Scopo del corso è fornire delle conoscenze di base utili a comprendere i concetti e le metodologie proprie della fisica che sono applicate alla medicina. In particolare lo studente dovrà acquisire la conoscenza di alcune leggi e tecniche fisiche basilari per la comprensione dei processi fisiologici e dovrà apprendere concetti di base utili all’uso corretto della strumentazione utilizzata in ambito professionale.
Quali prerequisiti sono richieste conoscenze elementari di fisica classica, algebra, geometria euclidea e trigonometria.
Obiettivo del corso è l’acquisizione di metodi per l’analisi di sequenze e strutture biologiche e per la ricerca in database biologici (es. geni, sequenze, domini funzionali). Partendo da sequenze primarie di acidi nucleici o proteine è possibile ipotizzarne la funzione, la storia evolutiva e la struttura. Gli strumenti utilizzati per raggiungere questi obiettivi sono i database pubblici e i programmi di analisi e visualizzazione.
Il corso si propone di partire dalle conoscenze di base di statistica, approfondendo la sintesi riassuntiva di dati di vario tipo. Vengono presentati i principali test statistici utilizzati nella statistica biomedica. Vengono introdotti i principali concetti di metodologia statistica epidemiologica. Al termine del corso lo studente sarà in grado di interpretare i risultati statistici riportati nella letteratura biomedica e di utilizzare semplici tecniche di analisi statistica e rappresentazione dei dati.
Sono richieste conoscenze elementari di fisica classica, algebra, geometria euclidea e trigonometria che gli studenti hanno dimostrare di possedere superando i test di ammissione al corso di laurea.
Nessuno.
Conoscenze elementari di matematica
La frequenza del corso è obbligatoria.
Frequenza obbligatoria
Grandezze fisiche e loro misura – Grandezze fisiche, unità e sistemi di misura, equazioni dimensionali. Strumenti di misura. Errori sistematici ed errori casuali. Media e deviazione standard. Relazioni funzionali e rappresentazioni grafiche. Grandezze scalari e vettoriali. Operazioni tra vettori.
Richiami di meccanica e nozioni di Biomeccanica – Cinematica. Moto circolare e moto armonico. Quantità di moto. Principi della dinamica. Lavoro. Energia. Potenza e rendimento. Momento. Statica. Elasticità. Statica fisiologica. Fratture ossee (generalità).
Richiami sui fluidi e applicazioni nei sistemi biologici – Densità. Viscosità. Pressione idrostatica. Statica dei fluidi. Legge di Stevino. Principio di Pascal. Principio di Archimede. Fleboclisi. Trasfusione. Prelievo. Drenaggio. Dinamica dei liquidi ideali. Teorema di Bernoulli. Aneurisma e stenosi. Liquidi reali. Relazione di Poiseuille. Resistenza idraulica e numero di Reynolds, Sfigmomanometria.
Termometria e termoregolazione – Temperatura e calore. Misura della temperatura. Scale termometriche. Termometri clinici. Principio di equivalenza. Calore specifico. Equilibrio termico. Passaggi di stato. Trasmissione del calore. Bilancio energetico nel corpo umano. Potenza metabolica basale.
I fenomeni elettrici e bioelettrici – Cariche e campi elettrici. Capacità e condensatori. Corrente elettrica. Leggi di Ohm. Circuiti elementari. Effetto Joule. Circuiti RC. Pacemaker. Defibrillatore. Rischi connessi all’utilizzo dell’elettricità.
Onde e radiazioni –Fenomeni ondulatori. Periodo e frequenza. Ampiezza ed energia. Onde meccaniche. Il suono. Intensità del suono. Pressione sonora e decibel. Fonendoscopio. Ultrasuoni in medicina. Le onde elettromagnetiche. Lo spettro elettromagnetico. Occhio e visione a colori. Le radiazioni in diagnostica e in terapia. Diagnostica con raggi X. Radioisotopi e medicina nucleare. Radioterapia. Effetti biologici delle radiazioni ionizzanti. Cenni di dosimetria e radioprotezione.
Il corso è organizzato in lezioni che prevedono una base teorica affiancata a esercitazioni i per l’apprendimento dell’uso di programmi di analisi e visualizzazione dei risultati.
PROGRAMMA
Introduzione alla statistica:
Statistica descrittiva:
Probabilità ed inferenza statistica
Test di ipotesi
Epidemiologia
D. Scannicchio - Fisica Biomedica - EdiSES, Napoli 2013
oppure:
http://studium.unict.it/dokeos/2016/courses/1002636C1/
Sul portale studium.unict.it saranno forniti i lucidi delle lezioni.
Copie delle diapositive presentate
FISICA | |||
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | * | Grandezze fisiche, unità e sistemi di misura, equazioni dimensionali. Strumenti di misura. Errori sistematici ed errori casuali. Media e deviazione standard. Relazioni funzionali e rappresentazioni grafiche. Scalari e vettori. Operazioni tra vettori | Scannicchio Cap. 1 |
2 | * | Cinematica. Moto circolare e moto armonico. | Scannicchio Cap. 2 |
3 | * | Quantità di moto. Principi della dinamica. Lavoro. Energia. Potenza e rendimento. Momento. | Scannicchio Cap. 3 |
4 | * | Statica. Elasticità. | Scannicchio Cap. 4 |
5 | * | Statica fisiologica. Fratture ossee (generalità). | Scannicchio Cap 5 |
6 | * | Densità. Viscosità. Pressione idrostatica. Statica dei fluidi. Legge di Stevino. Principio di Pascal. | Scannicchio Cap 6 |
7 | * | Principio di Archimede. Fleboclisi. Trasfusione. Prelievo. Drenaggio. Dinamica dei liquidi ideali. Teorema di Bernoulli. | Scannicchio Cap 6 e 7 |
8 | * | Aneurisma e stenosi. Liquidi reali. Relazione di Poiseuille. Resistenza idraulica e numero di Reynolds, Sfigmomanometria. | Scannicchio Cap 6 e 7 |
9 | * | Temperatura e calore. Misura della temperatura. Scale termometriche. Termometri clinici. Principio di equivalenza. Calore specifico. Equilibrio termico. Passaggi di stato. | Scannicchio Cap 10 |
10 | * | Trasmissione del calore. Bilancio energetico nel corpo umano. Potenza metabolica basale. | Scannicchio Cap 11 |
11 | * | Cariche e campi elettrici. Capacità e condensatori. | Scannicchio Cap 17 |
12 | * | Corrente elettrica. Leggi di Ohm. Circuiti elementari. Effetto Joule. Circuiti RC. | Scannicchio Cap 17 |
13 | * | Pacemaker. Defibrillatore. Rischi connessi all’utilizzo dell’elettricità. | Scannicchio Cap 17 e 18 |
14 | * | Fenomeni ondulatori. Periodo e frequenza. Ampiezza ed energia. Onde meccaniche | Scannicchio Cap 12 |
15 | * | Il suono. Intensità del suono. Pressione sonora e decibel. Fonendoscopio. Ultrasuoni in medicina. | Scannicchio Cap 13 e 14 |
16 | * | Le onde elettromagnetiche. Lo spettro elettromagnetico. Occhio e visione a colori. | Scannicchio Cap 20 e 21 |
17 | * | Le radiazioni in diagnostica e in terapia. Diagnostica con raggi X. Radioisotopi e medicina nucleare. Radioterapia. Effetti biologici delle radiazioni ionizzanti. Cenni di dosimetria e radioprotezione. | Scannicchio Cap 25,26 |
INFORMATICA | |||
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | * | Introduzione alla bioinformatica: tipi di dati, problemi, strumenti. | materiale didattico fornito dal docente |
2 | * | Sequenze, ricerca tramite BLAST, allineamento pairwise e multiplo. Algoritmi. | materiale didattico fornito dal docente |
3 | * | Attività pratica su allineamento di sequenze | materiale didattico fornito dal docente |
4 | * | Banche dati biologiche presenti sul sistema dell'NCBI: nucleotide, protein, OMIM, PUBMED, GENE, SNP | materiale didattico fornito dal docente |
5 | * | Attività pratica su banche dati | materiale didattico fornito dal docente |
6 | * | Banca dati UNiPROT e Banche dati cliniche | materiale didattico fornito dal docente |
7 | * | Attività pratica su uniprot e altre banche dati | materiale didattico fornito dal docente |
STATISTICA MEDICA | |||
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | * | Statistica Descrittiva | Pagano |
2 | * | Concetti di calcolo delle probabilità | Pagano |
3 | * | Statistica inferenziale | Pagano |
4 | Metodologia epidemiologica | Pagano |
Esame scritto, basato su test a risposta multipla con calcoli e colloquio conclusivo sulle discipline del corso integrato.
L'esame finale consiste in una prova scritta ed un colloquio orale.
La prova scritta è costituita da esercizi e domande di teoria.
Chi non supera la prova scritta, non può sostenere l'orale. La prova scritta può essere visionata prima delle prove orali.
Salvo diversa comunicazione:
Note:
Esame finale orale o scritto
Verifica in itinere di autovalutazione.
nessuna
Non si effettuano prove in itinere
Si ha a disposizione 1 ora.
Vi sono 10 domande alle quali si deve rispondere e 2 domande opzionali
Si può scegliere solo una risposta tra le 6 possibili per ogni quesito. In caso di più di una risposta segnata la risposta è considerata sbagliata. Ogni risposta esatta alle domande 1-3 vale 2 punti. Ogni risposta esatta alle domande 4 -7 vale 3 punti. Ogni risposta esatta alle domande 8-10 vale 4 punti. Ogni risposta sbagliata vale -0.5 punti. Ogni risposta tipo f vale zero punti. Le ultime domande 11 e 12 sono opzionali. In caso di compito insufficiente se si risponde ad esse correttamente sostituiranno altrettante domande con risposta sbagliata.
nessuna
Prova di fine corso con domande aperte e a scelta multipla. Nessuna penalità per risposte errate
Un corpo di massa m=3 kg cade da un'altezza d=50 cm, con velocità iniziale nulla, sotto l'effetto della gravità. Quanto vale il modulo della velocità del corpo appena prima di toccare il suolo?
Un’ambulanza si avvicina con una velocità di 100 km/ora ad uno studente fermo. Se la sirena emette un suono di frequenza 2 kHz che frequenza percepisce lo studente?
Durante il corso saranno forniti diversi esercizi risolti che verranno pubblicati sul portale studium.unict.it
Il conteggio del numero di ripetizioni di una modalità o valore è definito _______?
In una raccolta di dati, la temperatura è una variabile di che tipo?
In epidemiologia qual è la definizione di prevalenza?