STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA

M-FIL/07 - 6 CFU - 2° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

ROSA LOREDANA CARDULLO


Obiettivi formativi

Il corso di Storia della filosofia antica è finalizzato all'approfondimento della fase iniziale della storia della filosofia (secc. VI-IV a. C.) e alla lettura di un testo classico appartenente a tale fase del pensiero.

Lo studente che ha già acquisito al triennio una buona conoscenza della storia della filosofia ripercorrerà a ritroso il percorso fatto e andrà a scoprire le radici greche del pensiero; comprenderà le ragioni della nascita della filosofia, localizzerà le più importanti sedi di scuole e di filosofi nel mondo antico, analizzerà le parole-chiave della filosofia di ogni tempo, individuandone le origini greche e scandagliandone significato etimologico e variazioni semantiche, affronterà la lettura commentata di un testo filosofico.

Obiettivi formativi primari sono i seguenti: approfondire la fase iniziale del pensiero filosofico, dalle origini fino a Platone, e imparare a leggere e a commentare un testo filosofico.

Altro importante obiettivo dell'insegnamento di Storia della filosofia antica è quello di consentire allo studente che volesse scegliere lo sbocco professionale dell'insegnamento superiore, di acquisire i crediti e i requisiti indispensabili per la partecipazione ai concorsi delle classi A18 e A19.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

La prima parte dell'insegnamento si svolgerà secondo le classiche lezioni frontali tenute dalla docente, la quale si avvarrà anche di strumenti multimediali per insegnare allo studente a:

1. localizzare le varie sedi filosofiche e i percorsi dei pensatori

2. periodizzare correttamente

3. analizzare le parole-chiave comprendendone l'etimologia e l'evoluzione semantica

4. verificare l'attualità del pensiero antico seguendo il dibattito contemporaneo sui circuiti di rete

5. leggere insieme il testo classico scelto

La seconda parte del corso prevede l'approfondimento della filosofia di Platone e la lettura commentata – in forma seminariale – del Fedro, dialogo platonico della maturità.


Prerequisiti richiesti

Una discreta conoscenza della storia della filosofia antica.



Frequenza lezioni

La frequenza è consigliata, considerato che gli argomenti che saranno oggetto di studio non sono stati approfonditi durante il triennio. Si consiglia anche la frequenza dei corsi zero.



Contenuti del corso

Per i contenuti della parte istituzionale del corso si veda l'indice del Manuale (n. 1 dei Testi di riferimento) al link http://www.carocci.it/index.php?option=com_carocci&task=schedalibro&Itemid=72&isbn=9788843080434

Per i contenuti della parte di approfondimento si vedano gli indici dei Testi di riferimento n. 2. e n. 3. ai seguenti link: https://www.mulino.it/isbn/9788815274397 e http://www.carocci.it/index.php?option=com_carocci&task=schedalibro&Itemid=72&isbn=9788843080434



Testi di riferimento

1. Bonazzi M. (a cura di), Storia della filosofia. Dalle origini a Socrate, Carocci, Roma 2017 (vedi l'indice su: http://www.carocci.it/index.php?option=com_carocci&task=schedalibro&Itemid=72&isbn=9788843080434)

2. Ferrari F., Introduzione a Platone, Il Mulino, Bologna 2018 (vedi l'indice su https://www.mulino.it/isbn/9788815274397)

3. Platone, Fedro, a cura di M. Bonazzi, Einaudi, Torino 2011 (vedi l'indice e la quarta di copertina su http://www.einaudi.it/libri/libro/platone/fedro/978880620590)


Altro materiale didattico

Eventuale materiale didattico verrà inserito sulla piattaforma STUDIUM



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Per i contenuti della parte istituzionale del corso si veda l'indice del Manuale (n. 1 Testi di riferimento) al link http://www.carocci.it/index.php?option=com_carocci&task=schedalibro&Itemid=72&isbn=9788843080434 Per i contenuti della parte di approfondimento si vedano gli indici dei Testi di riferimento 2. e 3. ai seguenti link: https://www.mulino.it/isbn/9788815274397 e http://www.carocci.it/index.php?option=com_carocci&task=schedalibro&Itemid=72&isbn=9788843080434 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Sono previste verifiche in itinere in forma scritta della parte istituzionale. La valutazione sarà espressa in trentesimi.

Le verifiche in itinere non sono obbligatorie. Lo studente che scegliesse di non sottoporvisi, sosterrà l'intero esame in appello.


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

Le domande verteranno sull'intero corso.




Apri in formato Pdf English version