Frequenza non obbligatoria.
A) Introduzione allo studio del diritto - Il diritto privato negli ordinamenti europei contemporanei
B) Soggetti giuridici - Situazioni giuridiche soggettive - Rapporti giuridici
C) I Beni: regimi di accesso e di utilizzazione - La proprietà e gli altri diritti reali - Il possesso
D) Principi e regole in materia di autonomia privata - La disciplina dei contratti in generale - Le vicende patologiche del contratto (invalidità, risoluzione, rescissione) - Le trasformazioni del diritto dei contratti nell’ordinamento europeo
E) La reintegrazione del diritto violato e la responsabilità civile - Responsabilità contrattuale - La responsabilità extracontrattuale
MANUALE CONSIGLIATO:
P. TRIMARCHI, Istituzioni di diritto privato, Giuffrè (qualunque edizione succesiva al 2012): Sez. I (Introduzione); Sez. II (I soggetti); Sez. III (Nozioni preliminari sui beni e sui diritti patrimoniali); Sez. IV (Atti illeciti e responsabilità civile); Sez. V (Il negozio giuridico e il contratto); Sez. VII (Soggetti, oggetto e vicende delle obbligazioni); Sez. X (I diritti reali e il possesso).
E' indispensabile la consultazione sistematica della Costituzione e del Codice civile (edizione a scelta dello studente)
Manuali alternativi possono essere concordati con la docente.
Dispense e altri materiali saranno messi a disposizione attraverso il sistema Studium-Unict: http://studium.unict.it
PROVA ORALE
NEL CORSO DELLE LEZIONI SARANNO CONCORDATE LE DATE DELLA PROVA ORALE INTERMEDIA