PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE - canale 2

7 CFU - 2° semestre

Docenti titolari dell'insegnamento

CORRADO TAMBURINO - Modulo MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE - MED/11 - 4 CFU
Email: tambucor@unict.it
Edificio / Indirizzo: edificio 8D policlinico G.R. - via s. sofia 78 CATANIA
Telefono: 095 378 1161
Orario ricevimento: da concordare previo appuntamento
INES PAOLA MONTE - Modulo MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
Email: inemonte@unict.it
Edificio / Indirizzo: AOU Policlinico - Presidio "G.Rodolico" via santa Sofia
Telefono: 095 3782743
Orario ricevimento: da lunedì a venerdì dalle ore 8.00 alle ore 9.00
PIERFRANCESCO VEROUX - Modulo CHIRURGIA VASCOLARE - MED/22 - 2 CFU
Email: pveroux@unict.it
Edificio / Indirizzo: Policlinico- Edificio 1 - VII PIANO
Telefono: 0953782946
Orario ricevimento: 12.00
DOMENICO GIUSEPPE GRASSO - Modulo CHIRURGIA CARDIACA - MED/23 - 1 CFU
Email: grassod@unict.it
Edificio / Indirizzo: U.O. di Cardiochirurgia Edificio 8D Policlinico G.R. - via S.Sofia 78 CATANIA
Telefono: cell.3382931639 Osp. 095-3781474
Orario ricevimento: Mercoledi ore 12-14


Obiettivi formativi


Prerequisiti richiesti



Frequenza lezioni



Contenuti del corso



Testi di riferimento


Altro materiale didattico



Programmazione del corso

CHIRURGIA VASCOLARE
 *ArgomentiRiferimenti testi
1*1)Arteriopatie periferiche croniche ed acute. 2)Ischemia Critica arti inferirori. 3) Malattie aneurismatica dell'aorta toracica ed addominale .4) Patologia carotidea e dei tronchi sovraaortici. 4) Accessi vascolari per emodialisi 5) Patologia steno-ostruttiva delle grandi vene. 6) tecniche di trapainto renale 7) patologia ostruttiva aorto-iliacaChirurgia Vascolare - Carlo Setacci 2)Latest Frontiers of Hemodynamics, Imaging and Treatment of obstructive venous disease. P. Veroux edizioni Minerva Medica 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI



Apri in formato Pdf English version