Fornire allo studente le informazioni, sia in termini di nozioni che di metodologia di lavoro, caratterizzanti la riabilitazione delle persone affette da patologie internistiche, dal punto di vista del medico riabilitatore.
Il corso permetterà allo studente di acquisire competenze nell’osservazione, valutazione e trattamento delle patologie cardiorespiratorie
il corso fornira' agli studenti principi e nozioni relative alle malattie piu' frequenti in ambito della medicina interna.
Lezioni frontali con proiezioni diapositive con PP
lezioni con proiezioni diapositive e materiale didattico
ANATOMIA, FISOLOGIA. MEDICINA INTERNA
Avere propedeuticità per 11-29
anatomia fisiologia
Semestrale, obbligatoria, 2 CFU (14 ore)
Obbligatoria
Semestrale obbligatoria 4 CFU
Riabilitazione del paziente con cardiopatia
Riabilitazione del paziente con arteriopatie periferiche e con flebopatie.
Riabilitazione del paziente ustionato
Riabilitazione del paziente oncologico
Riabilitazione dell’anziano
Sindrome da burnout
Piaghe da decubito
Valutazione Funzionale-POMR
Scale di valutazione della dispnea-
Metodiche di Disostruzione Bronchiale:DP –Clapping-BC-ACBT- DA-ELTGOL –EDIC-ELPr
Meccanismo della tosse ed assistenza alla tosse
Ausili respiratori:Flussimetrico-Volumetrico-Flutter-Acapella-Pep mask-Ez pap
Aerosolterapia
Ricondizionamento allo sforzo
Il paz pre –post intervento chirurgico
Paz in terapia intensiva-tracheostomizzato
Paz neuromuscolare
Paz pediatrico
Nozioni di ventilazione invasiva -non invasiva
Malattie Cardiovascolari
Malattie gastroenterologiche
Malattie endocrine
Malattie dell'apparato respiratorio
Malattie ematologiche
Nino Basaglia. Medicina Riabilitativa, Vol. IV. Idelson Gnocchi, II edizione, 2009
1) A. Brivio, M. Lazzeri, G.Oliva,E. Zampogna-La disostruzione Bronchiale –Ed Masson
2 ) M. Lazzeri, E.Clini , E.Respossini, A. Corrado- Esame Clinico e Valutazione in Riabilitazione Respiratoria-Ed Masson
3) A. Bellone-Riabilitazione Respiratoria Nuovi Orientamenti Midia
4) R. Cosentini,S.Aliberti -L'ABC della ventilazionemeccanica non invasiva in urgenza McGrawHill
Breviario di medicina Interna (Zanussi)
http://studium.unict.it/dokeos/2016/main/document/document.php?cidReq=1011243C0&curdirpath=/PDF_LEZIONI
Testi di riferimento
dispense , materiale didattico
MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA | ||
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | riabilitazione del paziente con infarto del miocardio | Basaglia N. Medicina Riabilitativa, II edizione, Ed- Idelson-Gnocchi, 2009 |
2 | riabilitazione del paziente con il cancro al seno | Basaglia N. Medicina Riabilitativa, II edizione, Ed- Idelson-Gnocchi, 2009 |
3 | paziente con piaghe da decubito | Basaglia N. Medicina Riabilitativa, II edizione, Ed- Idelson-Gnocchi, 2009 |
4 | riabilitazione dell'anziano fragile | Basaglia N. Medicina Riabilitativa, II edizione, Ed- Idelson-Gnocchi, 2009 |
5 | riabilitazione del paziente con linfedema | Nino Basaglia. Medicina Riabilitativa. Idelson. 2009 |
6 | riabilitazione del paziente con edemi da vasculopatia periferica | Basaglia N. Medicina Riabilitativa, II edizione, Ed- Idelson-Gnocchi, 2009 |
7 | riabilitazione del paziente con una arteriopatia perifericaa | Basaglia N. Medicina Riabilitativa, II edizione, Ed- Idelson-Gnocchi, 2009 |
METODOLOGIE E TECNICHE DI RIABILITAZIONE CARDIO-RESPIRATORIA | ||
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Valutazione Funzionale-POMR | 1 pag 191-197 2 pag 233-240 |
2 | Scale di valutazione della dispnea | 2 pag 180-192 |
3 | Metodiche di Disostruzione Bronchiale:DP –Clapping-BC-ACBT- DA-ELTGOL –EDIC- ELPr | 1 pag47-102 |
4 | Meccanismo della tosse ed assistenza alla tosse | 1pag 64-69 171-186 2 pag169-179 |
5 | Ausili respiratori:Flussimetrico-Volumetrico-Flutter-Acapella-Pep mask-Ez pap | 1pag 103-155 |
6 | Aerosolterapia | 3 pag 197-213 |
7 | Ricondizionamento allo sforzo | 2 pag 143-177 / 1 157-166 |
8 | Il paz pre –post intervento chirurgico | 3 pag 83-102 2 pag257 |
9 | Paz neuromuscolare | 2 pag 295-312 |
10 | Il paz in terapia intensiva - tracheostomizzato | 2 pag 273-294 |
11 | Nozioni di ventilazione non invasiva | 4 pag 1-94 |
MEDICINA INTERNA | ||
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Scompenso Cardiaco | |
2 | Cardiopatia Ischemica | |
3 | Aritmie Cardiache | |
4 | Ipertensione arteriosa | |
5 | Gastriti | A |
6 | Diabete mellito | |
7 | BPCO | |
8 | Insufficenza respiratoria | |
9 | Asma bronchiale | |
10 | Embolia polmonare | |
11 | Anemie |
esame orale
Orale
Esame orale
cos'é la sindorme del burnout ?
quali sono le cause delle piaghe da decubito ?
soglia anaerobica
intervento riabilitativo nel paziente dopo un infarto del miocardio
nessuna
Definizione di scompenso cardiaco
Sintomi dell'embolia polmonare.
Quando sospettare una cardiopatia ischemica