità e pendenza
potenza treno noti L,Q,V,i, Rc
velocità max treno noti L, Q, i, N,
spazio di frenatura treno, noti L, Q, fad, ka, V
peso aderente locomotiva per trainare Q, noti con Rc e i
curve caratteristiche del motore
N=f(C,n)
Numero di giri con coppia max
Motore ideale
Curve caratteristiche del veicolo
Stabilità del motore
Elasticità del motore
Trasmissione meccanica
Consumi
Esercizi
Velocità a regime e verifica di aderenza, noti, P, fad, Pa, N, rend.mecc., i
Consumo energia treno noti, L, Q. dist, delta_t, delta_h, Rc, rend.mecc.,rend.pantog, rend.mot
Sistemi di trasporto collettivo
elementi di base di un SdTC
Tipo di sede
Tecnologia (supporto, guida, propulsione, controllo)
Livello di diffusione
Le 5 Fasi della pianificazione di un sdtc
Definizioni di linea, percorso, rete, lungh linea, lung rete
Definizione UdT, frequenza esercizio, flotta, dimensione flotta, intertempo
Definizione capacità veicolo, capacità linea, capacità utilizzata, fattore di carico, lavoro ditrasporto prodotto, lavoro di trasporto utilizzato, fattore di utilizzazione del lavoro
Calcolo frequenza e intertempo servizio
Calcolo dimensione flotta
Calcolo frequenza con metodo diagramma di carico
Calcolo frequenza con metodo frequenza ottima
Minimizzazione tempo di percorrenza di una linea (v=f(s_c,a_m)
Distanza minima tra le fermate per avere v_max
Distanza ottima tra le fermate
Relazione tra frequenza e forma della rete
Forma rete e caratteristiche della città
Criteri di progettazione della rete
Relazione densità urbana e uso tpl