STORIA AMBIENTALE

ICAR/21 - 8 CFU - 2° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

SALVATORE ADORNO


Obiettivi formativi

Obiettivi Il corso ha l’obiettivo di fornire gli strumenti di base (linguaggi, competenze, saperi) per studiare il rapporto tra uomo e natura in una prospettiva storica. La cesura del Novecento è interpretata come un enorme salto di scala quantitativo nel processo di sfruttamento della natura che ha portato a un cambiamento qualitativo, determinando che fenomeni locali sono diventati progressivamente regionali e globali.


Prerequisiti richiesti

Conoscenza scolastica di base della storia contemporanea



Frequenza lezioni

Modalità di svolgimento. Il corso si svolgerà attraverso la lettura, l’analisi e il commento dei testi in bibliografia, alternando lezioni frontali (40% circa) con lavori seminariali e laboratori in aula (60% circa). La tempistica del corso seguirà la tripartizione della bibliografia con una prima parte relativa alla storia globale dell’ambiente, una seconda dedicata all’Italia e una terza sul caso dell’area industriale siracusana. A supporto dell’attività didattica è prevista la proiezione di film e documentari e l’intervento di altri docenti e di esperti della materia. Gli studenti dovranno produrre, relazioni, schede informative, power point, carte tematiche.

Frequenza. La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata per seguire le attività laboratoriali finalizzate all’esame

Esame. Per chi avrà prodotto materiali di lavoro durante il corso l’esame consisterà nella presentazione e discussione dei materiali e nella conoscenza di uno dei testi o di parte di uno dei testi della bibliografia concordato col docente. Per chi invece non avrà prodotto materiali di lavoro, il testo base per l’esame sarà: John R. MC Neil, Qualcosa di nuovo sotto il sole. Storia dell’ambiente nel secolo XX, Torino, Einaudi, 2000, oppure Jeffrey D. Sachs, L’era dello sviluppo sostenibile, Milano, Università Bocconi editore, 2015, oppure Stephen Mosley, Storia globale dell’ambiente, Bologna, il Mulino, 2013, più uno dei testi fra quelli ai punti 2,3,4, del programma. E’ consigliato l’uso dell’atlante e la lettura dei testi del punto 6



Contenuti del corso

1) La crescita economica e demografica, l’evoluzione dei regimi energetici in un’ottica di lungo periodo, con attenzione particolare alla svolta otto novecentesca.

2) Lo studio storico del rapporto tra l’uomo e le matrici ambientali: suolo, aria, acqua (desertificazione, erosione, salinizzazione, inquinamento, buco dell’ozono, cambiamento climatico, piogge acide, fiumi, mari laghi: impoverimenti, dighe, deviazioni.

3) Il rapporto tra l’uomo e le altre forme di vita del globo terrestre (deforestazione, migrazioni, biodiversità)

4) Il ruolo delle città, dei combustibili, delle tecnologie, delle idee e della politica come motori del cambiamento ambientale.

I temi saranno affrontati in chiave eminentemente storica su scala globale, nazionale e locale.



Testi di riferimento

1) Storia globale

John R. MC Neil, Qualcosa di nuovo sotto il sole. Storia dell’ambiente nel secolo XX, Torino, Einaudi, 2000, 470 pp.

Stephen Mosley, Storia globale dell’ambiente, Bologna, il Mulino, 2013, 194 pp.

Jeffrey D. Sachs, L’era dello sviluppo sostenibile, Milano, Università Bocconi editore, 2015, 512 pp.

2) Storia italiana

Gabriella Corona, Breve storia dell’ambiente in Italia, Bologna, il Mulino, 2015, 140 pp.

Gabriella Corona e Paolo Malanima (a cura di), Economia e Ambiente in Italia dall’unità a oggi, Milano, Bruno Mondadori, 2012, 214, pp. 214

Paolo Malanima, Le energie degli italiani. Due secoli di storia, Milano, Bruno Mondadori, 2013, 163 pp.

3) Industria e ambiente

Salvatore Adorno, Simone Neri Serneri (a cura di), Industria, ambiente e territorio. Per una storia ambientale delle aree industriali in Italia, Bologna, il Mulino, 2009, 366 pp.

4) Temi specifici

Paola Bonora, Fermiamo il consumo del suolo. Il territorio tra speculazione incuria e degrado, Bologna, il Mulino, 2015, 133 pp.

Alessandro Mauceri (a cura di), Guerra all’Acqua. La riduzione delle risorse idriche per mano dell’uomo, Torino, Rosenberg & Sellier, 2016, 201, pp.

Vandana Shiva, Le guerre dell’acqua, Milano Feltrinelli, 2010, 159, pp.

Massimo Livi Bacci, Il pianeta stretto, Bologna, Il Mulino, 2015, 163 pp.

Carlo Carraro, Alessandra Mazzai, Il clima che cambia. Non solo un problema ambientale, Bologna, Il Mulino 2015, 208 pp.

5) Atlante

Virginie Raisson, Atlante dei futuri del mondo. Migrazioni, agricoltura, acqua clima, Bra, Slow Food editore, 2012, 200 pp.

6) Letture

Rachael Carson, Primavera silenziosa, Milano Feltrinelli 2016 (prima ed. 1962)

Jemes Lovelock, Gaia, Torino, Bollati Boringhieri 2011 (prima ed. 1979)


Altro materiale didattico

Il materiale didattico viene fornito durante le lezioni.



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1*La crescita economica e demografica, l’evoluzione dei regimi energetici in un’ottica di lungo periodo, con attenzione particolare alla svolta otto novecentesca. Lo studio storico del rapporto tra l’uomo e le matrici ambientali: suolo, aria, acqua (desertificazione, erosione, salinizzazione, inquinamento, buco dell’ozono, cambiamento climatico, piogge acide, fiumi, mari laghi: impoverimenti, dighe, deviazioni. Il rapporto tra l’uomo e le altre forme di vita del globo terrestre (deforestazione, migrazioni,conoscenza dei contenuti dei testi e delle principali chiavi interpretative proposte 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Per chi avrà prodotto materiali di lavoro durante il corso l’esame consisterà nella presentazione e discussione dei materiali e nella conoscenza di uno dei testi o di parte di uno dei testi della bibliografia concordato col docente. Per chi invece non avrà prodotto materiali di lavoro, il testo base per l’esame sarà: John R. MC Neil, Qualcosa di nuovo sotto il sole. Storia dell’ambiente nel secolo XX, Torino, Einaudi, 2000, oppure Jeffrey D. Sachs, L’era dello sviluppo sostenibile, Milano, Università Bocconi editore, 2015, oppure Stephen Mosley, Storia globale dell’ambiente, Bologna, il Mulino, 2013, più uno dei testi fra quelli ai punti 2,3,4, del programma. E’ consigliato l’uso dell’atlante e la lettura dei testi del punto 6


PROVE IN ITINERE

Non ci saranno prove in itinere ma gli studenti presenteranno durante il corso i lavori svolti sotto forma di presentazione orale o di presentazione di power point. La presentazion avverrà difronte a tutta la classe e sarà seguita da un breve dibattito.


PROVE DI FINE CORSO

Non sono previste prove di fine corso.


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

Le domande in sede di esame saranno poste a partire da temi generali ( Es pedosfera, idrosfera, atmosfera, sostenibilità, il ciclo dei rifiuti) per via via scendere su tematiche più circoscritte ( Es erosione, piogge acide, dighe) si chiedrà inoltre l'esemplificazione di alcuni casi specifici anche a scelta dello studente (Es la diga di Hassuan, l'inquinamento di Londra, la deforestazione in Brasile). In sintesi lo studente dovrà essere in grado di rispondere sui tre livelli di contenuti qui presentati.




Apri in formato Pdf English version