Il corso affronterà gli aspetti morfologici, sintattici e lessicali dell’inglese americano e delle sue variazioni. Parte del corso riguarderà la lettura, la comprensione e la discussione critica di testi analizzati in classe. La scelta dei testi è orientata all’acquisizione di competenze cognitive su tematiche relative agli studi sociologici e letterari, specialmente applicati al contesto della realtà americana contemporanea.
Conoscenza e Capacità di Comprensione:
Durante il percorso didattico gli studenti del corso di Lingua Angloamericana II approfondiranno abilità di comprensione del testo in lingua inglese e di analisi testuale, attraverso la lettura ravvicinata dei saggi e degli articoli di volta in volta proposti (close reading). Gli studenti del corso di laurea magistrale, durante il triennio precedente hanno già sviluppato una spiccata capacità di comprensione del contesto culturale entro cui sono invitati a identificare e interpretare le caratteristiche grammaticali e lessicali del materiale in analisi, e a decodificare i concetti chiave che li orientano attraverso le varie topografie testuali. Gli obiettivi formativi del corso riguardano il consolidamento delle abilità linguistiche di livello C2 secondo i parametri CEFR.
Capacità di Applicare Conoscenza e Capacità di Comprensione:
Durante il percorso didattico gli studenti del corso di lingua angloamericana II saranno in grado di pronunciarsi, lavorando in gruppo o individualmente, su domande, argomenti, problematiche pertinenti ai testi, sia in fase di prelettura/preascolto che di revisione critica del materiale utilizzato durante il corso. Gli studenti verranno attivamente coinvolti nel descrivere azioni, formulare ipotesi, elencare situazioni - relazionarsi al contenuto del testo affrontato - reinserendolo in un più ampio spettro di analisi e di riflessione critica. Verrà incoraggiata un’espressività di analisi comparata, allo scopo di permettere allo studente di interpretare, comprendere, e utilizzare agevolmente modalità di espressione in situazioni interlinguistiche e interculturali.
Autonomia di Giudizio:
Posti di fronte al materiale e agli strumenti metodologici che li hanno guidati durante le fasi di discussione, gli studenti di lingua angloamericana saranno in grado di valutare autonomamente i punti di forza e di debolezza di un saggio, un articolo scientifico o un brano di narrativa in lingua angloamericana, attivando quindi capacità autonome di analisi e di “argomentazione”, che verranno favorite in frequenti esercitazioni di scrittura, sia durante gli orari di lezione che in forma di assignment – elaborati da portare a termine autonomamente da casa.
Abilità comunicative:
Mediante le competenze acquisite attraverso lezioni frontali, le esercitazioni, i seminari e le attività di laboratorio, gli studenti di lingua angloamericana II sapranno interagire agevolmente con interlocutori italiani e stranieri, modulando il proprio intervento a seconda dei contesti. Mediante il superamento di prove e di esami di profitto e della prova di laurea saranno in grado di esprimere in modo complesso e articolato i propri pensieri, i propri progetti e i risultati dei loro percorsi di studio.
Capacità di apprendere:
Durante il corso gli studenti verranno coinvolti in frequenti e brevi esercitazioni di scrittura, volte a completare tasks legati all’elaborazione di sintesi del materiale analizzato in classe. Tali competenze acquisite sono volte a stabilire un maggiore controllo linguistico in circostanze di interazione sociale in lingua inglese, e sia in contesti culturali che professionali; favoriscono, inoltre, il percorso di ricerca e di elaborazione bibliografica, fornendo loro una metodologia per affrontare agevolmente lo studio e la scrittura della tesi finale.
La didattica frontale riguarderà la lettura, individuale o in di gruppo, la comprensione e la discussione critica di testi analizzati in classe. Durante il corso di Lingua Angloamericana II gli studenti approfondiranno abilità di comprensione del testo in lingua inglese e di analisi testuale, attraverso la lettura ravvicinata dei saggi e degli articoli di volta in volta proposti (close reading). All’attività di comprensione e di analisi testuale verrà integrato un percorso di scrittura accademica (saggi, reports, guided Q&A), grazie al quale gli studenti potranno relazionarsi attivamente agli argomenti affrontati durante le lezioni frontali e le sessioni di lettura e analisi dei testi. Gli studenti del corso hanno già sviluppato una buona capacità di comprensione del contesto culturale entro cui sono invitati a identificare e interpretare il materiale in analisi, e a decodificare i concetti chiave che li orientano attraverso le varie topografie testuali.
Livello C1 delle abilità liguistico - comunicative.
La frequenza delle lezioni è facoltativa, tuttavia fortemente consigliata, dato l'elevato numero di esecitazioni in laboratorio ( una ogni due settimane) e la natura teorica dei testi letti e analizzati in classe. Gli studenti non frequentanti dovranno concordare un programma integrativo.
Durante il corso verrà data priorità alle attività di lettura e di scrittura accademica , con un focus specifico su temi relativi alle TEORIE LETTERARIE E CULTURALI DEGLI STATI UNITI. Verranno incoraggiate l'analisi critica e la discussione in classe dei temi affrontati durante il corso, seguite da esercitazioni di scrittura accademica sia in classe, durante le ore di laboratorio, che in forma di "home assignment" da completare a casa. Alla fine del corso verrà chiesto agli studenti di preparare un saggio accademico su uno degli argomenti studiati durante il corso e di espandere il campo di ricerca a livello autonomo.
Saggi selezionati da:
1. Barthes, Roland. Mythologies. 1957. New York: Hill and Wang, 1972.
2.Baym, Nina. The Norton Anthology of American Literature. New York: Norton, 2012.
3.Bordieu, Pierre. Distinction: A Social Critique of the Judgement of Taste. Cambridge, MA: Harvard UP, 1984.
4. Butler, Judith. Gender Trouble: Feminism and the Subversion of Identity. New York: Routledge, 1990.
5.Dallmann, A. Boesenberg, E. and Klepper, M. Approaches to American Cultural Studies.London: Routledge, 2016.
6.Du Bois, W.E.B. The Soul of Black Folks, 1903. New York bantam, 1989.
7. Fanon, Frantz. Black Skin, Black Masks. 1952. New York: Grove UP, 2008.
8.Friedan, Betty. The Feminine Mystique. 1963.New York: Norton 2013.
9. Gates, Henry Louis, Jr. The Signifying Monkey: a Theory of Afro-American Literary Criticism. New York: Oxford UP, 1988.
10.hooks, bell. Black Looks: Race and Representation. New York: South End P. 1992.
11. _________ Writing beyond Race: Living Theory and Practice. London: Routledge, 2013.
12. Lacan, Jacques. Écrits. A selection. New York: Norton, 1977.
13. Lorde Audrey. Sister Outsider: Essays and Speeches. Trumansburg NY: Crossing P, 1983.
14. Lowe, Lisa and David Lloyd. Introduction. The Politics of Culture in the Shadow of Capital. Durham, NC: Duke UP, 1997.
15. Mohanty, Chandra Talpade. “ Under Western Eyes: Feminist Scholarship and Colonial Discourses.” Feminism Without Borders. Decolonising Theory, Practicing Solidarity. Durham, NC: Duke UP, 2003. 17-42.
16. Said Edward, Orientalism. New York: Vintage, 1978.
17. Saldivar, Josè David. Borders Matter. Remapping American Cultural Studies. Oakland: U of California P, 1997.
18. Singh Amritjit Singh, nd Pter Schmid, eds. Postcolonial Theory and the United States: Race, Ethnicity and Literature. Jackson: UP of Mississippi, 2000.
19. Spivak, Gayatri C. "Can the Subaltern Speak?” Marxism and the Interpretation of Culture. Ed. Cary Nelson and Lawrence Grossberg. Basingstoke: Macmillan, 1988. 271-313.
20. Walker, Alice. In Search of our Mothers' Gardens: Womanist prose. New York: Harcourt Brace Jovanovitch, 1983.
Testi Letterari.
Fitzgerald, F. Scott. 1925. The Great Gatsby. New York :C. Scribner's sons.
Hamid, Mohsin. 2007.The Reluctant Fundamentalist. Toronto: Bond Street Books
Heckel, Sally, and Susan Glaspell.1980. A Jury of Her Peers. New York: Susan Heckel
Morrison, Toni. 1990. The bluest eye. London: Pan Books:
Proulx, Annie. 1998.Brokeback Mountain. London: Fourth Estate.
Film
Brokeback Mountain.2005. Directed by Ang Lee. With Heath Ledger e Jake Gyllenhaal.
Boys Don't Cry, Swank. 2000. Directed by Kimberly Peirce. With Hilary Swank, Chloë Sevigny,
The Reluctant Fundamentalist. 2012. Directed by Mira Nair. With Ahmed, Riz, Kate Hudson.
The Silence of the Lambs. 1991. Directed by Jonathan Demme. With Jodie Foster, Anthony Hopkins,
Ulteriore materiale didattico verrà fornito durante il corso e caricato sullo spazio web destinato al materiale didattico (STUDIUM)
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Course Introduction | Dallmann, A. Boesenberg, E. and Klepper, M. Approaches to American Cultural Studies.London: Routledge, 2016. |
2 | Postmarxism and American Studies | Lowe, Lisa and David Lloyd. Introduction. The Politics of Culture in the Shadow of Capital. Durham, NC: Duke UP, 1997. |
3 | 2. Postcolonial Theories, Race and Ethnic Theories, Border and Transnational Studies | Singh Amritjit Singh, nd Pter Schmid, eds. Postcolonial Theory and the United States: Race, Ethnicity and Literature. Jackson: UP of Mississippi, 2000. Saldivar, Josè David. Borders Matter. Remapping American Cultural Studies. Oakland: U of California P, |
4 | . Gender Studies and Queer and Transgender Theories | Butler, Judith. Gender Trouble: Feminism and the Subversion of Identity. New York: Routledge, 1990. Spivak, Gayatri C. "Can the Subaltern Speak?” Marxism and the Interpretation of Culture. Ed. Cary Nelson and Lawrence Grossberg. Basingstoke: Macmillan, 19 |
L'esame finale riguarderà un test scritto e una prova di discussione orale.
Il test scritto riguarderà la composizione di risposte a circa 4-5 domande sul programma affrontato durante l'a.a. 2008-19. Gli studenti dovranno dimostrare buone capacità di analisi dei testi teorici e critici e buone capacità di sintesi e di descrizione delle fonti letterarie e dei film analizzati.
L' esame orale riguarderà la composizione di un paper di circa 3500 parole (secondo uno stylesheet fornito dalla docente) supportato da una bibliografia di fonti primarie e secondarie: l' argomento del lavoro finale andrà discusso con la docente, e il paper verrà consegnato in versione digitale almeno due settimane prima della discussione orale, sottoposto a revisione e a correzione, e ripresentanto nella sua versione definitiva, sia in cartaceo che in digitale. Il lavoro potrà approfondire l'argomento di precedenti paper svolti in aula o potrà vertere su un argomenti nuovi.
Gli studenti non frequentanti studieranno le fonti primarie e secondarie e il materiale teorico e critico del programma, reperibile sulla piattaforma online STUDIUM.
What does Roland Barthes mean by “popular myth” and can you find relevant examples in American culture?
Define and discuss the concept of “gender performance” and how it has been articulated in the field of Gender Studies.
Think of two (or more) cultural texts (movie, TV, novel, video game, graphic novel, etc.) and compare their different/similar takes on depicting families and family life. Pay particular attention to the ways in which normative and non-normative subject positions (gender, “race,” class, age, sexuality, etc.) are represented.