FONDAMENTI DI ZOOLOGIA

13 CFU - 1° e 2° semestre

Docenti titolari dell'insegnamento

VERA D'URSO - Modulo INVERTEBRATI - BIO/05 - 7 CFU
SALVATRICE IPPOLITO - Modulo VERTEBRATI - BIO/05 - 6 CFU


Obiettivi formativi


Prerequisiti richiesti



Frequenza lezioni



Contenuti del corso



Testi di riferimento


Altro materiale didattico



Programmazione del corso

INVERTEBRATI
 *ArgomentiRiferimenti testi
1*cenni di embriologiaslides e appunti delle lezioni 
2*Varietà dei viventi. Concetto di evoluzione. Omologie ed analogie. Scuole di sistematica. Concetto di specie. Piani organizzativi degli animali2-cap1, cap 2, cap 3, slides e appunti delle lezioni 
3*Protozoi: generalità, radiazione e classificazione 1-cap 24, slides e appunti delle lezioni 
4*Origine dei pluricellulari. Primi gruppi di Metazoi. Poriferi: generalità e classificazione. Riconoscimento pratico dei principali gruppi di Poriferi 2-cap 11, cap 12, slides e appunti delle lezioni 
5*Simmetria degli animali. Cnidari: generalità. Classificazione degli Cnidari: Idrozoi, Antozoi, Cubozoi, Scifozoi. Riconoscimento pratico dei principali gruppi di Idrozoi, Antozoi, Scifozoi. 2-cap 13, cap 14, cap 15, slides e appunti delle lezioni 
6*Origine del terzo foglietto embrionale. Generalità degli Ctenofori. Mesoplanula. 2-cap16, slides e appunti delle lezioni 
7*Platelminti: generalità e classificazione. Cicli delle principali tenie. Riconoscimento pratico dei principali gruppi di Platelminti. 2-cap17(escluso 17-11), cap 18, slides e appunti delle lezioni 
8*Nemertei. Comparsa della cuticola. Pseudoceloma. Pseudocelomati: generalità. Nematodi e cicli di alcuni Nematodi parassiti. Criteri per il rionoscimento pratico dei principali gruppi di Nematodi.2-cap19 (19-1, 19-2),cap-20, cap-22(escluso 22-8), slides e appunti delle lezioni 
9*Il celoma secondario. Protostomi e Deuterostomi. I Lofoforati: generalità e classificazione. Riconoscimento pratico dei principali phyla di Lofoforati2-cap 23, cap 24(24-3, 24-5, 24-6, 24-8), slides e appunti delle lezioni 
10*I Molluschi: generalità e classificazione. Riconoscimento e riconoscimento pratico di Solenogastri, Poliplacofori, Monoplacofori, Scafopodi, Gasteropodi, Lamellibranchi,Cefalopodi2-cap 25, cap 26, cap 27(escluso 27-6), slides e appunti delle lezioni 
11*La metameria. Gli Anellidi: generalità e classificazione. Riconoscimento pratico dei principali gruppi di Anellidi: Policheti, Oligocheti, Irudinei.2-cap 28, cap 29 (escluso 29-3), slides e appunti delle lezioni 
12*Tardigradi e Onicofori. 2-cap30 (escuso 30-5), slides e appunti delle lezioni 
13*Artropodi: generalità, origine ed evoluzione2-cap 31, cap 32, slides e appunti delle lezioni 
14*I Chelicerati: generalità e classificazione. Merostomi, Aracnidi, Pantopodi. Riconoscimento pratico dei principali gruppi di Chelicerati2-cap 33, slides e appunti delle lezioni 
15*Mandibolati: generalità e classificazione. I Crostacei generalità e riconoscimento dei principali gruppi2-cap 34 ( 34-1); 1-cap 31 (p705-p724), slides e appunti delle lezioni 
16*Pauropodi, Sinfili, Diplopodi, Chilopodi: generalità e riconoscimento pratico2-cap 36, slides e appunti delle lezioni 
17*Insetti: generalità e classificazione. Riconoscimento pratico dei principali ordini di Insetti2-cap 37, cap 38, slides e appunti delle lezioni 
18*I Deuterostomi: origine ed evoluzione. Echinodermi generalità e classificazione. Riconoscimento pratico dei principali gruppi di Echinodermi 2-cap 39 (escluso 39-4), cap 40 (40-3 solo H, 40-4 solo B,C, 40-5 solo E,G), slides e appunti delle lezioni 
VERTEBRATI
 *ArgomentiRiferimenti testi
1 Presentazione del corso. Caratteristiche dei CordatiTesto 1, cap.28, Testo 2,cap.2 
2 Cefalocordati, Urocordati,EmicordatiTesto 1,cap.28, Testo 1, cap.27, testo 3, cap.14 
3 Diversità, classificazione ed evoluzione dei VertebratiTesto 2, cap.1 
4 Strutture di base, primi Vertebrati, ConodontiTesto 2 cap.2, cap.3 
5 Agnati estinti. Mixiniformi, PetromizontiformiTesto 1, cap.29, Testo 2, cap.3 
6 Origine delle pinne e mascelle, Placodermi, la vita nell'acqua.Testo 2, cap.3,cap.4 
7 Acantodi, Condroitti, Differenze tra Attinopterigi e SarcopterigiTesto 1,cap.29, 
8 Condrostei, Neopterigi, Dipnoi e CelacantiTesto 2, cap.6 
9 Passaggio dalle acque alle terre emerse, origine e radiazione dei Tetrapoditesto 1,cap. 30,Testo 2, cap.8, cap.9 
10 AnfibiTesto 1, cap.30, Testo 2, cap.10 
11 Gli Amnioti, I RettiliTesto 1, cap. 31, Testo 2, cap. 9,Testo 3, cap. 17 
12 I CheloniTesto 2,cap.12 
13 Sauri e OfidiTesto 1, cap.31,Testo 2. cap.13 
14 Arcosauri , linee filetiche marineTesto 1, cap.31,testo 2, cap. 16 
15 UccelliTesto 1,cap.32, testo 2, cap. 16 
16 Origine ed evoluzione dei MammiferiTesto 1, cap. 33 
17 Diversità dei MammiferiTesto 2, cap. 20 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

PROVE IN ITINERE

PROVE DI FINE CORSO

ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI



Apri in formato Pdf English version