- Ottenere le conoscenze e le competenze per la gestione odontostomatologica, medica e chirurgica del paziente affetto da malattie odontostomatologiche e delle patologie mucose ed ossee del distretto oro-maxillofacciale.
- Capacità di diagnosticare le più comuni patologie algiche di origine odontogena ed apprendere i fondamenti del trattamento medico delle stesse, con la posologia dei farmaci di più comune somministrazione. Conoscenza delle principali modalità di prelievo bioptico e citologico e l’allestimento dei relativi preparati. Conoscenza delle basi morfologiche e molecolari delle malattie infiammatorie e neoplastiche.
Lezioni frontali e teorico-pratiche.
Qualora l’insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel Syllabus.
Raggiungimento degli obiettivi formativi previsti dagli insegnamenti propedeutici. Nello specifico, conoscenze di anatomia, fisiologia e fisiopatologia di ambito odontostomatologico. Conoscenze della patogenesi e degli aspetti clinici delle patologie mucose ed ossee del distretto oro-maxillofacciale.
Si veda anche il Regolamento didattico del corso di studi pubblicato sul portale d'Ateneo:
https://www.unict.it/it/ateneo/lauree-magistrali-ciclo-unico-regolamenti-didattici
Obbligo di frequenza
L'obiettivo del corso è quello di fornire allo studente gli strumenti per imparare a riconoscere, diagnosticare e trattare le principali lesioni che si manifestano a carico delle mucose orali. Particolare enfasi verrà rivolta a sviluppare le capacità di diagnosi differenziale tra le diverse lesioni per individuare quelle a rischio di trasformazione maligna. Lo studente inoltre dovrà acquisire la capacità di mettere in relazione le manifestazioni orali di patologie sistemiche più complesse. Questo al fine di poter sostenere un approccio multidisciplinare e articolato volto alla diagnosi di malattie sistemiche partendo da manifestazioni orali.
Verranno specificatamente affrontati i seguenti contenuti:
1. Topografia del cavo orale. Aspetti peculiari della mucosa orale non associata a malattia. Algoritmi diagnostici: metodiche di inquadramento clinico delle strutture a rischio, cartella clinica e consenso.
2. La semeiotica clinica: Anamnesi, inquadramento morfologico di lesioni elementari, manovre diagnostiche
3. Biologia della mucosa orale, la semeiotica strumentale: esami ematochimici, microbiologici e immunologici. Cenni di terapia farmacologica in medicina orale
4. La biopsia e l’esame citologico
5. Aftosi orale, lesioni da contatto, reazioni avverse a farmaci e materiali dentari, candidosi
6. Cheilite angolare, cheilite attinica
7. Manifestazioni orali da patologie sistemiche: la gestione del paziente con patologie sistemiche
8. Le lesioni bianche del cavo orale
9. Le lesioni rosse del cavo orale e disordini potenzialmente maligni del cavo orale
10. Le lesioni bollose del cavo orale
11. Le lesioni pigmentate. Emangiomi e varici. Lesioni gengivali e lesioni esofitiche
12. Le lesioni di origine virale
13. Le osteonecrosi del mascellare e le lesioni da radioterapia e chemioterapia
14. Carcinoma orale: epidemiologia, eziologia, clinica
15. Patologie muco-cutanee su base immunologica. Granulomatosi oro-faciali
16. Patologie delle ghiandole salivari e la xerostomia
17. Lesioni ossee del distretto massiccio-facciale: cisti, tumori odontogeni, osteiti, osteomieliti, lesioni ipertrofiche dei frenuli
18. Il laser in medicina orale, emocomponenti
19. Dolore cranio-facciale e disestesie orali. Burning Mouth Syndrome. Alitosi
· SIPMO (Società Italiana di Patologia e Medicina Orale) - Patologia e Medicina Orale – EDRA Edizioni 2022
· Regezi - Sciubba - Jordan - Patologia orale - Correlazioni clinico patologiche, Delfino Edizioni 2018
Autore | Titolo | Editore | Anno | ISBN |
---|---|---|---|---|
· SIPMO (Società Italiana di Patologia e Medicina Orale) - Patologia e Medicina Orale – EDRA Edizioni 2022 · | Patologie bianche e rosse dei tessuti molli | EDRA | 2022 |
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Topografia del cavo orale. Aspetti peculiari della mucosa orale non associata a malattia. Algoritmi diagnostici: metodiche di inquadramento clinico delle strutture a rischio, cartella clinica e consenso. | SIPMO Medicina Orale |
2 | Tecniche bioptiche | Regezi - Sciubba - Jordan - Patologia orale - Correlazioni clinico patologiche, Delfino Edizioni 2018 |
Al termine del corso lo studente dovrà sostenere un esame orale che verterà sugli argomenti inerenti il programma del corso integrato. Nella valutazione, oltre la conoscenza e la capacità di apprendimento, verranno prese in considerazione l'autonomia di giudizio e l'abilità comunicativa.
La prova permette di verificare: i) il livello di conoscenza delle principali entità patologiche (infiammatorie e tumorali); ii) la capacità di applicare tali conoscenze per la diagnosi differenziale; iii) la chiarezza espositiva; iv) la proprietà di linguaggio medico-scientifica.
La prova si considera superata con una votazione minima di 18/30 argomenti del programma.
Per l’attribuzione del voto finale si terrà conto dei seguenti parametri:
Voto 29-30 e lode: lo studente ha una conoscenza approfondita delle principali entità patologiche, riesce prontamente e correttamente a integrare e analizzare criticamente le situazioni presentate, risolvendo autonomamente problemi diagnostici anche di elevata complessità; ha ottime capacità comunicative e padroneggia il linguaggio medico-scientifico ed odontoiatrico.
Voto 26-28: lo studente ha una buona conoscenza delle principali entità patologiche, riesce a integrare e analizzare in modo critico e lineare le situazioni presentate, riesce a risolvere in modo abbastanza autonomo problemi diagnostici complessi ed espone gli argomenti in modo chiaro utilizzando un linguaggio medico-scientifico ed odontoiatrico appropriato;
Voto 22-25: lo studente ha una discreta conoscenza delle principali entità patologiche, anche se limitata agli argomenti principali; riesce a integrare e analizzare in modo critico ma non sempre lineare le situazioni presentate ed espone gli argomenti in modo abbastanza chiaro con una discreta proprietà di linguaggio;
Voto 18-21: lo studente ha la minima conoscenza delle principali entità patologiche, ha una modesta capacità di integrare e analizzare in modo critico le situazioni presentate ed espone gli argomenti in modo sufficientemente chiaro sebbene la proprietà di linguaggio sia poco sviluppata;
Esame non superato: lo studente non possiede la conoscenza minima richiesta dei contenuti principali dell’insegnamento. La capacità di utilizzare il linguaggio specifico è scarsissima o nulla e non è in grado di applicare autonomamente le conoscenze acquisite.
La biopsia e l’esame citologico
Aftosi orale, lesioni da contatto, reazioni avverse a farmaci e materiali dentari, candidosi
Lesioni bianche del cavo orale
Lesioni rosse del cavo orale
Cisti e tumori odontogeni
L’iter diagnostico in medicina orale
Le osteonecrosi del mascellare
Lesioni bollose, autoimmuni del cavo orale