LETTERATURE EUROPEE MODERNE

L-FIL-LET/14 - 9 CFU - 2° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

MASSIMO SCHILIRO'


Obiettivi formativi

Introduzione allo studio della letteratura come campo sovranazionale di relazioni tra forme, temi, opere.


Prerequisiti richiesti

Nessuno



Frequenza lezioni

Facoltativa



Contenuti del corso

Il corso si articola in tre parti. La prima parte presenta un quadro generale dei problemi e dei temi delle letterature comparate con particolare attenzione ai fondamenti antropologici della narrazione. La seconda parte prevede l’analisi storica del paradigma ottocentesco della forma romanzo. La terza parte prevede la lettura di opere narrative dell’Ottocento e del primo Novecento.



Testi di riferimento

A (Teoria). Letterature comparate, a cura di Francesco de Cristofaro, Carocci; Jonathan Gottschall, L’istinto di narrare. Come le storie ci hanno reso umani, Bollati Boringhieri; Paolo Giovannetti, Il racconto, Carocci.

 

B (Storia). La serietà del quotidiano: il romanzo borghese. Erich Auerbach, Mimesis, vol. II, Einaudi, pp. 220-343; Franco Moretti, Il borghese, Einaudi; Guido Mazzoni, Teoria del romanzo, il Mulino, pp. 247-353.

 

C (Opere). Due opere a scelta tra le seguenti, in edizioni a scelta: Daniel Defoe, Robinson Crusoe; Jane Austen, Orgoglio e pregiudizio; Honoré de Balzac, Père Goriot, Honoré de Balzac, Illusioni perdute; Gustave Flaubert, Madame Bovary; Gustave Flaubert, L’educazione sentimentale; Giovanni Verga, Mastro-don Gesualdo; Joseph Conrad, Cuore di tenebra; Thomas Mann, I Buddenbrook; Virginia Woolf, Gita al faro.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Tradizionale


PROVE IN ITINERE

Non previste


PROVE DI FINE CORSO

Prova orale

 

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.




Apri in formato Pdf English version