FINANZA PUBBLICA

SECS-P/03 - 6 CFU - 1° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

MARINA CAVALIERI


Prerequisiti richiesti

Lo studente deve possedere le conoscenze di base di Economia Politica.



Frequenza lezioni

Non obbligatoria ma vivamente consigliata



Contenuti del corso

Gli strumenti dell’analisi normativa: l’Economia del Benessere e i suoi teoremi fondamentali. Le giustificazioni dell’intervento pubblico nell’economia: i fallimenti del mercato (beni pubblici, esternalità, monopolio naturale e asimmetrie informative). La redistribuzione del reddito e le sue teorie. La spesa sanitaria. Introduzione alla teoria della tassazione. Tassazione e distribuzione del reddito: l’incidenza dell’imposta in equilibrio parziale. Tassazione ed efficienza: l’eccesso di pressione tributaria. Imposte personali e comportamenti individuali. Introduzione al sistema tributario italiano. L’imposta personale sul reddito. La teoria del federalismo fiscale. La ripartizione delle competenze tra i diversi livelli di governo. Il finanziamento degli enti decentrati. Le politiche di perequazione. Il sistema delle autonomie locali in Italia: la riforma del titolo V e la legge delega 42/2009. Il finanziamento delle Regioni e dei comuni



Testi di riferimento

[1] Harvey S. Rosen e Ted Gayer, Scienza delle Finanze, 4 edizione, McGraw-Hill, 2014. cap. 3, cap. 4 (ad esclusione della scheda 4.1 e dell’Appendice 4.1), cap.5 (ad eccezione dei sottoparagrafi 5.4.3, 5.4.4, 5.4.5, 5.4.6 e 5.4.7 e delle schede 5.1 e 5.2), cap. 7, cap. 10 (ad eccezione dell'appendice 10.1), cap. 14 (fino a pag. 251), cap. 15 (fino a pag. 269), cap. 17 (fino a pag. 309), cap. 18 (ad esclusione della scheda 18.1), cap. 21 e cap. 22.


Altro materiale didattico

Il materiale didattico utilizzato durante il corso (slides, ecc.) verrà messo a disposizione degli studenti sul portale Studium.



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1*Gli strumenti dell'analisi normativa. L'economia del Benessere. La scatola di Edgeworth e l'efficienza paretiana.[1] capitolo 3. 
2*Gli strumenti dell’analisi normativa: i teoremi fondamentali dell'Economia del Benessere.[1] capitolo 3. 
3*Le giustificazioni dell’intervento pubblico nell’economia: i fallimenti del mercato. I beni pubblici.[1] capitolo 4. 
4*Le giustificazioni dell’intervento pubblico nell’economia: i fallimenti del mercato. Le esternalitá.[1] capitolo 5. 
5*Soluzioni pubbliche e private alle esternalità.[1] capitolo 5. 
6*La redistribuzione del reddito e le sue teorie.[1] capitolo 7. 
7*Valutazione dell'impatto distributivo dei trasferimenti in natura e in denaro.[1] capitolo 7. 
8*La spesa sanitaria: rischio morale e selezione avversa[1] capitolo 10. 
9*Il sistema sanitario Italiano[1] capitolo 10. 
10*Tassazione e distribuzione del reddito: l’incidenza dell’imposta in equilibrio parziale[1] capitolo 14 
11*Tassazione ed efficienza: l’eccesso di pressione tributaria[1] capitolo 15  
12* Imposte personali e comportamenti individuali. La curva di Laffer[1] capitolo 17 
13* Introduzione al sistema tributario italiano. L’imposta personale sul reddito[1] capitolo 18 
14* La teoria del federalismo fiscale. Il teorema del decentramento di Oates e la teoria dei club di Buchanan [1] capitolo 21 
15*Il modello del ''voto con i piedi'' di Tiebout. La ripartizione delle funzioni tra i diversi livelli di governo [1] capitolo 21 
16* Il finanziamento degli enti decentrati e le politiche di perequazione [1] capitolo 21  
17* Il sistema delle autonomie locali in Italia: la riforma del titolo V e la legge delega 42/2009. [1] capitolo 22  
18* Il finanziamento delle Regioni e dei comuni [1] capitolo 22 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Esame orale.


PROVE IN ITINERE

Non previste.


PROVE DI FINE CORSO

Non previste.


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

Definire che cosa si intende per allocazione pareto efficiente e per miglioramento paretiano.

illustrare il primo e il secondo Teorema Fondamentale dell'Economia del Benessere e le implicazioni.

Definire il concetto di bene pubblico e illustrare il problema del "free rider".

Cosa si intende per esternalitá? Illustrare alcune soluzioni private e pubbliche a correzione delle esternalitá.

La teoria utilitarista e il criterio del maxmin.

Descrivere il sistema sanitario italiano.

Che cosa si intende per "eccesso di pressione" di un'imposta?

Descrivere i principali vantaggi e svantaggi di un assetto di governo decentrato.

illustrare il teorema del decentramento di Oates.

Cosa si intende per "voto con i piedi"?

Secondo la teoria del federalismo fiscale, quali funzioni dovrebbero essere attribuite ai governi di livello inferiore?

Spiegare le principali differenze tra la teoria del federalismo fiscale di prima e di seconda generazione.

Indicare le principali modalitá di finanziamento degli enti decentrati.




Apri in formato Pdf English version