Il corso sviluppa competenze nell'ambito della Patologia Clinica prefiggendosi di insegnare allo studente ad applicare, valutare ed interpretare gli esami di laboratorio utilizzati nello studio delle principali malattie del sangue, alterazioni del sistema coagulativo-fibrinolitico, alterazioni della funzione epatica e renale, di alcune endocrinopatie, nelle dislipidemie, nell'infarto del miocardio, nelle malattie autoimmuni ed in quelle tumorali.
vedi da pag. 12 a 23 del seguente link
Conoscenze di biochimica, biologia cellulare, anatomia, fisiologia e fisiopatologia umana.
obbligatoria
Frequeza di almeno il 70% delle lezioni.
Esami di laboratorio: definizione, tipologia
Raccolta e conservazione dei materiali biologici
Variabilità preanalitica, analitica e biologica
Esame emocromocitometrico
Proteine plasmatiche ed elettroforesi
Emostasi e coagulazione
Gruppi sanguigni e prove di compatibilità
Ii Diabete: diagnosi e monitoraggio
Diagnostica delle malattie autoimmuni
Marcatori dell' infarto del miocardio
Diagnostica delle malattie parodontali
Marcatori Tumorali
1. Sacchetti L., Cavalcanti P. et. al. Medicina di laboratorio e diagnostica genetica. Sorbona
2. Laposata M. Medicina di Laboratorio. Piccin
3. Antonozzi I. Medicina di Laboratorio. Piccin
4. Federici G. Medicina di Laboratorio. Mc Graw-Hill Companies
5. Balestrieri et al. Diagnostica Molecolare nella Medicina di Laboratorio. Piccin
vedi studium
verifica orale
non sono previste