INFORMAZIONE QUANTISTICA
FIS/03 - 6 CFU - 1° semestre
Docente titolare dell'insegnamento
GIUSEPPE FALCIEmail: gfalci@dmfci.unict.itEdificio / Indirizzo: Dipartimento di Fisica e Astronomia, Città Universitaria, Ufficio 212
Telefono: 0953785337
Orario ricevimento: Lunedi 18:00-20:00 (ex DMFCI), Mercoledi 10:30-11:30 (DFA)
Obiettivi formativi
Il corso introduce i concetti di meccanica quantistica avanzata e il background teorico necessario allo studio della dinamica quantistica di elettroni e fotoni, manipolati in sistemi/architetture fisici coerenti. Ciò è di grande interesse per la ricerca fondamentale, dal significato della fisica quantistica alla termodinamica quantistica e alla gravità, ma attualmente riveste forte interesse anche dal punto di vista applicativo, nel settore emergente delle "Tecnologie Quantistiche" (computazione e comunicazione quantistica, controllo coerente della dinamica, sensing e metrologia).
- Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) – Conoscenza delle principali idee e tecniche teoriche/numeriche utilizzate per rappresentare sitemi quantistici complessi e studiarne la dinamica coerente. Conoscenza dei principi di funzionamento dei sistemi fisici attualmente utilizzati nella ricerca.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) – Capacità di applicare tecniche teoriche di base e approssimazioni per l'analisi e la simulazione di processi dinamici in sistemi quantistici. Capacità di familiarizzare con le nuove opportunità offerte dalle tecnologie quantistiche in vari ambiti disciplinari.
- Abilità comunicative (communication skills) – Competenze nella comunicazione nell’ambito delle tecnologie quantistiche, nei suoi vari risvolti interdisciplinari.
- Capacità di apprendimento (learning skills) – Acquisizione di strumenti conoscitivi per l'aggiornamento continuo delle conoscenze, nel settore della informazione quantistica, tramite l'accesso a laboratori e alla letteratura specializzata. Capacità di valutare le potenzialità offerte dalle tecnologie quantistiche ai fini dell'attività post-laurea e lavorativa.
Prerequisiti richiesti
Corsi di Meccanica Quantistica e Meccanica Quantistica Avanzata, Struttura della materia, Meccanica Statistica, Algebra lineare e Spazi funzionali.
Frequenza lezioni
Contenuti del corso
- Rappresentazione dei sistemi coerenti (12+2 h)
Bit quantistici, sistemi composti; sistemi fisici (fotoni, spin nucleari, atomi confinati, atomi artificiali a semiconduttore e superconduttorI, cavità); algebra negli spazi di Hilbert e applicazioni a reti quantistiche; esempi: interferometria e dinamica; computazione classica e quantistica (seminario); stati misti e matrice densità.
- Dinamica quantistica (12+2 h)
Operatore di evoluzione temporale; dinamica impulsiva; equazioni di Heisenberg e di von Neumann e loro estensione fenomenologica a decadimento e dephasing; sistemi quantistici in campi classici oscillanti; trasformazioni unitarie dipendenti dal tempo e applicazioni (sistemi rotanti, riferimento solidale, fasi geometriche, scorciatoie per l'adiabaticità)
- Sistemi bipartiti e multipartiti (6+2 h)
Misura e modello di von Neumann; applicazioni (superdense coding, teorema no-cloning, crittografia, teletrasporto quantistico); Entanglement; paradosso di EPR e disuguaglianza di Bell (seminariale). Rumore e sistemi aperti.
- Nanosistemi coerenti (4 h) (da due a tre argomenti tra i sottoelencati)
NMR di molecole in liquidi; fotoni e atomi in cavità; atomi artificiali e circuit-QED; Ioni in trappola e atomi freddi. sistemi nanomeccanici e nanoelettromeccanici; eccitazioni topologiche nella materia.
- Un argomento scelto (2 h) (a carattere seminariale, un argomento tra i sottoelencati)
Nuove tecnologie quantistiche di misura e sensoristica; teoria dei sistemi quantistici aperti; cenni di teoria dell'informazione quantistica; introduzione alla termodinamica quantistica; introduzione alla teoria del controllo quantistico.
Testi di riferimento
[1] M. Nielsen and I. Chuang. Quantum Computation and Quantum Information. Cambridge University Press, Cambridge, 2010.
[2] S. Haroche and J.M. Raimond, Exploring the Quantum : Atoms, Cavities and Photons, Oxford, 2006.
[3] G. Falci, Informazione quantistica: appunti del corso.
[4] G. Chen, D. A. Church, B.-G. Englert, C. Henkel, B. Rohwedder, M. O. Scully, and M. S. Zubairy. Quantum Computing Devices: Principles, Designs and Analysis. Chapman and Hall/CRC, 2007.
[5] C. P. Williams and S. H. Clearwater, Explorations in Quantum Computing, Springer Verlag, New York, 1998.
Altro materiale didattico
Materiale divulgativo di introduzione al corso viene fornito, a richiesta, per e-mail prima del corso.
Materiale didattico (appunti, presentazioni, notebook dimostrativi, etc.) viene fornito tramite un link ad una cartella Dropbox da richiedere direttamente al docente.
Programmazione del corso
| * | Argomenti | Riferimenti testi |
1 | * | Rappresentazione dei sistemi quantistici | [1,2,3] |
2 | | Sistemi bipartiti | [1,2,3] |
3 | * | Dinamica quantistica | [2,3] |
4 | * | Sistemi fisici | [3,4] |
5 | | Argomenti scelti | [1,2,5] |
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.
N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.
Verifica dell'apprendimento
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
- L'esame consiste nella predisposizione di un elaborato o in un esame orale standard.
- L'elaborato verte su un argomento concordato col docente durante il corso, comprende un calcolo analitico o numerico che lo studente dovrà sviluppare in maniera indipendente ma assistita, ed una esposizione.
- La prova orale standard comprende: (a) esposizione di un argomento a scelta del candidato; (b) esposizione di un argomento scelto dal candidato tra tre proposti dal docente, di diversa difficolt`a. Il superamento della prova orale dipende dalla prova (a) mentre la valutazione dipende dalla (b).
PROVE IN ITINERENon ci sono prove in itinere
PROVE DI FINE CORSONon ci sono prove di fine corso
ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI- Derivare l'algebra di SU(2);
- Spazi di Liouville ed esempi di basi
- Esempi fisici di bit quantistic
- Derivare l'espressione esplicita di funzioni di operatori nilpotenti, idempotenti e di matrici di Pauli.i
- Quantizzazione in circuiti mesoscopic
- Relazione tra U(2) e SU(2)
- Sistemi composti, fattorizzazione, operatori (gate) entangling
- Soluzioni formali per la dinamica
- Oscillazioni coerenti e oscillazioni di Rabi
- Trasformazioni di gauge e trasformazioni untarie dipendenti dal tempo
- Sistemi bipartiti: entanglement
- Sistemi bipartiti: misura
- Sistemi bipartiti: decoerenza
Apri in formato Pdf English version