Conoscenza dei principali approcci sociologici allo studio dei processi culturali. Una particolare attenzione sarà riservata all’Interazionismo simbolico, prospettiva sociologica che dà rilievo ai significati attribuiti alla realtà dai soggetti interagenti. Acquisizione di un quadro concettuale e di alcune nozioni di base di metodologia della ricerca sociale che consentano lo sviluppo di capacità ermeneutiche nello studio dei fenomeni e delle pratiche culturali. Sviluppo di sensibilità critica nella lettura dei processi culturali rivolgendo una specifica attenzione ad approcci sociologici che danno rilevanza ai processi di costruzione e condivisione di senso.
Lezioni frontali con l’ausilio di presentazioni in Powerpoint e video proiezioni.
Non sono richiesti prerequisiti specifici
Facoltativa
Definizione del concetto di cultura: l’approccio socio-antropologico alla cultura e la visione umanistica della cultura.
L’idea di cultura nella tradizione sociologica classica: Marx, Durkheim, Weber, Simmel. La dimensione conflittualista della cultura (Bourdieu). L’approccio struttural-funzionalista allo studio fenomeni culturali (Parsons, Merton, Alexander).
La costruzione e la comprensione dei significati culturali: l’Interazionismo simbolico (Mead, Blumer, Becker, Denzin).
Cultura e identità: la costruzione del self.
Socializzazione primaria e secondaria, ristrutturazione, altri significativi e gruppi di riferimento. Subculture e mondi sociali.
Mondi dell’arte e campi di produzione.
Costruzione sociale della Performance Art.
Il concetto di performance culturale.
Convenzioni, imprenditori reputazionali e meccanismi di legittimazione.
1. Wendy Griswold, Sociologia della cultura, il Mulino, Bologna, 2005.
2. Peter Berger, Thomas Luckmann (1966), La realtà come costruzione sociale, il Mulino, Bologna, 1969. (capitolo 3).
3. R. Perrotta, G. Toscano, Osservare, immaginare e scrivere. Riflessioni sulla relazione tra Sociologia e Letteratura, a cura di G. Toscano, Kurumuny, Calimera (Le), 2017..
4. Giuseppe Toscano, Azioni in cornice. Costruzione sociale della Performance Art, FrancoAngeli, Milano, 2011.
5. G. Toscano, “Hikikomori: la paura viene dall’Estremo Oriente. Costruzione del disagio giovanile e dinamiche di panico morale”, in Rivista italiana di Costruttivismo, 4, 1, 2016, pp. 63-82.
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Definizione del concetto di cultura | Wendy Griswold, Sociologia della cultura, il Mulino, Bologna, 2005. cap. 1 |
2 | L’idea di cultura nella tradizione sociologica classica | Wendy Griswold, Sociologia della cultura, il Mulino, Bologna, 2005. cap. 2 |
3 | Socializzazione primaria e secondaria, ristrutturazione | Peter Berger, Thomas Luckmann (1966), La realtà come costruzione sociale, il Mulino, Bologna, 1969. (capitolo 3); Wendy Griswold, Sociologia della cultura, Cap. 3 |
4 | Subculture, mondi sociali e campi di produzione. | Wendy Griswold, Sociologia della cultura, Cap. 4-5; R. Perrotta, G. Toscano, Osservare, immaginare e scrivere. Riflessioni sulla relazione tra Sociologia e Letteratura |
5 | Costruzione culturale dei problemi sociali | G. Toscano, “Hikikomori: la paura viene dall’Estremo Oriente", in Rivista italiana di Costruttivismo, 4, 1, 2016, pp. 63-82; Wendy Griswold, Sociologia della cultura, Capp. 6-7 |
6 | Costruzione sociale della Performance Art. | Giuseppe Toscano, Azioni in cornice. Costruzione sociale della Performance Art, FrancoAngeli, Milano, 2011. |
Prova orale finale
Verifiche in itinere
Nella valutazione si terrà conto della capacità di argomentare e mettere in relazione le conoscenze acquisite, di applicare l’apparato concettuale teorico all’analisi di casi concreti, di adoperare la terminologia tecnica.