Mostrare allo studente le principali attività di un'Unità Operativa di Ortopedia e Traumatologia.
Lo studente deve conoscere le principali metodiche impiegate in diagnostica per immagini, e l'iter diagnostico delle principali malattie; deve inoltre essere in grado di preparare correttamente il Paziente alla somministrazione del mdc
Mostrare allo studente le principali attività di Medicina Legale e di Tossicologia Forense.
Acquisizione competenze di metodologia epidemiologica e di monitoraggio ambientale.
Tirocinio presso l'Unità Radiologia I "Presidio Policlinico" (University Hospital Policlinico-Vittorio Emanuele") – edificio 1 piano meno 1
Studio e valutazione di casi reali. Attività di Laboratorio.
Esercitazioni in laboratorio di igiene ambientale e in laboratorio di epidemiologia ambientale.
Conoscenze base dell'anatomia muscolo-scheletrica.
Frequenza obbligatoria delle lezioni di Malattie dell'Apparato Locomotore
Conoscenze di base di Medicina Legale e di Tossicologia Forense
Frequenza obbligatoria delle lezioni di Medicina Legale.
Conoscenze di base di Igiene e di Medicina di Comunità.
Frequenza obbligatoria delle lezioni di Igiene e Medicina di Comunità.
Obbligatoria
Come da regolamento del Corso di Studio.
Obbligatoria
Obbligatoria.
Lo studente, affidato ad un tutor, avrà accesso presso:
- Il reparto di degenza dei pazienti ortopedici e traumatologici;
- La sala gessi, dove verranno mostrate le principali tipologie di immobilizzazione e la gestione dei piccoli traumi;
- L'ambulatorio, dove vengono inquadrate e trattate le principali patologie ortopediche e traumatologiche e gestiti i pazienti già sottoposti a trattamento chirurgico
MEDICINA LEGALE
Cenni di diritto penale (reato, classificazioni, elementi oggetti e soggettivi). Capacità civile (capacità giuridica e capacità di agire; interdizione; inabilitazione; incapacità naturale). Causalità materiale e normativa di legge. Rapporto di causalità materiale. Imputabilità (età minore, vizio totale e parziale di mente, intossicazioni, sordomutismo). Diagnosi di morte. Denuncia delle cause di morte. Regolamento di Polizia mortuaria. Epoca della morte e modificazioni tanatologiche del cadavere. Deontologia. Consenso informato.Cenni di patologia medico-legale: lesioni da corpi contundenti; lesioni da arma bianca; lesioni da arma da fuoco; lesioni da energia elettrica; asfissiologia forense (soffocamento, impiccamento, strangolamento, strozzamento, annegamento). Tossicologia forense: diagnosi di avvelenamento; avvelenamento da CO; tossicodipendenze e alcolismo; legislazione in tema di sostanze stupefacenti. Configurazioni omicidiarie. Delitti di percosse e di lesione personale. Delitto di violenza sessuale. Interruzione volontaria della gravidanza e aborto. La responsabilità professionale. Referto. Segreto professionale. Cartella clinica e certificato medico. Perizia medico-legale e consulenza tecnica d’Ufficio. Trattamento sanitario obbligatorio. Sistema sociale di assistenza e previdenza.
Esercitazioni di epidemiologia ambientale.
Casi studio in laboratorio.
Sessa-Villani. Ortopedia e Traumatologia. Monduzzi Editore.
Compendio di Radiologia” di Roberto Passariello e Giovanni Simonetti Editore Idelson – Gnocchi.
Materiale in dispensa e link on-line.
Verranno inviati tramite mail i pdf delle lezioni svolte
Dispense e alcune slides di alcuni argomenti trattati a lezione possono esser rilascate alla fine del Corso.
Libri di testo e dati della Letteratura scientifica.
http://syllabus.unict.it/insegnamento.php?mod=13607
Tirocinio Professionalizzante Malattie dell'Apparato Locomotore | ||
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Frequenza della sala gessi, dell'ambulatorio e della degenza di U.O. di Ortopedia e Traumatologia | |
Tirocinio Professionalizzante Diagnostica per immagini | ||
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Diagnostica per immagini (radioprotezione, principio di giustificazione e ottimizzazione, radiobiologia, effetti stocastici e deterministici) | slides |
2 | Principali metodiche di imaging | Compendio di Radiologia” di Roberto Passariello e Giovanni Simonetti Editore Idelson – Gnocchi. |
3 | effetto fotoelettrico ed effetto Compton, ionizzazione da radiazione neutra e non | |
4 | Produzione di raggi X (definizione e schema di tubo radiogeno) | |
5 | Principi di funzionamento della TC spirale multidetettore; classificazione delle apparecchiature TC | |
6 | Impiego del mdc (classificazione dei mdc, reazioni avverse, uso del mdc iodato in TC, uso del gadolinio); preparazione del Paziente alla somministrazione del mdc; linee guida e raccomandazioni per la somministrazione del mdc | slides; linee guida ESUR (European Society of Urogenital Radiology) |
7 | Principi e apparecchiature di ecografia; principali applicazioni (ecografia materno-fetale, ecografia transfontanellare); impedenza ed ultrasuoni (assorbimento, riflessione, rifrazione, diffusione); effetti degli ultrasuoni nei tessuti | |
8 | Principi e apparecchiature di RM; controindicazioni assolute e relative per il paziente | |
9 | Iter diagnostico di principali patologie dell’apparato respiratorio: (PNX, trauma, emottisi, polmoniti, neoplasie); semeiotica RX e TC di un consolidamento polmonare | |
10 | Iter diagnostico di principali patologie dell’apparato digerente: (colica biliare, ittero ostruttivo, colecistite, appendicite); diagnostica per immagini nella valutazione delle MICI | |
11 | RX diretta addome in urgenza (semeiotica RX occlusione/perforazione) | |
12 | Iter diagnostico di principali patologie dell’apparato uro-genitale: (litiasi urinaria, patologia neoplastiche e non della vescica, prostata, patologie ovariche, patologie scrotali); varicocele | |
13 | Diagnostica per immagini per lo studio delle principali patologie del SNC (ematoma, ictus, ESA, aneurismi) | |
14 | Principali applicazioni di radioterapia e medicina nucleare | Slides |
Tirocinio Professionalizzante Medicina Legale | ||
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Epoca della morte e modificazioni tanatologiche del cadavere. | |
2 | Consenso informato | |
3 | Patologia medico-legale | |
4 | Perizia medico-legale e consulenza tecnica d’Ufficio | |
5 | Cartella clinica e certificato medico | |
6 | Diagnosi di avvelenamento | |
7 | Metodologia dell’indagine chimico-tossicologica | |
8 | Ricerca delle sostanze stupefacenti in materiale biologico e non biologico | |
Tirocinio Professionalizzante Igiene e Medicina di Comunità | ||
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | La sicurezza in laboratorio, cenni di base per la ricerca in campo salute e ambiente. | Fiore M, Ferrante M. Il laboratorio di ricerca: manuale teorico-pratico. Ed. LSWR 2013. ISBN 978-88-214-3793-9 |
2 | L'uso della strumentazione di base. | Fiore M, Ferrante M. Il laboratorio di ricerca: manuale teorico-pratico. Ed. LSWR 2013. ISBN 978-88-214-3793-9 |
3 | Metodi di determinazione dei principali inquinanti ambientali | Fiore M, Ferrante M. Il laboratorio di ricerca: manuale teorico-pratico. Ed. LSWR 2013. ISBN 978-88-214-3793-9 |
4 | Metodi per la valutazione dei dati. | Fiore M, Ferrante M. Il laboratorio di ricerca: manuale teorico-pratico. Ed. LSWR 2013. ISBN 978-88-214-3793-9 |
Prova pratica di immobilizzazione di un arto fratturato.
Esame orale con gli altri docenti del modulo integrato.
L'esame si baserà sul programma (già definito) e sulle esperienze di laboratorio effettuate durante le esercitazioni pratiche.
orale
Che tipo di immobilizzazione è prevista per una frattura composta dell'epifisi distale del radio? Un gesso antibrachio-metacarpale.
1) Diagnostica per immagini delle principali patologie acute dell'addome: iter diagnostico
2) Reazioni avverse al mdc: classificazione e trattamento
Valutazione dell'epoca della morte.
Esecuzione di test di screening sulle urine.
Interpretazione del dato tossicologico.
esercitazioni di laboratorio ambiente e salute.
Valutazioni epidemiologiche ambientali.