FILOLOGIA SEMITICA

L-OR/07 - 9 CFU - 2° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

FABIO BATTIATO


Obiettivi formativi

Il corso mira al consolidamento delle competenze linguistiche e comunicative acquisite negli anni precedenti attraverso lo studio di una lingua semitica e la commutazione di codice nei diversi contesti sociali.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni Frontali


Prerequisiti richiesti

La conoscenza di almeno una lingua semitica e delle nozioni di base della semitistica generale.



Frequenza lezioni

Facoltativa.



Contenuti del corso

Si approfondirà una diversa documentazione linguistica semitica antica o tardoantica, leggendo una selezione rappresentativa di testi con attenta analisi filologica.

Nello specifico il corso di Filologia Semitica a.a. 2018/2019 si occuperà di lingua e letteratura Ugaritica.



Testi di riferimento

1) Pierre Bordreuil, Dennis Pardee. Manuel d’Ougaritique: Vol I Grammaire; Vol II Choix de textes, Glossaire. Geuthner. Paris, 2004.

2) Wilfred G. E. Watson, Nicolas Wyatt. Handbook of Ugaritic Studies. Brill. Leiden, 1999.


Altro materiale didattico

Il materiale didattico necessario è pubblicato nella piattaforma Studium nella pagina dedicata alla Filologia semitica



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Lingua e letteratura ugaritica: lettura, traduzione e commento filologico di una scelta di testi in ugariticoCome da bibliografia 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Prova orale finale


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

Tutte le domande saranno esclusivamente ricavate dalla manualistica indicata in bibliografia.




Apri in formato Pdf English version