C.I. STATISTICA E MANAGEMENT

8 CFU - 1° semestre

Docenti titolari dell'insegnamento

SALVATORE GIUSTINIANI - Modulo STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA - SECS-S/02 - 2 CFU
Email: giustiniani.salvo@gmail.com
Edificio / Indirizzo: Via Santa Sofia - Policlinico edificio 3 piano quarto
Telefono: 3388403413
Orario ricevimento: per appuntamento tutti i giorni
MARIA FIORE - Modulo IGIENE GENERALE ED APPLICATA - MED/42 - 3 CFU
Email: mfiore@unict.it
Edificio / Indirizzo: Comparto 10 edificio C, via S. Sofia 87
Telefono: 095-3782188
Orario ricevimento: 9.00-12.00
MARCO ROMANO - Modulo ORGANIZZAZIONE AZIENDALE - SECS-P/10 - 3 CFU
Email: romanom@unict.it
Edificio / Indirizzo: Palazzo delle Scienze, Corso Italia 55, 95127 Catania
Telefono: 0957537624
Orario ricevimento: Lunedì e Martedì 9:00-10:00


Obiettivi formativi


Prerequisiti richiesti



Frequenza lezioni



Contenuti del corso



Testi di riferimento


Altro materiale didattico



Programmazione del corso

STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
 *ArgomentiRiferimenti testi
1*variabilitàslide 2 
2*calcolo combinatorioslide 5 
3* Teoremi sulla Probabilitàslide 6 
4*distribuzionislide 7 
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
 *ArgomentiRiferimenti testi
1 Personalità e differenze individualiPilati M., Tosi H., Comportamento Organizzativo, EGEA, Milano, 2017 ( III Ed.) 
2 MotivazionePilati M., Tosi H., Comportamento Organizzativo, EGEA, Milano, 2017 ( III Ed.) 
3 Gruppi e team buildingPilati M., Tosi H., Comportamento Organizzativo, EGEA, Milano, 2017 ( III Ed.) 
4 Modelli organizzativi e ManagementPilati M., Tosi H., Comportamento Organizzativo, EGEA, Milano, 2017 ( III Ed.) 
5 Leadership e PoterePilati M., Tosi H., Comportamento Organizzativo, EGEA, Milano, 2017 ( III Ed.) 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

PROVE IN ITINERE

PROVE DI FINE CORSO

ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI



Apri in formato Pdf English version