Il corso si propone di far conoscere l’epidemiologia e le strategie di prevenzione delle principali malattie infettive; l’epidemiologia e le strategie di prevenzione delle principali malattie cronico-degenerative.
Conoscere: le principali modalità di trasmissione delle infezioni correlate all'assistenza. Metodiche di disinfezione e di sterilizzazione. Igiene delle mani. Gestione dei rifiuti ospedalieri. L'importanza delle vaccinazioni per gli operatori sanitari. Gestione del rischio clinico. Promozione della salute in ambiente ospedaliero
Le malattie infettive sono patologie causate da agenti microbici che entrano in contatto con un individuo, si riproducono e causano un’alterazione funzionale o organica: la malattia è quindi il risultato della complessa interazione tra il sistema immunitario e l'organismo estraneo. I germi che causano le malattie infettive possono appartenere a diverse categorie e principalmente a virus, batteri o funghi.
Il tempo che intercorre tra il contatto tra un microbo e il corpo umano fino all’apparire dei sintomi viene chiamato “periodo di incubazione”, che è diverso a seconda della malattia infettiva e dipende dai rapporti che si instaurano tra il germe e l’ospite. Durante il periodo di incubazione si parla anche di “infezione”, ovvero della presenza di agenti microbici che si riproducono all’interno dell’organismo. L’infezione può decorrere senza sintomi e in quel caso si parla di “infezione asintomatica”. Se invece compaiono dei sintomi, si instaura una “malattia”. Le caratteristiche cliniche delle infezioni possono quindi variare da quadri asintomatici a quadri molto severi che possono portare anche al decesso del paziente. La caratteristica delle malattie infettive dal punto di vista clinico, è quella di coinvolgere, potenzialmente, qualsiasi organo o apparato. La conoscenza delle malattie Infettive presuppone, pertanto, competenze specifiche in tutte le specialità.
In particolare questa disciplina si occupa di:
(a) identificare le caratteristiche dei microrganismi responsabili (classificazione, modalità di trasmissione, virulenza e patogenicità)
(b) conoscere i differenti aspetti inerenti il contenimento e la prevenzione delle malattie infettive , ovvero quelle attività che mirano a ridurre la mortalità dovuta ad una certa patologia infettiva o la morbilità (cioè la frequenza di una determinata malattia infettiva)
(c) conoscere singolarmente la maggior parte dlle malattie infettive distinguendole sia per microrganismo responsabile che per organo o apparato coinvolto
(d) possedere rudimenti di terapia e di gestione delle malattie infettive
Il Corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze, le competenze e le capacità applicative circa:
Caratteristiche, modalità di trasmissione, modalità di impianto e di sviluppo di una malattia infettive e generalità circa i meccanismi di prevenzione e controllo
Elementi etiopatogenetici, clinico-diagnostici e terapeutici sulle principali malattie infettive presenti nel territorio
Note clinico-terapeutiche e gestionali sulle infezioni correlate alla assistenza
Note epidemiologiche, etiopatogenetiche e cliniche sulla tubercolosi e la infezione tubercolare latente
vedi pag. 12 del seguente link:
https://www.unict.it/sites/default/files/files/regolamenti_didattici_1718/triennali/L_SNT1%20Infermieristica.pdf
Buone conoscenze di anatomia, biochimica, fisiologia, immunologia, farmacologia
Obbligatorio raggiungere il 70% delle presenze in aula
Obbligatoria, almeno il 70% delle presenze
Obbligatoria
Principi di demografia e di statistica sanitaria. Fonti dei dati demografici e sanitari. Indicatori demografici. Indicatori di mortalità e di morbosità. Indicatori della qualità della vita.
Principi di metodologia epidemiologica. Le misure in epidemiologia .Gli studi epidemiologici:epidemiologia descrittiva; epidemiologia analitica; epidemiologia sperimentale. La relazione causale in epidemiologia. La valutazione del rischio.
Principi generali di epidemiologia delle malattie cronico-degenerative e delle disabilità. Le cause necessarie e le cause sufficienti. Fattori di rischio e fattori protettivi. Cause e fattori dell’ambiente fisico e dell’ambiente sociale. Stili di vita e salute. Frequenza delle malattie cronico-degenerative e degli altri eventi lesivi nella popolazione.
Metodologia per la prevenzione e la promozione della salute. Obiettivi e metodi della prevenzione (prevenzione primaria, secondaria e terziaria).
La prevenzione delle malattie infettive. Prevenzione primaria delle infezioni Interruzione delle catene di trasmissione. Interventi per la scoperta e l’inattivazione delle sorgenti d’infezione. Immunoprofilassi attiva e passiva. Chemioprofilassi.
Prevenzione delle malattie cronico-degenerative e delle disabilità. Prevenzione primaria, secondaria e terziaria.
Principi di educazione alla salute. Salute e promozione della salute. Modalità e modelli di comunicazione. Strategie per la promozione della salute. La promozione della salute nella carta di Ottawa.
Epidemiologia e prevenzione delle principali malattie cronico degenerative. Malattie cardiovascolari,Tumori maligni, Diabete, Bronco-pneumopatie croniche ostruttive.
Promozione della salute e prevenzione delle malattie nelle diverse fasi della vita. Prevenzione pre concezionale , prenatale e neonatale.
Bisogni di salute in età evolutiva. Bisogni di salute nell’ età adulta. Difesa e promozione della salute nell’anziano.
Ambiente e salute. I fattori ambientali come determinati di salute e di malattie.
Organizzazione sanitaria : Organizzazione sanitaria a livello internazionale ed europeo. Il servizio sanitario nazionale in Italia: il livello centrale, regionale e locale.
Definizione, caratteristiche dell’Igiene, compiti dell’Igiene ospedaliera
Epidemiologia : definizione,obiettivi e caratteristiche dell’epidemiologia.
L’ambiente ospedaliero : microclima, rischio fisico, chimico, infettivo.
Igiene delle mani.
Epidemiologia generale delle malattie infettive.
Tempi e obiettivi della prevenzione.
Prevenzione delle malattie infettive
Epidemiologia e prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza.
I microrganismi multi resistenti.
I D.P.I. - Misure di prevenzione standard e aggiuntive.
Principi di risk management
Rischio clinico
Gestione dei rifiuti ospedalieri.
Infezione da HIV e AIDS
Epatiti virus correlate generalità
Epatite da HAV
Epatite da HBV
Epatite da HCV
Le sindromi mononucleosiche: Epstein Barr virus e Cytomegalovirus
I virus erpetici: HSV1-HSV2-VZV: Varicella ed Herpes Zoster
La tubercolosi polmonare ed extrapolmonare
La brucellosi
La Leishmaniosi viscerale
Le meningiti a liquor limpido
Le meningiti a liquor torbido
Le polmoniti e le sepsi
Per permettere un’adeguata comprensione delle patologie infettive, le lezioni sono articolate in modo tale da fornire in itinere gli elementi essenziali basilari di microbiologia clinica e di patogenesi delle malattie infettive (meccanismi citopatici diretti o immunomediati alla base delle malattie infettive) senza trascurare l’impatto geografico e sociale delle varie malattie infettive.
IGIENE GENERALE ED APPLICATA
Testo consigliato. Igiene per le professioni sanitarie di C. Meloni
Casa Editrice Ambrosiana.
Testo consigliato. Igiene per le professioni sanitarie di C. Meloni
Casa Editrice Ambrosiana.
Manuale di Malattie Infettive; Autore: Borgia - Gaeta - Angarano - Concia - Contini - AAVV , Editore: Idelson - Gnocchi , Edizione: Marzo/2015 , Volume: Unico
Malattie infettive di Moroni - Antinori - Vullo Anno 2015 Editore: Masson
Slides, che verranno fornite al termine delle lezioni
Slides che non verranno fornite agli studenti al termine delle lezioni
Manuale di Malattie Infettive; Autore: Borgia - Gaeta - Angarano - Concia - Contini - AAVV , Editore: Idelson - Gnocchi , Edizione: Marzo/2015 , Volume: Unico
Malattie infettive di Moroni - Antinori - Vullo Anno 2015 Editore: Masson
IGIENE | ||
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | metodologia epidemiologica | Igiene per le professioni sanitarie di C. Meloni Casa Editrice Ambrosiana. |
2 | epidemiologia e prevenzione delle malattie non infettive | Igiene per le professioni sanitarie di C. Meloni Casa Editrice Ambrosiana. |
3 | strategie di promozione della salute | Igiene per le professioni sanitarie di C. Meloni Casa Editrice Ambrosiana. |
4 | organizzazione del sistema sanitario nazionale e regionale | Igiene per le professioni sanitarie di C. Meloni Casa Editrice Ambrosiana. |
IGIENE OSPEDALIERA | ||
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Microbiologia,immulogia,patologia generale |
Orale
esame orale
non previste
Non sono previste prove in itinere
esame orale
Esame Orale
gli studi epidemiologici
trasmissione delle malattie infettive
vaccinoprofilassi
educazione alla salute
prevenzione secondaria
- Disinfezione, sterilizzazione
- igiene delle mani
- gestione dei rifiuti ospedalieri
- ICA