La Storia della Medicina ha come obiettivo quello di fornire allo studente in Medicina i contenuti ed i percorsi dell'evoluzione del pensiero medico nel tempo, per contruibuire alla acquisizione di conoscenze e di riferimenti utili al presente, con l'obiettivo di arricchire la cultura dello studente in Medicina e di renderla patrimonio utile per la ricerca, la clinica e l'assistenza.
La frequenza delle lezioni è obbligatoria secondo il calendario didattico approvato dal Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, nel rispetto delle indicazioni del Miur e della Legge.
Storia del Consenso informato e del Rapporto Medico-Paziente.
Storia dello stato vegetativo e dell'eutanasia. Storia del concetto di morte in Medicina.
Storia della nascita degli Ospedali e delle Università.
Il ruolo della donna nella Storia della Medicina.
Storia delle Malattie genetiche. I Trapianti.
Le grandi scoperte nella diagnostica e nella terapia.
Le scuole mediche del Mediterraneo.
La Medicina Egizia, Mesopotamica, Greca Romana, Medioevale.
Storia della Medicina dal Rinascimento al XXI secolo.
Storia della Medicina alternativa.
La cartella clinica e la sua storia.
1) Giorgio Cosmacini, L' Arte lunga, Storia della Medicina dall'antichità ad oggi, Editori Laterza.
2) Adelfio Elio Cardinale, Medicina tra Storia e Storie, Edizione Magi
il materiale didattico della disciplina sarà fornito a cura del docente, secondo modalità rese note durante le lezioni.
BIOETICA MEDICA | ||
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Bioetica generale; Bioetica clinica | Cattorini Paolo - BIOETICA. Metodo ed elementi di base per affrontare problemi clinici. 4/ed. ELSEVIER Masson Italia, 2011 (ISBN/EAN: 9788821427824) Russo Giovanni - BIOETICA MEDICA. Per medici e professionisti della sanità . Coop. S.Tom.- Elle Di Ci, Mess |