L’insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni di base sulla conoscenza dell’Anatomia macroscopica, microscopica e topografica dei principali sistemi e apparati del corpo umano.
L’insegnamento si propone di fornire agli studenti una generale comprensione sull’Anatomia Umana e sui suoi metodi di indagine. Suddivisione del corpo umano nelle sue varie parti e sue cavità; orientamento degli organi nello spazio e piani di simmetria; termini di posizione e di movimento. Concetto di organo e di apparato.
Obiettivo dell’insegnamento è quello di far conoscere il corpo umano in toto, dalle basi cellulari/istologiche di anatomia microscopica all’anatomia macroscopica di superficie.
Obiettivo dell’insegnamento è che gli studenti acquisiscano conoscenze e comprendano l'organizzazione strutturale del corpo umano, dal livello macroscopico a quello microscopico e le relazioni topografiche tra le strutture, correlandole con la struttura anatomica e la funzione, così da fornire una base razionale sulla quale fondare la propria attività pratica e da preparazione alle discipline ad essa associate quali per es. la fisiologia, l’anatomia patologica, la medicina interna, la chirurgia generale, la farmacologia e le teorie del movimento umano.
L’insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni di base sulla conoscenza dell’Anatomia macroscopica, microscopica e topografica dei principali sistemi e apparati del corpo umano.
L’insegnamento si propone di fornire agli studenti una generale comprensione sull’Anatomia Umana e sui suoi metodi di indagine. Suddivisione del corpo umano nelle sue varie parti e sue cavità; orientamento degli organi nello spazio e piani di simmetria; termini di posizione e di movimento. Concetto di organo e di apparato.
Obiettivo dell’insegnamento è quello di far conoscere il corpo umano in toto, dalle basi cellulari/istologiche di anatomia microscopica all’anatomia macroscopica di superficie.
Obiettivo dell’insegnamento è che gli studenti acquisiscano conoscenze e comprendano l'organizzazione strutturale del corpo umano, dal livello macroscopico a quello microscopico e le relazioni topografiche tra le strutture, correlandole con la struttura anatomica e la funzione, così da fornire una base razionale sulla quale fondare la propria attività pratica e da preparazione alle discipline ad essa associate quali per es. la fisiologia, l’anatomia patologica, la medicina interna, la chirurgia generale, la farmacologia e le teorie del movimento umano.
Didattica frontale come metodo d’insegnamento principale con esercitazioni teorico pratiche su organi di animale, esercitazioni di laboratorio didattico con modelli di plastica ed esercitazioni di dissezione virtuale con l’Anatomage (tavolo di dissezione virtuale).
Didattica frontale come metodo d’insegnamento principale con esercitazioni teorico pratiche su organi di animale, esercitazioni di laboratorio didattico con modelli di plastica ed esercitazioni di dissezione virtuale con l’Anatomage (tavolo di dissezione virtuale).
Propedeudicità.
Propedeudicità.
Obbligatoria con un 20% di assenze consentito.
Obbligatoria con un 20% di assenze consentito.
1. Generalità: Termini anatomici, assi e piani del corpo umano, organi cavi e organi pieni, nozioni di Istologia e Anatomia Microscopica (*) |
2. Generalità dell’apparato Tegumentario (*) |
3. Apparato Locomotore (*) Apparato scheletrico Neurocranio e splancnocranio. 4. Apparato Cardiovascolare (*) Generalità sull’apparato sanguifero e sull’apparato linfatico. |
Apparato Respiratorio
Generalità
Naso esterno e interno, laringe, trachea, bronchi principali e loro ramificazioni, polmoni, struttura dell’alveolo.
Pleure.
Apparato Digerente
Generalità
Cavità buccale
Faringe, esofago, stomaco, intestino tenue (duodeno e intestino mesenteriale), intestino crasso (cieco, colon e retto); fegato e pancreas
Peritoneo
Apparato Urinario
Generalità
Reni, vie escretrici dell’urina (calici, pelvi, uretere), vescica, uretra maschile e femminile.
Cenni Sistema endocrino
Cenni Apparato genitale maschile e femminile
Sistema Nervoso Centrale (telencefalo, diencefalo, tronco encefalico, cervello, cervelletto, midollo spinale) e Periferico (nervi cranici, nervi spinali e plessi).
Cenni Organi di senso: Occhio, generalità sul globo oculare.
Orecchio, generalità e divisione in: orecchio esterno, medio ed interno.
Il materiale didattico verrà fornito a lezione come file pdf.
Il materiale didattico verrà fornito a lezione come file pdf.
ANATOMIA I | ||
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Apparato Locomotore, Apparato Tegumentario, Apparato Cardiovascolare e Angiologia | G. Ambrosi et al. - ANATOMIA DELL' UOMO - EdiErmesAnatomia Umana G. Anastasi et al., Edi-Ermes, Milano vol. unico (Per l’apparato locomotore). |
ANATOMIA II | ||
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Apparato Respiratorio, Apparato Urinario, Generalità App genitale maschile e femminile, Sistema Endocrino, Apparato Digerente, Sistema Nervoso Centrale e Periferico | G. Ambrosi et al. - ANATOMIA DELL' UOMO - EdiErmesAnatomia Umana G. Anastasi et al., Edi-Ermes, Milano vol. unico (Per l’apparato locomotore). |
Prova orale.
Prova orale.
Descrizione di un vaso e decorso (arteria, capillare, vena).
Descrizione di un organo, di una ghiandola.
Descrizione di un'articolazione.
Descrizione di un muscolo (origine, inserzione, funzione, vascolarizzazione, innervazione).
Descrizione di un osso.
Differenza tra un organo cavo ed un organo pienno.
Descrizione di un organo, di una ghiandola.
Rapporti topografici.
Descrizione di un apparato.