Apprendimento delle conoscenze di base della patologia umana, con particolare riferimento alle alterazioni cellulari, morfologiche, immunofenotipiche e molecolari delle malattie infiammatorie, immunitarie e neoplastiche. Organizzazione del laboratorio di Anatomia patologica, con particolare riferimento alle modalità di richiesta e di accettazione di un esame istocitopatologico, alle tecniche istocitopatologiche, di immunofluorescenza, immunoistochimica e biologia molecolare.
Didattica frontale.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Conoscenze di biochimica, biologia, istologia, anatomia e fisiologia umana
Settimanale
Le tecniche e la metodologia diagnostica in Anatomia Patologica. Finalità del riscontro diagnostico autoptico.
Richiesta di indagine istopatologica.
Finalità, indicazioni e limiti dell’esame intraoperatorio. Indicazioni ai vari tipi di biopsia.
La citologia diagnostica.
Applicazione delle tecniche di immunoistochimica e biologia molecolare nella diagnostica anatomo-patologica.
Il danno cellulare. Modelli di risposta cellulare allo stress. Danno cellulare reversibile e irreversibile.
Meccanismi molecolari della morte cellulare. Apoptosi.
Risposta cellulare all’ischemia.
Necrosi coagulativa, colliquativa, caseosa, gommosa, emorragica, grassa e fibrinoide.
I disturbi della proliferazione e del differenziamento cellulare: iperplasia, metaplasia e neoplasia. Lesioni preneoplastiche: displasia e neoplasia in situ.
La neoplasia: benigna e maligna.
Aspetti morfologici dell’invasività e della metastatizzazione. Grado istologico di malignità. Stadiazione (sistema TNM).
Nomenclatura e classificazione delle neoplasie. Definizione molecolare delle neoplasie.
L’infiammazione e la patologia del sistema immunitario. L’infiammazione acuta e cronica.
A.Scarpa, L.Ruco - Anatomia patologica. Le basi
Gallo-D’Amati - Anatomia Patologica Sistematica.
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Le tecniche e la metodologia diagnostica in Anatomia Patologica. Finalità del riscontro diagnostico autoptico. Finalità, indicazioni e limiti dell’esame intraoperatorio. Indicazioni ai vari tipi di biopsia. Richiesta di indagine istopatologica. | Ruco-Scarpa Anatomia Patologica – Le Basi UTET |
2 | La citologia diagnostica. Applicazione delle tecniche di immunoistochimica e biologia molecolare nella diagnostica anatomo-patologica. Il danno cellulare. Modelli di risposta cellulare allo stress. Danno cellulare reversibile e irreversibile. Apoptosi. Risposta cellulare all’ischemia. Meccanismi molecolari della morte cellulare. | Ruco-Scarpa Anatomia Patologica – Le Basi UTET |
3 | Necrosi coagulativa, colliquativa, caseosa, gommosa, emorragica, grassa e fibrinoide. I disturbi della proliferazione e del differenziamento cellulare: iperplasia, metaplasia e neoplasia. Il ciclo cellulare. | Ruco-Scarpa Anatomia Patologica – Le Basi UTET |
4 | La neoplasia: il concetto di benignità e malignità. Lesioni preneoplastiche: displasia e neoplasia in situ. | Ruco-Scarpa Anatomia Patologica – Le Basi UTET |
5 | Aspetti morfologici dell’invasività e della metastatizzazione. Grado istologico di malignità. Stadiazione (sistema TNM). | Ruco-Scarpa Anatomia Patologica – Le Basi UTET |
6 | Nomenclatura e classificazione delle neoplasie. Definizione molecolare delle neoplasie. | Ruco-Scarpa Anatomia Patologica – Le Basi UTET |
7 | L’infiammazione e la patologia del sistema immunitario. L’infiammazione acuta e cronica. Le immunodeficienza primitive e secondarie. | Ruco-Scarpa Anatomia Patologica – Le Basi UTET |
Prova orale.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Qual è la differenza tra biopsia incisionale ed escissionale?
Cosa si intende per metaplasia?