La finalità del corso è quella di fornire agli studenti i concetti fondamentali riguardo a cosa sono i microrganismi e al loro ruolo come agenti patogeni per l´uomo. Saranno altresì forniti gli elementi basilari della fisiologia e della patogenicità microbica, dei rapporti ospite-parassita, e delle interazioni fra microrganismi e agenti antimicrobici, nonché i principi essenziali della profilassi e della diagnosi delle malattie infettive con particolare riguardo a quelle di interesse odontostomatologico.
Al termine del corso gli studenti devono aver acquisito conoscenze riguardo a: determinanti di salute e fattori di rischio nello stile di vita, fonti e modalità di raccolta dei dati sanitari, metodologie epidemiologiche, modalità di trasmissione e diffusione delle infezioni con particolare riguardo alle infezioni trasmissibili per via aerea e per via ematica. Metodologie per la prevenzione delle malattie infettive con particolare riguardo alla sanificazione nell’ambiente odontoiatrico e all’immunoprofilassi. Metodologie applicate all’educazione alla salute per la prevenzione delle patologie odontostomatologiche. |
La finalità del corso è quella di fornire agli studenti i concetti fondamentali riguardo a cosa sono i chemioterapici antimicrobici ed i meccanismi di chemioantibiotico-resistenza dei batteri orali e di altri microrganismi di interesse odontostomatologico.
Il Modulo di CHEMIOANTIBIOTICO RESISTENZA NEI BATTERI ORALI è integrato con il Corso di MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA e con le conoscenze di Batteriologia, Micologia, Protozoologia, Virologia e Microbiologia Clinica in esso impartite
Conoscenze di base di anatomia, biologia cellulare e chimica generale
Conoscenze di base di microbiologia, immunologia e patologia generale
Conoscenze di anatomia, fisiologia, genetica, biologia cellulare, biochimica, patologia generale ed immunologia oltre che, naturalmente, conoscenza delle altre discipline del Corso Integrato.
Almeno il 70%
Obbligatoria - almeno il 70%
Almeno il 70%
BATTERIOLOGIA - Cellula batterica, colorazioni batteriche, metabolismo, esigenze nutrizionali e coltivazione dei batteri, divisione batterica e curva di crescita. Modificazioni del patrimonio genetico dei batteri. La popolazione microbica normale dell'uomo. Opportunismo. Meccanismi di patogenicità e virulenza dei batteri. Strategie batteriche per sfuggire le difese dell’ospite. Biofilm, sinergismo batterico, quorum-sensing. Diagnosi diretta ed indiretta delle malattie ad eziologia batterica. Disinfezione; sterilizzazione. Agenti antibatterici: meccanismo d'azione, spettro d'attività. Antibiogramma. MIC, MBC. Meccanismi di resistenza agli antibiotici, Resistenza intrinseca o acquisita. Cenni sulla diffusione delle resistenze agli antibiotici e problematiche relative ai fenomeni di multiresistenza. Principali batteri di interesse medico con particolare riguardo a Streptococcus, Staphylococcus, Spirochete, batteri anaerobi, Neisseria.
VIROLOGIA - Caratteristiche generali dei virus. Principali virus di interesse medico con particolare riguardo a HBV, HCV e HIV.
MICOLOGIA - Caratteri generali dei miceti. I miceti di interesse medico.
PROTOZOOLOGIA - Caratteri generali dei protozoi. I protozoi patogeni per l'uomo.
MICROBIOLOGIA DEL CAVO ORALE. L'ecosistema orale. La cavità orale come habitat. I principali microrganismi indigeni del cavo orale. Caratteristiche degli streptococchi orali. Ruolo dei fattori batterici nella colonizzazione del cavo orale, fattori di adesività, interazioni tra batteri. Acquisizione della popolazione batterica del cavo orale. La placca dentale: formazione, composizione, variazioni, interazioni microbiche, attività biochimiche e mineralizzazione.
La carie dentale: teorie etiopatogenetiche, la carie come malattia infettiva e multifattoriale, i batteri protagonisti. Prevenzione della carie. Aspetti microbiologici delle parodontopatie. Approcci terapeutici delle principali infezioni del cavo orale
DEFINIZIONE E COMPITI DELL’IGIENE NOZIONI DI DEMOGRAFIA SANITARIA EPIDEMIOLOGIA: OBIETTIVI ED AMBITI DI APPLICAZIONE Principali misure utilizzate in epidemiologia Fonti dei dati sanitari. Studi epidemiologici: Epidemiologia descrittiva, Epidemiologia analitica, Epidemiologia sperimentale EPIDEMIOLOGIA GENERALE DELLE MALATTIE INFETTIVE Infezione e malattia; serbatoi, sorgenti Modalità di trasmissione (veicoli e vettori) Modi di comparsa delle malattie infettive in una popolazione. Catene di contagio MALATTIE INFETTIVE DI INTERESSE ODONTOIATRICO Malattie a trasmissione aerea (Difterite, Influenza, Meningite meningococcica, Parotite, Rosolia, Tubercolosi, Legionellosi). Malattie trasmesse per contatto con liquidi biologici (AIDS, Epatite B, Epatite C, Infezioni da virus erpetici) PROFILASSI DELLE MALATTIE INFETTIVE Sanificazione nella pratica odontoiatrica. Pulizia, sanificazione dell’ambiente odontoiatrico Sterilizzazione, disinfezione. Igiene delle mani Prevenzione primaria delle malattie infettive. Vaccinoprofilassi. Vaccinazioni consigliate in Odontoiatria. Sieroprofilassi
|
Storia e significato della chemioantibioticoterapia antimicrobica.
La tossicità selettiva ed i meccanismi d'azione dei farmaci antimicrobici.
Caratteristiche microbiologiche dei farmaci antimicrobici: spettro d'attività, attività batteriostatica e battericida, M.I.C. ed M.B.C. Cenni sulle principali caratteristiche farmacologiche e di biodisponibilità dei farmaci antimicrobici. Gli effetti collaterali e la tossicità sull'uomo dei principali gruppi di chemioantibiotici.
Determinazione dell'antibiotico sensibilità "in vitro". L' Antibiogramma ed i diversi metodi di esecuzione.
Meccanismi di resistenza agli antibiotici, Resistenza intrinseca o acquisita. Resistenza cromosomiale e plasmidiale.
Meccanismi genetici alla base della chemioantibiotico-resistenza,
Espressioni fenotipiche della resistenza.
Cenni sulla diffusione delle resistenze agli antibiotici e problematiche relative ai fenomeni di multiresistenza per la salute umana
- La Placa – Principi di Microbiologia Medica – Società Editrice Esculapio.
- Murray P. R., Rosenthal K. S., Pfaller M. – Microbiologia medica - EMSI
- Lakshman Samaranayake – Essential Microbiology for Dentistry – Third edition – Churchill Livingstone, ELSEVIER.
- Lamont R.J., Burne R.A.,Lantz M.S., LeBlanc D.J. – Microbiologia ed immunologia del cavo orale – EMSI
- Elliott T., Worthington T., Osman H., Gill M. – Microbiologia medica ed infezioni – Quarta edizione - EMSI
- Microbiologia farmaceutica – Carlone N., Pompei R. – Casa Editrice EdiSES
M.T. Montagna, P. Castiglia, G. Liguori, M. Quarto: Igiene in Odontoiatria. Monduzzi Editore |
-La Placa – Principi di Microbiologia Medica – Società Editrice Esculapio.
-Murray P. R., Rosenthal K. S., Pfaller M. – Microbiologia medica - EMSI -
-Lakshman Samaranayake – Essential Microbiology for Dentistry – Third edition – Churchill Livingstone, ELSEVIER.
-Lamont R.J., Burne R.A.,Lantz M.S., LeBlanc D.J. – Microbiologia ed immunologia del cavo orale – EMSI
-Elliott T., Worthington T., Osman H., Gill M. – Microbiologia medica ed infezioni – Quarta edizione EMSI
Il file delle diapositive presentate durante il corso viene fornito durante le lezioni frontali
Le slides presentate a lezione non saranno disponibili.
Non vengono fornite le immagini presentate nel corso delle lezioni
MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA | |||
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Caratteristiche generali dei batteri | La Placa – Principi di Microbiologia Medica – Società Editrice Esculapio. | |
2 | Principali gruppi di batteri e di virus | La Placa – Principi di Microbiologia Medica – Società Editrice Esculapio. | |
3 | Ecosistema del cavo orale e patologie correlate | Lamont R.J., Burne R.A.,Lantz M.S., LeBlanc D.J. – Microbiologia ed immunologia del cavo orale – EMSI | |
4 | Meccanismi di patogenicità batterica | Microbiologia farmaceutica – Carlone N., Pompei R. – Casa Editrice EdiSES | |
IGIENE GENERALE ED APPLICATA | |||
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | * | Disinfezione e Sterilizzazione | |
2 | * | Vaccinazioni | |
3 | * | Studi epidemiologici | |
4 | * | Educazione alla salute orale | |
5 | * | Prevenzione delle malattie infettive di interesse odontoiatrico | |
CHEMIOANTIBIOTICO RESISTENZA NEI BATTERI ORALI | |||
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | * | Tossicità selettiva | |
2 | * | Meccanismi d'azione dei chemioantibiotici | |
3 | * | Principali gruppi di chemioantibiotici | |
4 | * | Resistenze plasmidiali e cromosomiali | |
5 | * | Meccanismi genetici di resistenza | |
6 | * | Espressione fenotipica delle resistenze |
Prova orale
Esame orale
Prova orale (insieme agli altri insegnamenti del Corso di Microbiologia ed Igiene)
Sono previste alcune prove in itinere alla fine delle lezioni frontali di determinati argomenti. Le prove consistono in domande a risposta multipla.
Non sono previste
Sono previste alcune prove in itinere alla fine delle lezioni frontali di determinati argomenti. Le prove consistono in domande a risposta multipla
Esame orale
Caratteristiche generali dei batteri e dei virus
Meccanismidi patogenicità nei batteri
Batteri del cavo orale e patologie correlate
Modalità di trasmissione delle malattie infettive
Vaccinazioni raccomandate in odontoiatria
Importanza degli studi epidemiologici
Sanificazione dell'ambiente odontoiatrico
Malattie infettive di interesse odontoiatrico
Educazione all'igiene orale
Caratteristiche microbiologiche dei diversi chemioantibiotici
Meccanismi di resistenza
Resistenza naturale ed acquisita