STORIA ROMANA

L-ANT/03 - 6 CFU - 1° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

MARGHERITA GUGLIELMINA CASSIA


Contenuti del corso

- le origini di Roma e l’età monarchica: rapporti con il mondo etrusco e con gli altri popoli della penisola italica; - Roma repubblicana: organizzazione sociale, politica e religiosa; - l’espansionismo nel bacino del Mediterraneo; - Roma imperiale: organizzazione sociale e politica del Principato; - il III secolo: problemi economici e dinamiche sociali; - cristianesimo e potere imperiale; - la burocratizzazione tardoantica; - la caduta dell’Impero romano d’Occidente.


Testi di riferimento

A. Le basi documentarie della storia romana (1 CFU).
Testi:
- L. Cracco Ruggini, Introduzione, in Ead. (a cura di), Storia antica. Come leggere le fonti, Bologna Il Mulino 19962, pp. 9-36; R. Lizzi, Le fonti letterarie, ibid., pp. 121-202.
Oppure
- G. Zecchini, Il pensiero politico romano. Dall’età arcaica alla Tarda Antichità, Roma La Nuova Italia Scientifica 1997, pp. 11-113 oppure pp. 69-170.

B. Conoscenza della storia romana dalle origini al Tardo Impero: nuclei tematici e problematiche storiografiche (5 CFU).
Lo studente effettuerà una scelta fra i seguenti testi:
- AA.VV. (M. Mazza dir.), Storia di Roma dalle origini alla Tarda Antichità, Catania Edizioni del Prisma 2013, pp. 470.
- G. Geraci - A. Marcone, Storia romana, Milano Mondadori Education 2011, pp. 1-338.
- A. Momigliano (a cura di A. Mastrocinque), Manuale di Storia Romana, Torino UTET 2011, pp. 1-257.
- M. Pani - E. Todisco, Storia romana. Dalle origini alla tarda antichità, Carocci editore Roma 20142 (2008), pp. 15-426.
- E. Gabba - D. Foraboschi - D. Mantovani - E. Lo Cascio - L. Troiani, Introduzione alla storia di Roma, Milano LED 1999, pp. 11-463; 490-534.



Apri in formato Pdf English version