FISIOLOGIA MICROBIOLOGIA PATOLOGIA GENERALE

7 CFU - 2° semestre

Docenti titolari dell'insegnamento

AGOSTINO PALMERI - Modulo FISIOLOGIA - BIO/09 - 3 CFU
Email: apalmeri@unict.it
Edificio / Indirizzo: Ed. 1 - I piano - Policlinico - Via s. Sofia
Telefono: 095-3781333
Orario ricevimento: venerdì ore 11-13
ANTONIO ARCIDIACONO - Modulo PATOLOGIA GENERALE - MED/04 - 2 CFU
Email: a.arcidiacono@unict.it
Edificio / Indirizzo: Laboratorio Malattie Metaboliche - OVE-Policlinico - Pres. G. Rodolico. ED 9
Telefono: 095-3782963
Orario ricevimento: Da concordare tramite e-mail
GUIDO SCALIA - Modulo MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA - MED/07 - 2 CFU
Email: lido@unict.it
Edificio / Indirizzo: P.O. G. Rodolico, Via S. Sofia, 78 Catania; edifico 5, laboratorio virologia clinica
Telefono: 095-3782807
Orario ricevimento: Da concordare via e-mail


Obiettivi formativi


Prerequisiti richiesti



Frequenza lezioni



Contenuti del corso



Testi di riferimento


Altro materiale didattico



Programmazione del corso

PATOLOGIA GENERALE
 *ArgomentiRiferimenti testi
1*Patologia Generale: conoscenze generali in tematica di patologia cellulare, cause chimiche, fisiche e biologiche di malattia; infiammazione acuta e cronica; nozioni principali in tema di immunologia di base e clinica, oncologia teorica e praticaPontieri- testo di Patologia generale per pofessioni sanitarie 
MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
 *ArgomentiRiferimenti testi
1 Struttura e morfologia di batteri, virus, miceti e parassiti 
2 Riproduzione di batteri e miceti e sulla replicazione dei virus 
3 Risposta immune alle infezioni, immunizzazione attiva e passiva 
4 Via di trasmissione delle infezioni e campionamento 
5 Sterilizzazione, disinfezione, trattamento delle infezioni 
6 Batteriologia Speciale: Lattobacilli Mobiluncus Neisseriae Mycoplasmi Chlamydiae Streptococchi Escherichia coli Proteus Gardnerella Bacteroides Veillonella Prevotella Peptostreptococchi 
7 Virologia speciale: Orthomyxoviridae, Adenoviridae, Picornaviridae, HIV, HCV, HBV, HPV: patologia, patogenesi e diagnosii 
8 Infezioni sessualmente trasmissibili 
9 Candida: diagnosi delle infezioni patogene 
10 MICROBIOLOGIA CLINICA: AGENTE ETIOLOGICO, PATOGENESI, SINTOMATOLOGIA, SISTEMI E FLUSSI DIAGNOSTICI, PREVENZIONE E TERAPIA DI: Vaginiti, Vaginosi, TORCH, HPV 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

PROVE IN ITINERE

PROVE DI FINE CORSO

ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI



Apri in formato Pdf English version