LETTERATURA ITALIANA M - Z

L-FIL-LET/10 - 9 CFU - 1° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

GIUSEPPE TRAINA


Obiettivi formativi

Conoscenza e Capacità di Comprensione: Conoscenza di elementi di base della civiltà letteraria italiana; apprendimento di metodologie di ricerca filologica e critico-letteraria, con particolare riguardo alla capacità di analizzare criticamente il testo letterario.

Capacità di Applicare Conoscenza e Capacità di Comprensione: Sviluppo della capacità di elaborazione critica in riferimento al testo letterario; capacità di connettere elementi della propria cultura con quelli delle culture di altri paesi; capacità di orientamento bibliografico in forma cartacea e telematica; capacità di incrociare conoscenze in modo interdisciplinare.

Autonomia di Giudizio: Sviluppo di capacità critiche che consentano di combinare le conoscenze letterarie acquisite in modo interdisciplinare e di interpretare ambiti sociolinguistici e culturali diversi, in prospettiva diacronica e sincronica.

Abilità comunicative: Acquisizione delle capacità di esprimere in modo complesso i risultati dello studio; capacità di comunicare efficacemente e criticamente contenuti di natura letteraria.

Capacità di apprendere: Sviluppo di autonoma capacità di apprendimento nello studio dei materiali letterari trattati allo scopo di interagire con interlocutori eterogenei e in diversi contesti lavorativi.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Le lezioni frontali saranno integrate da esercitazioni e prove in itinere (che si terranno con l'ausilio della piattaforma Studium) e, se possibile, da seminari con altri docenti appositamente invitati.


Prerequisiti richiesti

Conoscenza a livello liceale dei principali autori e delle principali correnti della letteratura italiana, dalle origini al primo Novecento.



Frequenza lezioni

Facoltativa ma consigliata.



Contenuti del corso

Conoscenza dei classici della letteratura italiana dal Medioevo al Novecento. Approfondimento su Dante, Boccaccio e "La novella del Grasso Legnaiuolo".



Testi di riferimento

1) P. G. Beltrami, Piccolo dizionario di metrica, il Mulino.

2) B. Mortara Garavelli, Il parlar figurato. Manualetto di figure retoriche, Laterza.

3) Un buon manuale-antologia di letteratura italiana in uso nei licei, a scelta dello studente, da cui si dovranno studiare testi dei seguenti autori: Petrarca, Boiardo, Poliziano, Machiavelli, Ariosto, Tasso, Marino, Galilei, Parini, Goldoni, Alfieri, Foscolo, Manzoni, Leopardi, Verga, Pascoli, D’Annunzio, Pirandello, Svevo, Ungaretti, Montale. Di ogni autore lo studente dovrà scegliere almeno un brano in prosa o un componimento poetico (scegliendo dalle opere maggiori: per es., per Alfieri un brano da una tragedia, non una poesia!); per Petrarca e Leopardi sono richiesti cinque testi per ciascuno.

4) Dante, Divina Commedia: il canto XXVI dell’Inferno (da studiare in un’edizione scolastica oppure nell’edizione Oscar Mondadori, a cura di A. Chiavacci Leonardi).

5) Boccaccio, Decameron: le novelle I, 1 (ser Ciappelletto); I, 4 (il monaco di Lunigiana); IV, Introduzione (apologo delle papere); IV, 1 (Tancredi e Ghismonda); IV, 5 (Lisabetta da Messina); VI, 1 (madonna Oretta); IX, 2 (la badessa e le braghe del prete); X, 10 (Griselda), da studiare in un’antologia scolastica oppure nell’edizione BUR, a cura di A. Quondam, M. Fiorilla, G. Alfano, o nell’edizione Einaudi a cura di V. Branca.

6) Antonio Manetti, La novella del Grasso Legnaiuolo, a cura di S. S. Nigro e S. Grassia, BUR Rizzoli.

7) Testi critici: N. Zago, Dante e Boccaccio, Euno Edizioni (in particolare i saggi “Dante vicino e lontano” e “La parola reticente nel Decameron”); G. Traina, La parola, il potere, la reclusione, la beffa, Siké Edizioni (in particolare i primi tre saggi).


Altro materiale didattico

http://studium.unict.it/dokeos/2019/courses/12384/



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Principali elementi di metricaP. G. Beltrami, Piccolo dizionario di metrica, il Mulino. 
2Principali elementi di retoricaB. Mortara Garavelli, Il parlar figurato. Manualetto di figure retoriche, Laterza. 
3Principali elementi di storia letteraria e lettura di testi classiciUn buon manuale-antologia di letteratura italiana in uso nei licei, a scelta dello studente.  
4Dante, Divina Commedia, Inf., XXVIDante, Divina Commedia, un’edizione scolastica oppure l’edizione Oscar Mondadori, a cura di A. Chiavacci Leonardi). 
5Boccaccio, DecameronBoccaccio, Decameron, un’antologia scolastica oppure le edizioni Bur o Einaudi 
6Approfondimento critico su Dante, Boccaccio e La novella del Grasso LegnaiuoloN. Zago, Dante e Boccaccio, Euno Edizioni; G. Traina, La parola, il potere, la reclusione, la beffa, Siké Edizioni 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

L'esame si svolgerà oralmente e potrà essere preceduto da una prova in itinere, orale o scritta.

Lo studente potrà raggiungere il massimo dei voti se dimostrerà di possedere precisione terminologica, accuratezza espositiva, capacità di collocare correttamente i dati nel tempo e nello spazio, capacità di mettere in relazione le conoscenze acquisite, capacità di riconoscere forme metrice e figure retoriche nei testi studiati ma spiegandone il senso.


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

Prima della prova in itinere si svolgeranno esercitazioni orali e/o scritte che consentiranno agli studenti di rendersi conto delle modalità d'esame.




Apri in formato Pdf English version